08795 - MACROECONOMIA (M-Z)

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Lucio Picci
  • Crediti formativi: 10
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea in Scienze internazionali e diplomatiche (cod. 8048)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso introduce i temi e metodi fondamentali dell'analisi macroeconomica. Lo studio copre gli aspetti generali del sistema macroeconomico (livello di produzione e crescita, occupazione, distribuzione del reddito, inflazione, scambi internazionali) e i principali concetti e modelli necessari ad analizzarli, anche in un’ottica comparata. Gli studenti saranno in grado di valutare opportunità ed efficacia delle principali politiche macroeconomiche, anche in relazione alla recente crisi. Saranno stimolati a seguire e comprendere i dibattiti correnti intorno a questi temi, riportati sui principali organi di informazione. Sapranno anche utilizzare in modo autonomo le principali fonti di dati macroeconomici e documenti di policy, relativi all’economia italiana, europea e mondiale. Gli studenti che vorranno proseguire gli studi in campo economico saranno preparati a seguire corsi più avanzati di macroeconomia, politica economica ed economia internazionale.

Contenuti

Parte I – Introduzione

 

1.1 Di cosa si occupa la macroeconomia?

Appunti del docente.

1.2. Definiamo alcuni concetti chiave

La “contabilità nazionale” e il prodotto di un Paese

Pil: produzione e reddito. BAG 53-54

Pil nominale e reale; livello e tasso di crescita. BAG 55-57.

Come si misura la “qualità della vita” e i confronti internazionali: il “PPP”. BAG 275-280.

La disoccupazione

Il tasso di disoccupazione. BAG 59-62.

Descriviamo i legami tra variabili: La legge di Okun. BAG 66-67.

Occupazione, disoccupazione, tasso di attività: Un viaggio nel mercato del lavoro. BAG 192- 194

I prezzi, gli indici dei prezzi, l’inflazione

Il tasso di inflazione. BAG 63-65.

Descriviamo i legami tra variabili: La curva di Phillips. BAG 68-69.

Appunti del docente.

I tassi di interesse

Tassi di interesse nominali e reali. BAG 158-161

Variabili di flusso e di stock. Livelli e tassi di crescita. I grafici.

Appunti del docente.

1.3. Impariamo a considerare i “fatti stilizzati”

La crisi del 2008-2009. BAG 28-30.

L’Europa. BAG 35-40.

La Cina. BAG 41-43.

L’Italia. BAG 44-45.

1.4 Prepariamoci ad analizzare i legami tra le variabili

Breve, medio e lungo periodo. BAG 70.

Cos’è un modello economico?

 

Parte 2 - L’analisi di breve periodo (il modello IS-LM)

2.1. Il mercato dei beni

La composizione del Pil. BAG 85-86.

La domanda di beni. BAG 87-88.

L’investimento (I). BAG 89.

La spesa pubblica. BAG 89.

La determinazione della produzione di equilibrio. BAG 90-95.

Quanto impiega la produzione ad aggiustarsi? BAG 96-98.

Investimento = Risparmio: un modo alternativo di pensare all’equilibrio nel mercato dei beni. BAG 99-100.

Il governo è davvero onnipotente? Un avvertimento. BAG 101-102.

2.2. I mercati finanziari

Attenzione alle trappole semantiche: denaro, moneta, reddito e ricchezza. BAG 110.

La domanda di moneta. BAG 109-112

La determinazione del tasso di interesse (il “lato dell’offerta”). BAG 113-114.

La politica monetaria e le operazioni di mercato aperto: la banca centrale. Prezzo e rendimento dei titoli. 115-117.

La determinazione del tasso di interesse e le banche. BAG 118-121.

La trappola della liquidità. BAG 126-128.

2.3. Il mercato dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

La curva IS. BAG 133-134.

Derivazione, spostamenti. BAG 135-138.

La curva LM. BAG 139-140.

Il modello IS-LM: l’equilibrio. BAG 141.

La politica fiscale, la politica monetaria, e il mix di politiche. BAG 142-149.

2.4. I mercati finanziari II: Il modello IS-LM esteso

Tasso di interesse nominale e reale. BAG 158-161.

Rischio e premio per il rischio. BAG 163-165.

Il ruolo degli intermediari finanziari e la “leva finanziaria”. BAG 166-169.

Il modello IS-LM esteso. BAG 170-172

La crisi del 2007-2009. BAG 173-183.

 

Parte 3 - L’analisi di medio periodo (il modello IS-LM-PC)

3.1. Il mercato del lavoro

Movimenti all’interno della disoccupazione. BAG 196-197.

La determinazione dei salari. BAG 198.

Contrattazione del salario e salari di efficienza. BAG 199-200.

Salari, prezzi e disoccupazione. BAG 201-202.

La determinazione dei prezzi. BAG 203.

Il tasso “naturale” della disoccupazione. BAG 204

L’equazione dei salari. BAG 205-208.

3.2. La curva di Phillips, il tasso “naturale” di disoccupazione e l’inflazione

La curva di Phillips, prima e seconda riformulazione, e il ruolo delle aspettative. BAG 215-225.

(Deflazione, e avvertimenti. BAG 226-229.

Inflazione, indicizzazione dei salari, e curva di Phillips. BAG 230-232.)

3.4. Dal breve al medio periodo: il modello IS-LM-PC

Il modello IS-LM-PC e la legge di Okun. BAG 241-246.

Dal breve al medio periodo. BAG 247-249.

La spirale deflazionistica. BAG 250-251.

Il modello IS-LM-PC alla prova. BAG 253-260

Gli effetti del distanziamento sociale durante il “Great Lockdown”. BAG 261-262.

 

Parte 4 - L'economia aperta e la crescita economica

4.1. L'economia aperta

Introduzione. BAG 457-458.

Il sistema mondiale dei trasporti. Ganapati, Sharat, and Woan Foong Wong. 2023. How Far Goods Travel: Global Transport and Supply Chains from 1965–2020. Journal of Economic Perspectives—Volume 37, Number 3—Summer 2023—Pages 3–30

 

Esportazioni ed importazioni. BAG 459-461.

Tassi di cambio nominali e reali. BAG 462-467.

I mercati finanziari in economia aperta e la La bilancia dei pagamenti. BAG 468-470.

La scelta tra attività finanziarie nazionali ed estere. BAG 471-472.

Tassi di interesse e tassi di cambio. BAG 473-474.

La curva IS in economia aperta.BAG 479-483

Produzione di equilibrio e bilancia commerciale. BAG 484

Aumenti della domanda: interna o estera. BAG 485-489

Deprezzamento, bilancia commerciale e produzione: la condizione di Marshall-Lerner. BAG 491-496

Risparmio, investimento e saldo commerciale. BAG 497-498.

 

4.2 Crescita: un'introduzione

Introduzione. BAG 275-280

La crescita nei Paesi ricchi dal 1950. BAG 281-282.

La convergenza del prodotto procapite. BAG 283.

Uno sguardo lungo e su più Paesi. BAG 284-287.

Uno schema per pensare alla crescita: funzione di produzione aggregata e tecnologia. BAG 288- 291.

 

4.3 Risparmio, accumulazione di capitale e produzione

Interazioni tra produzione e capitale. BAG 297-301

L'effetto di tassi di risparmio differenti. BAG 300-312

Per avere un'idea delle grandezze. BAG 312-317

Capitale fisico e capitale umano a confronto. BAG 317-320

 

 

Testi/Bibliografia

- Blanchard O, Amighini A., Giavazzi F., 2020. Macroeconomia. Una prospettiva europea. Il Mulino (indicato nel programma con “BAG” e le pagine rilevanti per ciascuno dei temi affrontati).

- Appunti del docente.

Metodi didattici

Lezioni in presenza. Strumenti telematici.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Si vedano le informazioni circa l'organizzazione dell'attività didattica del corso di studi

Prova finale: oltre al superamento delle tre prove intermedie (o di una prova complessiva che ne ricomprende i contneuti, in uno degli appelli previsti) si richiede la scrittura di un commento a una notizia economica, secondo le istruzioni pubblicate su "virtuale"

Strumenti a supporto della didattica

Aule virtuali.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Lucio Picci