98548 - TEORIA DELLA SOCIETA' DIGITALE

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Veronica Moretti
  • Crediti formativi: 5
  • SSD: SPS/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea in Sociologia (cod. 8495)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso si prefigge l'obiettivo di descrivere e analizzare criticamente le molteplici dimensioni della vita quotidiana in cui interviene il digitale, con specifico riferimento ai modi in cui la tecnologia si incorpora nei mondi sociali, nella costituzione del sé, del corpo e delle relazioni tra soggetti. In particolare, al termine del corso, lo studente sarà in grado di applicare le principali teorie sociologiche per analizzare le conseguenze a livello micro e macro sociale dei fenomeni prodotti dalla società digitale. Inoltre, saprà ideare disegni di ricerca sociale in ambito digitale. Su queste basi, lo studente saprà riconoscere le opportunità e i rischi che le infrastrutture tecnologiche le pratiche digitali offrono alla vita sociale.

Contenuti

Il corso propone un percorso di approfondimento articolato nelle seguenti tappe, autonome ma interrelate:

a) anzitutto verrà effettuata una ricognizione sui principali media che hanno costruito la “vita digitale”, tra cui il computer, internet, i media analogici e tutti i dati digitali. Unito a questo verranno presentati i principali approcci e ricerche che teorizzano le relazioni digitali e le nuove forme di sorveglianza tecnologicamente mediate

b) In seguito verranno presentate le possibilità di ripensare alla ricerca sociale nell’era digitale attraverso l’introduzione ai metodi digitali, le principali teorie, gli strumenti a supporto della raccolta dati, l’uso degli oggetti composti di dati originariamente digitali, i limiti dell’analisi dei dati digitali e le forme di disseminazioni digitali e creative delle informazioni raccolte.

c) Durante tutto il percorso saranno offerte le principali prospettive teoriche spesso polarizzate tra tecno-entusiasti, i convinti sostenitori delle innovazioni tecnologiche, e tecno-scettici, coloro che al contrario evidenziano le criticità del digitale.

d) Infine particolare, si presterà attenzione alle diseguaglianze sociali nella fruizione delle tecnologie digitali, tra cui gli aspetti di genere, le differenze socio-economiche e la discriminazione digitale.

Nel corso delle lezioni gli studenti frequentanti potranno concordare con il docente uno specifico percorso di approfondimento finalizzato alla stesura di un elaborato scritto.

Testi/Bibliografia

  • Balbi, G., & Magaudda, P. (2021). Media digitali. La storia, i contesti sociali, le narrazioni. Roma-Bari: Laterza.
  • Williams Veazey, L. (2022). Migrant mothers and the ambivalence of co-ethnicity in online communities. Journal of Ethnic and Migration Studies, 48(7), 1747-1763.
  • Caliandro, A., Garavaglia, E. & Anselmi, G. (2021), Studying ageism on social media: an exploration of ageing discourses related to Covid-19 in the Italian Twittersphere. Rassegna Italiana di Sociologia, 2/2021, April-June, pp. 343-375.
  • Semenzin, S., & Bainotti, L. (2020). The Use of Telegram for Non-Consensual Dissemination of Intimate Images: Gendered Affordances and the Construction of Masculinities. Social Media + Society, 6(4). https://doi.org/10.1177/2056305120984453
  • Moretti Veronica, Questione di sguardi. La complessa relazione ra sorveglianza e salute nell’era digitale, [https://cris.unibo.it/handle/11585/710020], in: Interferenze digitali. Prospettive sociologiche su tecnologie, biomedicina e identità di genere, Milano, FrancoAngeli, 2019, pp. 15 - 32

 

Approfondimento dei seguenti siti

https://thesociologicalreview.org

https://sciencetechnologystudies.journal.fi

https://wiki.digitalmethods.net/Dmi/ToolDatabase

https://www.che-fare.com/autore/adam-arvidsson/

Selezione di alcuni articoli di Evgeny Morozov

https://www.theguardian.com/profile/evgeny-morozov

https://www.technologyreview.com/author/evgeny-morozov/

 

 

Metodi didattici

Nelle lezioni si alterneranno momenti di didattica frontale a momenti di confronto e discussione con gli studenti su testi o parti di essi via via proposti dal docente. Durante le lezioni verranno inoltre utilizzati materiali didattici multimediali e materiali online, con l'obiettivo di introdurre gli studenti alle possibilità diversificate offerte dal digitale, inteso come oggetto e soggetto di studio.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Per gli studenti frequentanti è prevista una prova parziale scritta che si svolgerà orientativamente verso metà del corso (aprile). Il voto finale del Corso viene definito mediante una prova orale su argomenti inerenti ai principali obiettivi del Corso. Per gli studenti frequentanti che hanno sostenuto la prova parziale scritta, il voto finale viene calcolato come media aritmetica della prova scritta parziale e della prova orale

I frequentanti che non avranno sostenuto le prove intermedie (o che le avranno sostenute con esito medio insufficiente, o che rinunceranno all'esito delle prove intermedie), nonché i non frequentanti avranno a disposizione gli appelli ordinari per la verifica sull'intero programma d'esame.

In tutti i casi i criteri adottati per valutare il raggiungimento degli obiettivi didattici sono i seguenti:

  • conoscenza del programma didattico
  • la chiarezza espositiva e la capacità di rielaborare in maniera critica le nozioni apprese durante il corso.
  • approfondimento spontaneo su letteratura nazionale/internazionale
  • Saper usare con proprietà i concetti interpretativi introdotti nell'insegnamento.

Strumenti a supporto della didattica

Power point, risorse web, software gratuiti, articoli e documenti non compresi nei testi ma significativi per gli argomenti trattati a lezione.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Veronica Moretti

SDGs

Ridurre le disuguaglianze

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.