99188 - AGRIFOOD REGULATION

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Marianita Gioia
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: IUS/03
  • Lingua di insegnamento: Inglese
  • Moduli: Marianita Gioia (Modulo 1) (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Law, Economics and Governance (cod. 5811)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente: - conosce le regole del mercato degli alimenti nazionale, europeo e internazionale, con particolare riferimento alla sicurezza agroalimentare, alla responsabilità del produttore e alla disciplina della concorrenza; - è in grado di muoversi autonomamente tra le fonti del diritto agroalimentare e i soggetti preposti all’emanazione di tali norme, partecipando alla definizione delle politiche aziendali nel settore.

Contenuti

  • Introduzione: Principi e regole del diritto alimentare europeo e internazionale
  • Diritto al cibo: Sicurezza alimentare, sovranità alimentare
  • Tendenze della legislazione alimentare globale
  • Regole della legislazione alimentare europea
  • La sostenibilità alimentare
  • Il Diritto Alimentare e la legislazione in materia di concorrenza
  • I contratti agrioalimentari B2B

L’obiettivo dell’insegnamento è quello di sviluppare negli studenti una conoscenza critica degli istituti fondamentali del Diritto Agroalimentare con un’attenzione particolare ai nuovi profili che la disciplina presenta ed alla normativa europea e internazionale di specifica attinenza. L’approccio alla materia sarà interdisciplinare, di taglio non solo teorico ma anche pratico-operativo, diretto a far acquisire agli studenti una padronanza e consapevolezza nell’uso degli strumenti legislativi, giurisprudenziali e della prassi contrattuale.

Testi/Bibliografia

· Il testo di riferimento è: L. Costato, European and global food law, 2016. Chapters: 1, 2, 3, 6, 7, 8, 9, 11, 12, 13, 14, 15, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26

· Casi giurisprudenziali, ulteriori letture integrative (capitoli di libri e articoli pubblicati su riviste nazionali e internazionali) e altri materiali saranno resi disponibili in rete nelle pagine dedicate al corso sul sito https://virtuale.unibo.it, distribuiti o segnalati durante lo svolgimento del corso.

Metodi didattici

Saranno utilizzate diverse modalità di svolgimento delle lezioni: lezione frontale; lezione dialogata; esercitazioni; problem solving; comprensione e lettura critica di testi legislativi e sentenze; utilizzo di supporti multimediali. Potrebbe essere consigliato di partecipare a seminari e convegni (in modalità da remoto o in presenza) inerenti agli argomenti di studio.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame orale è composto da tre domande sugli argomenti trattati durante il corso.

Riguardo alla valutazione, verrà usato il seguente schema:

18-23: lo studente ha una sufficiente preparazione e capacità di analisi, distribuita però solo su alcuni argomenti trattati nel corso, il linguaggio complessivo è corretto.

24-27: lo studente dimostra una preparazione adeguata a livello tecnico con qualche dubbio sugli argomenti. Buone, ma non articolate, le capacità analitiche con l'uso di un linguaggio corretto.

28-30: Ottima conoscenza della maggior parte degli argomenti trattati nel corso, buone capacità critiche e di analisi, buon uso del linguaggio specifico.

30L: ottima e approfondita conoscenza di tutti gli argomenti del corso, eccellenti capacità critiche e di analisi, ottimo uso del linguaggio specifico.

Strumenti a supporto della didattica

Altri materiali potranno essere disponibili sul sito e-learning

https://virtuale.unibo.it/

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Marianita Gioia

Consulta il sito web di

SDGs

Sconfiggere la fame Salute e benessere Ridurre le disuguaglianze Consumo e produzione responsabili

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.