00932 - STORIA CONTEMPORANEA (M-Z)

Anno Accademico 2023/2024

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Storia (cod. 0962)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente possiede la conoscenza critica degli eventi dell’età contemporanea, dalla fine dell’Ottocento al Novecento inoltrato ed è in grado di collocarli in una prospettiva globale e di lungo periodo. Identifica e discute i grandi temi e le questioni che hanno guidato la ricerca storiografica, condizionandone metodi e approcci. Riconosce limiti e prospettive dell'analisi storica; è pienamente consapevole del significato di cesure, svolte e contraddizioni che l'apparente odierna diffusione della conoscenza storica offre come un "dato" indiscusso e privo di contesto. Lo studente giunge inoltre a individuare categorie, linguaggi e concetti complessi affrontati in un approccio comparato e a valutare la rilevanza di tali categorie e concetti storici nel dibattito sociale e culturale. È, infine, in grado di leggere testi storiografici in almeno un’altra lingua oltre alla lingua madre e di comunicare in forma orale e scritta usando la terminologia tecnica della disciplina.

Contenuti

Il corso presenta, in trenta lezioni monografiche, i principali filoni dello storia dei secoli XIX e XX, dal punto di vista tematico e storiografico.

Testi/Bibliografia

Per i frequentanti:

1) Il II e il III volume di un manuale per il Liceo classico o il Liceo scientifico, dal Congresso di Vienna (1815) in poi;

2) I materiali di supporto alle lezioni disponibili su Virtuale.

Per i non frequentanti:

1) Il II e il III volume di un manuale per il Liceo classico o il Liceo scientifico, dal Congresso di Vienna (1815) in poi;

2) Raffaele Romanelli, Ottocento. Lezioni di storia contemporanea, Bologna, il Mulino, 2011 o in alternativa Cemil Aydin, Il lungo Ottocento. Una storia politica internazionale, Torino, Einaudi, 2019;

3) Marcello Flores, ll secolo mondo. Storia del Novecento, Bologna, il Mulino, 2002 (parti da I a V) o in alternativa: L’Europa del Novecento. Una storia, a cura di Leonardo Rapone, Roma, Carocci, 2021.

Metodi didattici

Lezioni frontali. Le lezioni prevedono l'uso di Powerpoint

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame scritto o orale (in caso di emergenza Covid). L'esame prevede 4 domande aperte dedicate ai frequentanti e 4 domande aperte dedicate ai non frequentanti.

L'esame consiste in un test scritto (o, se orale, in domande) sui testi previsti dal programma, al fine di valutare le conoscenze e le capacità critiche degli studenti e delle studentesse e la loro capacità di analizzare i fenomeni fondamentali del mondo contemporaneo.

Una preparazione accurata e approfondita dei temi affrontati nel corso, insieme a buone capacità di analisi critica e padronanza del linguaggio specifico saranno valuti al massimo (30-30L).

Una conoscenza buona dei temi affrontati nel corso, insieme alla capacità di analisi e critica e al possesso di una padronanza del linguaggio specifico saranno valutati con voti buoni (27-29).

Una preparazione tecnicamente corretta, anche se non particolarmente articolata ed espressa in un linguaggio adeguato, anche se non sempre appropriato, produrrà valutazioni discrete (23-26).

Conoscenze limitate e scarsa capacità di analisi, benché espresse in un linguaggio appena formalmente corretto, assicureranno la sufficienza (18-22).

Penalità per gli errori di ortografia e di sintassi, nel caso degli studenti italiani.

È considerato frequentante lo studente che partecipa almeno al 75% delle lezioni.

Strumenti a supporto della didattica

Saranno caricate nei “Materiali didattici” le presentazioni in Powerpoint utilizzate a lezione.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Alessio Gagliardi