98937 - FONTI E METODI DIGITALI PER LA RICERCA STORICA (1)

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Antonella Salomoni
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-STO/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Storia (cod. 0962)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce le principali metodologie e le più importanti edizioni disponibili nell’ambito della storia digitale, con particolare riguardo per i documenti sull’età contemporanea. Lo studente è in grado di analizzare criticamente progetti ed edizioni nell’ambito della storia digitale e più in generale è in grado di orientarsi consapevolmente nell’ambito delle Digital Humanities.

Contenuti

Il corso è suddiviso in due sezioni.


La prima fornirà un inquadramento generale sulla metodologia della ricerca storica, ripercorrendone alcune tappe e riproponendo alcuni classici della storiografia.

La seconda rifletterà su come la pratica storiografica stia cambiando di fronte all’impatto della digitalizzazione e delle tecnologie digitali. Sarà centrata sulle diverse modalità di studio del passato nell’era digitale, sull'evoluzione delle fonti storiche, sulla crescente consapevolezza di nuove questioni concettuali e metodologiche all'interno della comunità storica.

Tematiche principali:

• definire il campo: cos’è la storia digitale?

• le nuove tecnologie e risorse digitali

• materiali didattici, raccolte di dati, metodologie

• connettività e interattività nell’era digitale

• interazione tra storici e documentazione storica

• sovrabbondanza e saturazione delle fonti

• come verificare l'affidabilità delle fonti?

• conservazione della documentazione storica nell’era digitale

digital public history

Testi/Bibliografia

È considerato frequentante lo studente o la studentessa che partecipa almeno al 75% delle lezioni.

 

Oltre agli appunti delle lezioni gli studenti e le studentesse frequentanti dovranno leggere:

1) Gabriele Balbi, Paolo Magaudda, Media digitali. La storia, i contesti sociali, le narrazioni, Bari-Roma, Laterza, 2021

2) Stefano Vitali, Passato digitale. Le fonti dello storico nell'era del computer, Milano, Bruno Mondadori, 2004

3) Il web e gli studi storici. Guida critica all’uso della rete, a cura di Rolando Minuti, Roma, Carocci, 2017

 

Gli studenti e le studentesse non frequentanti dovranno leggere, oltre ai testi elencati sopra:

4) La storia in digitale: teorie e metodologie, a cura di Deborah Paci, Milano, Unicopli, 2019

Metodi didattici

Lezione frontale; presentazione, analisi e commento delle opere in programma.

La frequenza regolare e la partecipazione all'esercizio di commento dei testi analizzati nel corso delle lezioni è consigliata e incoraggiata.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

È considerato frequentante lo studente che partecipa almeno al 75% delle lezioni.

L'esame consiste in un colloquio orale. Nel colloquio si valuteranno le conoscenze acquisite, le capacità di sintesi e le capacità critiche maturate dallo studente che si preparerà sulla bibliografia d'esame e sarà invitato a confrontarsi con gli argomenti trattati.

Nella valutazione della prova si terrà conto, in particolare, della capacità dello studente di sapersi orientare all'interno delle fonti e del materiale bibliografico d'esame al fine di trarre le informazioni utili che gli permetteranno di illustrare temi e problemi e di saperli collegare tra loro.

Si valuteranno quindi:
- padronanza dei contenuti
- capacità di sintesi e di analisi dei temi e dei concetti
- capacità di sapersi esprimere adeguatamente e con linguaggio appropriato alla materia trattata.

Il raggiungimento da parte dello studente della capacità di esprimere una visione organica dei temi affrontati a lezione congiuntamente alla loro utilizzazione critica, una buona padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza. Una conoscenza mnemonica della materia, unitamente a capacità di sintesi e di analisi articolate in un linguaggio corretto, ma non sempre appropriato, porteranno a valutazioni discrete. Lacune formative e/o linguaggio inappropriato – seppur in un contesto di conoscenze minimali del materiale d'esame – condurranno a voti che non supereranno la sufficienza. Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici offerti durante il corso saranno valutati negativamente.

Strumenti a supporto della didattica

Alcuni materiali didattici verranno resi disponibili on-line nella sezione apposita del sito web di Ateneo.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Antonella Salomoni