97404 - ECONOMIA DELLA PROPRIETA' INTELLETTUALE

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Azzurra Meoli
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: ING-IND/35
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Azzurra Meoli (Modulo 1) Clarissa Ceruti (Modulo 2)
  • Modalità didattica: In presenza e a distanza - Blended Learning (Modulo 1) In presenza e a distanza - Blended Learning (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Biotecnologie molecolari e industriali (cod. 9213)

Conoscenze e abilità da conseguire

Alla fine del corso, lo studente acquisisce un'approfondita conoscenza dei principali diritti di proprietà intellettuale. In particolare, lo studente conosce le principali forme di protezione della proprietà intellettuale utilizzate nel settore delle biotecnologie e le loro modalità di acquisizione. Particolare enfasi viene posta sulle modalità di protezione specifiche del settore biotecnologico e sulle politiche e strategie di estensione della durata dei brevetti in tale settore. Lo studente acquisisce inoltre una conoscenza analitica dei costi e dei benefici, in termini economici, della proprietà intellettuale ed è in grado di formarsi un'opinione personale sui pregi e difetti di questo meccanismo di incentivazione della ricerca. Lo studente è anche in grado di elaborare strategie per la gestione dei diritti di proprietà intellettuale sia da parte di laboratori di ricerca pubblici che di imprese private operanti nei settori delle biotecnologie, come ad esempio i contratti di licenza o la creazione di spin-off. Inoltre, lo studente è in grado di indicare a enti pubblici e privati come proteggere i risultati delle proprie ricerche, e come l'attività di ricerca debba essere organizzata in modo da evitare la violazione dei diritti di proprietà intellettuale detenuti da altri soggetti.

Contenuti

Il corso di Economia e Gestione della Proprietà Intellettuale vuole fornire allo studente una comprensione di base delle tematiche riguardanti la proprietà industriale. L’obiettivo è quello di far comprendere il ruolo della proprietà industriale, della sua valorizzazione e sfruttamento nei processi di sviluppo tecnologico con particolare riferimento al settore life science.

Testi/Bibliografia

I testi di riferimento sono i seguenti:

· Shilling, M. (2017), “Gestione dell’innovazione” McGraw-Hill.

· Eric Ries (2011) “The Lean Startup” Crown Business

· The Entrepreneur’s Guide to a Biotech Startup

https://www.ctsi.ucla.edu/researcher-resources/files/view/docs/EGBS4_Kolchinsky.pdf

A scelta uno di questi video/testo/documentari

• John Carreyrou “Bad Blood: Secrets and Lies in a Silicon Valley Startup” Knoft publishing, winner of the 2018 Financial Times and McKinsey Business Book of the Year Award

· Serie TV “The Dropout” – 8 puntate https://www.imdb.com/title/tt10166622/

· Documentario HBO “The Inventor: Out for Blood in Silicon Valley”

· Elizabeth Holmes: The 'Valley of Hype' behind the rise and fall of Theranos https://www.youtube.com/watch?v=to2GSibbrv0

Metodi didattici

Il corso si articola in lezioni frontali, sessioni dedicate alla discussione di casi studio e lavori di gruppo con aziende del settore biotech.

Il corso è progettato in modo da stimolare l’interazione e la discussione in classe. Gli studenti sono incoraggiati a frequentare tutte le lezioni.

 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La valutazione si baserà su un progetto di gruppo e su una prova finale individuale.

La valutazione di gruppo si compone come segue:

· Discussione Casi (10% della valutazione finale)

· Progetto finale (scritto e presentazione) (60% della valutazione finale)

La valutazione individuale è la seguente:

· Esame finale MC/domande aperte (30% della valutazione finale)

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Azzurra Meoli

Consulta il sito web di Clarissa Ceruti