98803 - ANALISI DELL'OPINIONE PUBBLICA (LM)

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Salvatore Vassallo
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: SPS/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Informazione, culture e organizzazione dei media (cod. 5698)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso introduce gli studenti ai metodi utilizzati e alle principali ipotesi avanzate nelle scienze sociali per analizzare la formazione e il cambiamento delle opinioni su questioni di interesse pubblico, degli atteggiamenti politici e delle scelte di voto. Il corso presenta sia ipotesi generali sviluppate su base comparativa, sia analisi delle caratteristiche sociodemografiche e degli atteggiamenti dell’opinione pubblica alla base dei risultati delle competizioni elettorali tenute in paesi democratici. Alla fine del corso lo studente sa: - interpretare e discutere i risultati delle analisi scientifiche degli atteggiamenti dell'opinione pubblica e dei comportamenti di voto; - esaminare le linee di divisione (cleavages) lungo le quali si polarizzano gli atteggiamenti politici dei cittadini nei paesi democratici.

Contenuti

La prima parte del corso presenta in modo discorsivo le principali ipotesi e le analisi elaborate nell'ambito degli studi socio-politologici riguardo alle fratture (cleavages) o alle tematiche divisive (issues) lungo le quali le opinioni pubbliche nazionali sono indotte a prendere posizione (statalismo/liberismo, globalismo/nazionalismo, cambiamento climatico, immigrazione, diritti civili). Così come riguardo ai fattori che influenzano la formazione di tali opinioni e le scelte di voto, tra cui: le caratteristiche "ascritte" degli elettori (genere, eta', istruzione, famiglia), la loro collocazione nella struttura sociale (definita da appartenenze di classe, religiose, territoriali), le loro predisposizioni politiche di lungo termine (collocazione sull'asse destra-sinistra, identificazioni di partito, valori), la valutazione che essi danno sugli oggetti della competizione (governo in carica, partiti, leader). A titolo esemplificativo, per mostrare come e in che misura questi fattori influenzano le opinioni e il voto, verranno esaminati i risultati di indagini svolte con riguardo alle elezioni italiane del 2022.  

La seconda parte del corso introduce alle categorie e ai canoni metodologici di base della ricerca empirica con dati codificati (cosiddette analisi quantitative) riguardante i fenomeni sociali e politici: definizione dei quesiti, delle ipotesi e dei concetti che le specificano, degli indicatori per rilevare le proprieta' oggetto dell'analisi; modalita' di svolgimento delle indagini campionarie (sondaggi), con particolare attenzione alla formulazione dei questionari, al piano di campionamento e alle tecniche di somministrazione; modalita' di presentazione dei risultati delle indagini ed analisi mediante le principali tecniche statistiche (analisi monovaria, bivariata, multivariata).

Nella terza parte i partecipanti saranno invitati a scegliere un argomento tra quelli affrontati nella prima parte, a trovare letteratura scientifica che lo tratti con dati empirici e a presentare in maniera professionale i quesiti, le ipotesi e i risultati delle analisi in questione. La presentazione verbale, svolta con l’ausilio di schede in PowerPoint, e la connessa discussione in aula, potranno costituire la base per la redazione del paper finale.

Questo insegnamento ha come sua auspicabile e naturale prosecuzione il "Laboratorio di Analisi dell'opinione pubblica" nell'ambito del quale le ipotesi e i metodi appresi vengono applicati attraverso tecniche e software per l'analisi dei dati di survey e di dati testuali tratti dai social network.

Testi/Bibliografia

Approcci allo studio delle scelte di voto

Harold D. Clarke, David Sanders, Marianne C. Stewart, and Paul Whiteley (2004). Political Choice in Britain, Oxford University Press, pp. 2-35.

Le fratture che dividono l’opinione pubblica

Liesbet Hooghe e Gary Marks. 2018. «Cleavage theory meets Europe’s crises: Lipset, Rokkan, and the transnational cleavage». Journal of European Public Policy 25 (1): 109–35.

Ronald Inglehart, Changing values among western publics from 1970 to 2006. West european politics 31, fasc. 1–2 (2008): 130–46.

Ronald Inglehart, Pippa Norris, Trump and the Populist Authoritarian Parties: The Silent Revolution in Reverse. Perspectives on Politics. 2017;15(2):443-454.

Vassallo, Salvatore, and Marco Valbruzzi. 2018. “I partiti della Grande Recessione contro i partiti della Grande Depressione. Un nuovo cleavage o un’altra bolla?” Stato e Mercato: 87–116.

La rilevazione delle opinioni attraverso i sondaggi

Roccato M. (2023). Teorie e tecniche dell’inchiesta e del sondaggio. Il Mulino (capp 1-2, 4-8, 11, 13).

Le determinanti del voto. Il caso delle elezioni italiane del 2022.

ITANES (2023). Svolta a destra? Cosa ci dice il voto del 2022. Il Mulino

Vassallo S. e Verzichelli L. (a cura di) (2023). Il bipolarismo asimmetrico. L'Italia al voto dopo il decennio populista. Il Mulino.

Metodi didattici

Il corso si compone di quindici sessioni di lavoro a cui gli studenti saranno invitati a partecipare attivamente. Circa dieci di queste sessioni consisteranno in classiche lezioni frontali. Nelle altre cinque sessioni i frequentanti dovranno presentare e discutere, a turno, alcuni dei testi di riferimento ed esporre le ipotesi intorno a cui intendono elaborare il paper finale. Tutte le lezioni si terranno in presenza.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Ciascuno studente dovrà scrivere un paper riguardante uno dei temi trattati nel corso, basando la propria analisi sulla letteratura scientifica pertinente. Il paper deve partire da un argomento attinente all’analisi dell’opinione pubblica trattato nei testi di riferimento obbligatori e approfondirlo con riguardo ad uno o più casi attraverso la letteratura scientifica che adotta i metodi empirici oggetto del corso. A puro titolo di esempio, il paper potrebbe riguardare: il legame degli atteggiamenti sull'integrazione europea con l'orientamento ideologico (collocazione sinistra-destra) e i comportamenti di voto in Polonia; il "voting gender gap" nelle elezioni presidenziali americane degli anni '80; il voto di classe nel referendum sulla Brexit. I capitoli del volume «Svolta a destra?» sono un modello da prendere a riferimento per strutturarlo, ma il paper non può riguardare il caso italiano oggetto del corso.

L'argomento deve essere concordato preventivamente con il docente proponendo un titolo, una presentazione di 1000-1500 caratteri e la bibliografia minima di riferimento (tra cui almeno due paper tratti da riviste o volumi accademici). Il paper NON deve contenere citazioni testuali superiori al 10% del testo complessivo e NON deve contenere screenshot (copia e incolla) di tabelle o grafici presi da altri documenti. Chi intende "citare" una tabella o un grafico, deve riprodurli a sua cura all'interno del file. 

Ulteriori indicazioni sono contenute in un file disponibile tra i materiali del corso caricati su Virtuale. Il paper deve essere redatto usando il formato «tipografico» di quello stesso file. 

Gli studenti che dovessero rendesi responsabili di casi di plagio ‒ se cioè parti del paper dovessero risultare trascritte da altri documenti di qualsiasi genere che non siano stati correttamente citati ‒ non saranno ammessi all'esame (sia allo scritto che all’orale) e potranno ripresentarsi solo a partire dal secondo appello successivo a quello dal quale sono stati esclusi.

La votazione finale si baserà su: a) un test riguardante i contenuti del corso che si terrà in classe sulla piattaforma EOL e che è composto da 22 domande a risposta multipla e 2 domande a risposta aperta; b) la valutazione del paper; c) un colloquio in cui verrà discusso il paper e che potrà avere ad oggetto anche altri contenuti del corso. La frequenza non è obbligatoria. Il programma, i testi di riferimento e le prove sono identici per gli studenti frequentanti e non frequentanti.

Strumenti a supporto della didattica

Videoproiettore, condivisione su cloud dei materiali del corso, condivisione di alcune delle lezioni videoregistrate.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Salvatore Vassallo

SDGs

Sconfiggere la povertà Lotta contro il cambiamento climatico Pace, giustizia e istituzioni forti

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.