- Docente: Mattia Guidetti
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-OR/11
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Religioni Storie Culture (cod. 5890)
Valido anche per Laurea Magistrale in Scienze storiche e orientalistiche (cod. 8845)
-
dal 19/03/2024 al 09/05/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente/la studentessa al termine del corso possiede una conoscenza avanzata dei principali temi storico-artistici relativi al mondo islamico nelle sue diverse componenti e aree geografiche. Conosce i metodi per analizzare i prodotti culturali della tradizione islamica, la storia degli studi e sa orientarsi nel dibattito storiografico relativo ai principali temi e problemi, anche grazie all’utilizzo di banche dati specifiche. Ha acquisito competenze utili a riconoscere, classificare, analizzare criticamente e contestualizzare i manufatti artistici provenienti dalle aree in questione. È capace di esporre efficacemente le sue conoscenze in forma orale e/o scritta con la terminologia appropriata e in riferimento alla bibliografia specialistica. È in grado di ricercare e dare forma, anche progettuale, ai risultati delle proprie ricerche, e di esaminare criticamente materiali, fonti bibliografiche e documentarie di diversa tipologia, al fine di organizzare il materiale e condurre indagini storico-religiose.
Contenuti
Il corso esplora arte e architettura dell’area persiana e indiana dal tardo medioevo fino al 1800. Le lezioni presenteranno le nuove tecniche artistiche e soluzioni architettoniche sviluppate dopo l’arrivo dei Mongoli nel mondo islamico. In particolare, il corso seguirà la diffusione dell’arte del libro, le declinazioni arte e architettura islamica nelle aree di Cina e India, e l’impatto dell’aumento delle interazioni con il mondo europeo sulla produzione artistica.
- Introduzione e inquadramento storico
- La raffigurazione di esseri viventi nelle arti dell’Islam: oggetti e testi
- L’architettura religiosa e la calligrafia: breve profilo dall’inizio dell’Islam
- Gl Ilkhanidi: moschee e tombe
- La pittura islamica: dalle origini del periodo pre-mongolo al Kitabkhane di Rab i-Rashidi di Tabriz
- Le arti del libro in epoca timuride: le copie del Libro dei Re e del Libro dell’Ascensione
- Architettura e arte timuride
- Architettura islamica in India: le origini e il sultanato di Delhi
- Islam in Cina / oggetti cinesi nel mondo islamico
- Isfahan safavide: urbanistica e architettura del giardino
- Le arti del libro safavidi: i maestri
- La pittura safavide: l’influenza europea
- Architettura islamica in India: l'impero Mughal
- Pittura islamico-indiana
- Ultime presentazioni e conclusioni
Testi/Bibliografia
Bibliografia per i frequentanti (ad ogni lezione corrisponderanno delle pagine e dei capitoli dalle seguenti opere):
- Markus Hattstein e Peter Delius (eds.), Islam: Arte e Architettura, Gribaudo, 2007, Capitoli: I mongoli islamizzati: dall'invasione mongola agli Il-khan / Asia centrale: Timuridi, Shaibanidi e khanati / Il subcontinente indiano: dal sultanato a impero moghul / Iran: Safawidi e Qagiar.
- Sheila Blair and Jonathan M. Bloom, The Art and Architecture of Islam, 1250–1800, Yale University Press, 1994. Capitoli: 2-3-4-5-11-12-13-18-19.
- Bianca Maria Alfieri, Architettura islamica del subcontinente indiano: India, Pakistan e Bangladesh, Lugano, Arte e Moneta SA, 1994 (Islamic Architecture of the Indian Subcontinent, London, Laurence King, 2000). Pagine: 27-62.
- Norah M. Titley, Persian Miniature Painting, London, The British Library, 1983.
- Ebba Koch, The Complete Taj Mahal and the Riverfront Gardens of Agra, London, Thames & Hudson, 2006.
Bibliografia per NON frequentanti:
- Markus Hattstein e Peter Delius (eds.), Islam: Arte e Architettura, Gribaudo, 2007, Capitoli: I mongoli islamizzati: dall'invasione mongola agli Il-khan / Asia centrale: Timuridi, Shaibanidi e khanati / Il subcontinente indiano: dal sultanato a impero moghul / Iran: Safawidi e Qagiar.
- Sheila Blair and Jonathan M. Bloom, The Art and Architecture of Islam, 1250–1800, Yale University Press, 1994. Capitoli: 2-3-4-5-11-12-13-18-19.
- Bianca Maria Alfieri, Architettura islamica del subcontinente indiano: India, Pakistan e Bangladesh, Lugano, Arte e Moneta SA, 1994 (Islamic Architecture of the Indian Subcontinent, London, Laurence King, 2000). Capitoli: pp. 27-62.
- Norah M. Titley, Persian Miniature Painting, London, The British Library, 1983.
Ebba Koch, The Complete Taj Mahal and the Riverfront Gardens of Agra, London, Thames & Hudson, 2006.
- Thomas Lentz and Glenn Lowry, Timur and the Princely Vision: Persian Art and Culture in the Fifteenth Century, Los Angeles, Los Angeles County Museum of Art, 1989.
- Nancy Shatzman Steinhardt, China’s Early Mosques, Edinburgh University Press, 2018. Capitoli: 4-5-7.
Metodi didattici
Il corso consiste in seminari strutturati in due parti. Una prima parte con una discussione sul tema del giorno condotta dagli studenti e una seconda con una lezione frontale da parte del docente.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
È considerato frequentante lo studente che partecipa almeno al 75% delle lezioni.
Il voto finale consiste della media tra la valutazione di una tesina scritta e quella dell'esame orale.
La tesina scritta consiste nella produzione di un testo accademico di ca. 3000 parole su un tema concordato con il docente.
Per quanto riguarda la tesina scritta si valuterà lo studente per come fornirà prova di:
- strutturare la tesina rispetto al tema trattato;
- offrire un'analisi formale accurata dell'oggetto o dell'edificio assegnato;
- sapere sintetizzare la letteratura esistente;
- delineare il contesto storico e artistico dell'oggetto o edificio assegnato;
- includere immagini di qualità e un sistema di note e bibliografia coerente e preciso.
L'esame orale consiste nella richiesta di analizzare due oggetti/edifici discussi in classe durante il corso e mostrati in una slide durante l'esame e in una domanda su uno dei temi trattati durante il corso.
Nel colloquio orale si valuterà:
- La capacità di analisi maturata dallo studente anche alla luce del saggio scritto;
- La padronanza del linguaggio specifico della materia;
- La capacità di sintesi.
29-30 e lode: Una tesina scritta che soddisfi con successo tutti e cinque i criteri sovraesposti in concomitanza con il conseguimento da parte dello studente di un'ottima padronanza del linguaggio tecnico della materia e la dimostrazione di una piena conoscenza dei temi trattati durante l'esame orale.
25-28: Una tesina scritta che soddisfi con successo almeno quattro dei criteri sovraesposti in concomitanza con un'analisi articolata in un linguaggio generalmente corretto e la ripetizione corretta ma meccanica della materia durante l'esame orale.
21-24: Una tesina scritta che soddisfi almeno tre dei criteri sovraesposti in concomitanza con evidenti difficoltà con il linguaggio tecnico della materia e la dimostrazione di una conoscenza approssimativa della materia durante l'esame orale.
18-20: Una tesina scritta che soddisfi almeno tre dei criteri sovraesposti e la dimostrazione di una conoscenza ampiamente lacunosa della materia durante l'esame orale, oppure una tesina scritta che soddisfi meno di tre tra i criteri sovraesposti e la dimostrazione di una conoscenza approssimativa della materia durante l'esame orale.
Insufficiente: Una tesina scritta che soddisfi meno di tre tra i criteri sovraesposti e la dimostrazione di una conoscenza ampiamente lacunosa della materia durante l´esame orale.
Programma esame non frequentanti:
1) Discussione di una tesina (5000 parole almeno) su un argomento di arte islamica a scelta dello studente
2) Due domande su argomenti di arte islamica.
Dettagli:
1) Lo studente decide un tema e prepara uno schema del saggio e una bibliografia con cui iniziare. Li discute con il docente e quindi scrive il saggio / tesina. All'esame verranno discussi i contenuti della tesina. NB: la tesina è da consegnare al docente almeno cinque giorni prima della data dell´esame.
2) Per prepararsi alle due domande (che verteranno su temi diversi da quelli trattati nella tesina e che, generalmente, alternano una domanda su un edificio e una su oggetto o su una classe di oggetti), seguire le indicazioni bibliografiche indicate nel paragrafo testi/bibliografia.
Strumenti a supporto della didattica
Le letture e le presentazioni preparate dal professore saranno disponibili sulla piattaforma e-learning (Virtuale).
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Mattia Guidetti
SDGs
L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.