- Docente: Salvatore Vassallo
- Crediti formativi: 6
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Informazione, culture e organizzazione dei media (cod. 5698)
-
dal 19/03/2024 al 09/05/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Il laboratorio introduce al metodo della ricerca empirica nel campo degli studi sull’opinione pubblica, alle tecniche statistiche di base e all’uso dei dati di survey per l'analisi delle opinioni su materie di interesse pubblico, degli atteggiamenti politici e dei comportamenti di voto. Alla fine del laboratorio lo studente sa: - come si progettano e si conducono le indagini campionarie mediante intervista (survey); - come possono essere interpretati, attraverso l’analisi statistica, i risultati di tali indagini per studiare i fattori sottostanti agli orientamenti politici e alle scelte di voto.
Contenuti
Questo laboratorio costituisce una naturale continuazione/estensione dell’insegnamento Analisi dell'opinione pubblica (LM) che introduce alle ipotesi, ai metodi e alle tecniche utilizzate nelle scienze sociali per analizzare atteggiamenti e comportamenti sociopolitici con dati codificati (cosiddetta analisi quantitativa) tratti sia da indagini campionarie (survey) sia dai contenuti testuali espressi liberamente dagli utenti sui social network.
Il laboratorio può essere frequentato anche da chi non ha seguito l’insegnamento citato, purché i/le frequentanti abbiano in qualche modo acquisito familiarità con i relativi contenuti. A tal fine, nelle prime due lezioni in cui si articola il laboratorio, tali contenuti verranno riepilogati e discussi nel confronto tra docente e partecipanti.
Il laboratorio ha l’obiettivo di introdurre all’uso dei software e delle tecniche statistiche di base utili per svolgere analisi originali su dati di survey e dati testuali tratti dai social media al fine di interpretare gli “orientamenti dell’opinione pubblica” e sottoporre a verifica le ipotesi relative ai fattori che influenzano gli atteggiamenti individuali sottostanti.
A questo fine, i frequentanti verranno introdotti ad alcune funzioni avanzate di Microsoft Excel e all’uso del software statistico STATA (liberamente accessibile per gli studenti Unibo). Le esercitazioni riguarderanno lo svolgimento di analisi monovariate (tabelle semplici), bivariate (tabelle di due variabili incrociate), multivariate (modelli di regressione lineare e logistica), classificazione di testi (Analisi discriminante lineare) e interpretazione dei risultati.
Tali tecniche verranno usate con dati comparativi di survey (European Social Survey, World Value Survey) e con dati tratti da social media in italiano e/o in inglese. L’obiettivo sarà svolgere analisi empiriche “in proprio”, esaminando direttamente i dati, riguardo ai temi trattati nell’insegnamento citato all’inizio: il modo in cui gli individui si collocano lungo le fratture e le tematiche divisive oggi salienti (statalismo/liberismo, globalismo/nazionalismo, cambiamento climatico, immigrazione, diritti civili); i fattori che influenzano la formazione di tali opinioni e le scelte di voto (caratteristiche "ascritte", collocazione nella struttura sociale, predisposizioni politiche di lungo termine, valutazione dei governo in carica e leader).
Durante le lezioni finali del Laboratorio i partecipanti dovranno presentare proprie elaborazioni su uno di questi argomenti.
Testi/Bibliografia
Stockemer, Daniel, G. Stockemer, and Glaeser. 2019. 50 Quantitative Methods for the Social Sciences. Springer.
Bethlehem, Jelke. 2017. Understanding Public Opinion Polls. Chapman and Hall/CRC. Singoli capitoli indicati a lezione.
Brooker, R. G., and T. Schaefer. 2015. “Public Opinion in the 21st Century. Methods of Measuring Public Opinion.” Unpublished Work). Available online: http://www. uky. edu/AS/PoliSci/Peffley/pdf/473Measuring% 20Public% 20Opinion. pdf (accessed on 5 December 2018).
Hillygus, D. Sunshine. 2015. “The Practice of Survey Research: Changes and Challenges.” In New Directions in Public Opinion, Routledge, 56–75.
“Linear vs Logistic Regression: A Succinct Explanation.” KDnuggets. https://www.kdnuggets.com/linear-vs-logistic-regression-a-succinct-explanation.html/ (July 10, 2022).
“Stata Learning Modules.” https://stats.oarc.ucla.edu/stata/modules/ (July 10, 2022).
“Stata Web Books Logistic Regression with Stata.” https://stats.oarc.ucla.edu/stata/webbooks/logistic/ (July 10, 2022).
“Stata Web Books Regression with Stata.” https://stats.oarc.ucla.edu/stata/webbooks/reg/ (July 10, 2022).
Metodi didattici
Il corso si compone di quindici sessioni di lavoro a cui gli studenti saranno invitati a partecipare attivamente. Le prime tre sessioni consisteranno in classiche lezioni frontali di ricapitolazione dei contenuti essenziali di metodologia della ricerca e analisi dell’opinione pubblica. La parte preponderante delle sessioni consisteranno in esercitazioni nel corso delle quali i/le partecipanti saranno introdotte/i all'uso delle principali tecniche statistiche, attraverso il software STATA, su dati comparativi di survey (European Social Survey, World Value Survey). I/le frequentanti dovranno inoltre presentare, a turno, le loro elaborazioni prodotte in vista della redazione del paper finale. Tutte le lezioni si terranno in presenza. È necessario che ciascun/a partecipante sia dotato/a, anche durate le lezioni, di un proprio personal computer connesso a internet su cui deve essere installata una versione aggiornata di Stata (a lezione verranno date indicazioni su come installarla).
La frequenza è obbligatoria. E' ammessa l'assenze a non più di quattro sessioni. Per facilitare lo studio e l'esercizio individuale con le tecniche statistiche, saranno messe a disposizione dei partecipanti le registrazioni video di alcune lezioni.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Ciascuno studente dovrà scrivere un paper (di circa 15.000 caratteri) riguardante uno dei temi trattati nel corso, basando la propria analisi sulla letteratura scientifica e su elaborazioni originali dei dati di una delle survey che verranno fornite dal docente e presentate a lezione, oppure di analisi quantitative su dati testuali tratti dai social network. L'argomento deve essere concordato preventivamente con il docente proponendo un titolo, una presentazione di 1000-1500 caratteri e la bibliografia minima di riferimento. Gli studenti che dovessero rendesi responsabili di casi di plagio ‒ se cioè parti del paper dovessero risultare trascritte da altri documenti di qualsiasi genere ‒ verranno esclusi dal corso e non saranno ammessi all'esame. La votazione finale si baserà sulla valutazione del paper e della relativa discussione oltre che di un colloquio orale riguardante come di consueto tutti i contenuti del corso. Il paper può costituire uno sviluppo di quello presentato e discusso per l’insegnamento di “Analisi dell'opinione pubblica”, integrato con pertinenti analisi empiriche originali.
Strumenti a supporto della didattica
Videoproiettore, Pc, licenza Unibo per il software statistico STATA, aula dotata di prese elettriche e connessione internet wireless, condivisione su cloud dei materiali del corso (presentazioni, dataset, file di sintassi).
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Salvatore Vassallo
SDGs
L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.