97452 - IGIENE E SICUREZZA NEGLI ALLEVAMENTI ZOOTECNICI

Anno Accademico 2023/2024

  • Moduli: Antonietta Di Francesco (Modulo Mod 1) Gerardo Manfreda (Modulo Mod 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo Mod 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo Mod 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Produzioni animali (cod. 8882)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine dell'insegnamento lo studente acquisisce nozioni di base relative alle malattie infettive di maggiore importanza per le produzioni animali, e in particolare con riferimento all'interazione tra agente eziologico, ospite e ambiente, alla risposta immunitaria elaborata dall'ospite, ai fattori di rischio ambientali e ai piani di controllo e eradicazione. In particolare lo studente è in grado di collaborare con veterinari pubblici e privati in merito: - alla gestione sanitaria di popolazioni animali; - al controllo degli agenti trasmissibili dagli animali all'uomo; - alla prevenzione della diffusione delle infezioni nelle popolazioni.

Contenuti

Il corso di Igiene e Sicurezza delle Produzioni Zootecniche è composto dal modulo 1 “Igiene Veterinaria” e dal modulo 2 “Analisi del rischio microbiologico negli allevamenti zootecnici”.

 

Modulo 1.

Programma: Concetti di infezione, malattia, zoonosi. Ospite, agente eziologico, ambiente. Vie di penetrazione ed eliminazione degli agenti eziologici e loro modalità di trasmissione. Batteri e virus come patogeni. Antigene e anticorpo. Come si difende l'organismo. Difese specifiche e aspecifiche. Immunità umorale e cellulo-mediata. Immunità attiva e passiva, naturale e artificiale. Concetti di profilassi diretta e indiretta. Vaccini. Piani nazionali di controllo ed eradicazione. Afta epizootica. Malattia vescicolare del suino. Paratubercolosi bovina. Brucellosi. Mastiti. Rinotracheite infettiva del bovino. Malattia di Aujeszky. Blue Tongue. Encefalopatie Spongiformi Trasmissibili. Benessere nell'allevamento del suino.

 

Modulo 2.

Programma. 1) Il concetto di One health nelle produzioni zootecniche; 2) Il risk ranking nelle produzioni zootecniche; 3) tecniche fenotipiche per tracciare i microrganismi tossinfettivi negli allevamenti zootecnici; 4) tecniche molecolari per tracciare i microrganismi tossinfettivi negli allevamenti zootecnici (es. PFGE, MLST, MLVA); 5) La valutazione qualitativa (antibiogramma) e quantitativa (MIC) della resistenza antibiotica in batteri responsabili di malattie infettive negli allevamenti zootecnici; 6) Saper trovare, analizzare e discriminare le informazioni utili dalle diverse fonti, scritte e digitali, della letteratura scientifica e di Regolamenti, Leggi e Linee guida.


Testi/Bibliografia

Entrambi i moduli: materiale didattico ed informazioni bibliografiche e di consultazione forniti esclusivamente dal Docente. Il materiale specifico per ogni lezione sarà caricato a cura del docente anticipatamente sulla piattaforma Virtuale.

 


Metodi didattici

Modulo 1. Lezioni frontali, anche con intervento di esperti del settore.

Modulo 2. Lezioni frontali, anche con intervento di esperti del settore ed attività di laboratorio.


Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Entrambi i moduli: esame orale, volto alla valutazione delle conoscenze acquisite.

Gli argomenti di esame saranno precisati agli studenti ad inizio Corso e riguarderanno esclusivamente il materiale didattico caricato su Virtuale.

La prova comporta un voto.

Criteri di valutazione:

Una conoscenza molto approfondita dei temi affrontati nel corso, unitamente ad elevate capacità di analisi critica, di collegamento e a sicura padronanza della terminologia specifica saranno valutati con il massimo del punteggio (30-30L).

Una conoscenza approfondita dei temi affrontati nel corso, unitamente a buone capacità di analisi e di critica e al possesso di una sicura padronanza della terminologia specifica saranno valutati con voti buoni (27-29).

Una preparazione tecnicamente adeguata ed una capacità di analisi sufficiente, anche se non particolarmente articolate, espresse in un linguaggio corretto, produrranno valutazioni discrete (23-26).

Una preparazione ed una capacità di analisi sufficienti, espresse in un linguaggio appena formalmente corretto, determineranno la sufficienza (18-22).

Il voto finale del C.I. rappresenta la media ponderata delle valutazioni finali dei due insegnamenti che lo compongono, tenendo conto del numero di crediti di ciascun insegnamento.

Le valutazioni ottenute nelle diverse prove non hanno scadenza di validità.

Gli studenti con DISABILITA’ o DSA che richiedano adattamenti alla didattica in fase di lezione o in fase di valutazione finale, devono contattare il docente per email, inserendo in C/C il personale di riferimento dell’apposito servizio di DISABILITA’ o DSA da cui sono seguiti.


Strumenti a supporto della didattica

Entrambi i moduli: audiovisivi.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Antonietta Di Francesco

Consulta il sito web di Gerardo Manfreda