94174 - ASSISTENZA TERRITORIALE E CONTINUITA' ASSISTENZIALE (RN)

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Susy Milandri
  • Crediti formativi: 3
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze infermieristiche e ostetriche (cod. 8488)

Conoscenze e abilità da conseguire

Alla fine dell'insegnamento lo studente deve conoscere: gli orientamenti normativi e le strategie su cui si basa l'organizzazione dell'offerta sanitaria e socio-sanitaria in grado di rispondere alle transizioni epidemiologiche, demografiche e sociali che caratterizzano la domanda di assistenza; i modelli di cure primarie, le cure intermedie e la rete dell'offerta sanitaria e socio-sanitaria che garantiscono integrazione e continuità delle cure; i principali modelli di presa in carico nella cronicità; i principi della coprogettazione e dell'empowerment di comunità.

Contenuti

  • Concetti chiave: descrizione ed epidemiologia delle condizioni di FRAGILITA’, CRONICITA’, COMORBILITA’, DISABILITA’, NON AUTOSUFFICIENZA
  • Nuovi paradigmi assistenziali: Sanità di iniziativa vs sanità d’attesa e Chronic Care Model come asse portante del Piano Nazionale della Cronicità
  • I professionisti promotori della presa in carico della cronicità: gli infermieri ed il ruolo di Care/Case/Disease Manager nell’ambito dei nuovi percorsi territoriali e domiciliari, di presa in carico e gestione della salute
  • Descrizione dei concetti di integrazione delle cure: il coordinamento della continuità assistenziale con il modello di transitional care
  • PNRR e Decreto 23 maggio 2022, n.77 “Regolamento recante la definizione di modelli e standard per lo sviluppo dell'assistenza territoriale nel Servizio Sanitario Nazionale”
  • Strumenti per la valutazione multidimensionale dell’anziano e dei pazienti affetti da patologia cronica
  • La costruzione dei percorsi di dimissione protetta dell’Ausl della Romagna: attività del servizio NuCOT-BM

Testi/Bibliografia

Antonelli D., L'INFERMIERE DI FAMIGLIA E CURE PRIMARIE. ASPETTI GESTIONALI E COMPETENZE CLINICHE, ed. Piccin-Nuova Libraria, 2017

Bauleo F.A., Notargiacomo A., DISTRETTO E CURE PRIMARIE. STARTEGIE ED ESPERIENZE PER LA NUOVA SANITA' PUBBLICA, Cultura e Salute Editore Perugia, 2018

Brambilla A. et al., LE CASE DELLA SALUTE. INNOVAZIONE E BUONE PRATICHE, ed. Carocci, 2016

Chiari P., Santullo A., L'INFERMIERE CASE MANAGER, DALLA TEORIA ALLA PRASSI, 2° edizione, ed. McGraw-Hill Education, 2011   

Kathol R.G. et al., MANUALE DI CASE MANAGEMENT INTEGRATO, ASSISTERE LE PERSONE CON PROBLEMI DI SALUTE COMPLESSI, Casa Editrice Ambrosiana, 2019

Marcadelli S. et al., ASSISTENZA DOMICILIARE E CURE PRIMARIE. IL NUOVO ORIZZONTE DELLA PROFESSIONE INFERMIERISTICA, 1° edizione, ed. Edra, 2018

MisleJ M., Paoletti F., L'INFERMIERE DI FAMIGLIA E DI COMUNITA' E IL DIRITTO DI VIVERE A CASA ANCHE QUANDO SEMBRA IMPOSSIBILE.., ed. Maggiori, 2008

Scalorbi S., INFERMIERISTICA PREVENTIVA E DI COMUNITA', ed. McGraw-Hill Education, 2012

Secci E.M. et al., INTRODUZIONE ALLA COMUNICAZIONE STRATEGICA NELLE PROFESSIONI SANITARIE, ed. Bookia, 2019

Shajani Z, Snell D., INFERMIERISTICA DI FAMIGLIA. UNA GUIDA PER PRENDERSI CURA DEL SISTEMA FAMIGLIA, Il Pensiero Scientifico Editore, 2021

Taddia F., TECNICHE DI COUNSELING NEI CONTESTI SOCIO-SANITARI. STRUMENTI E METODI PER UNA COMUNICAZIONE EFFICACE CON UTENTI E CAREGIVER, ed. Erickson, 2021

Vigilante L., SANITA' DI INIZIATIVA: IL CRONIC CARE MODEL. APPLICAZIONE DEL MODELLO NEL SISTEMA SANITARIO NAZIONALE ITALIANO., ed. Accademiche Italiane, 2017

Decreto 23 maggio 2022 , n. 77 “Regolamento recante la definizione di modelli e standard per lo sviluppo dell'assistenza territoriale nel Servizio sanitario nazionale”.

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza

Metodi didattici

  • lezione frontale
  • discussione casi clinici
  • lavori di gruppo

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Prova orale a piccoli gruppi

Lo scopo della prova orale è verificare la capacità dello studente di applicare il proprio bagaglio nozionistico e di eseguire i necessari collegamenti logico-deduttivi inerente un caso clinico.

Gradazione del voto finale: Capacità di analisi che emerge solo con l’aiuto del docente, espressione in linguaggio complessivamente corretto → 18-19; Capacità di analisi autonoma, espressione in linguaggio corretto → 20-24; Capacità di effettuare analisi critica, padronanza della terminologia specifica → 25-29; Capacità di effettuare analisi critica e di collegamento, piena padronanza della terminologia specifica e capacità di argomentazione e autoriflessione → 30-30L

Strumenti a supporto della didattica

PC e Videoproiettore, materiale didattico

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Susy Milandri