- Docente: Eva Wiesmann
- Crediti formativi: 5
- SSD: L-LIN/14
- Lingua di insegnamento: Tedesco
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Specialized translation (cod. 9174)
Valido anche per Laurea Magistrale in Specialized translation (cod. 9174)
-
dal 03/10/2023 al 19/12/2023
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo/a studente/ssa conosce le strategie, le tecniche, gli strumenti tradizionali ed avanzati ed i metodi traduttivi specializzati; è capace di applicarli nella traduzione di testi di generi e tipi differenziati, di ambito tecnico-scientifico, dall'italiano in tedesco, uniformandosi a specifici incarichi traduttivi nel rispetto delle funzioni comunicative dei testi da tradurre; conosce ed è capace di utilizzare le tecniche di documentazione, redazione, cura e revisione dei testi, compresa una adeguata valutazione di qualità del prodotto traduttivo.
Contenuti
Il corso è diviso in una parte di traduzione attiva (40 ore), che si svolgerà durante il primo semestre, e una parte di traduzione passiva (40 ore), che si svolgerà durante il secondo semestre. La parte di traduzione attiva si propone di avviare gli studenti alla traduzione giuridica e affronterà la traduzione di testi di diritto civile e processuale civile. Le studentesse e gli studenti conosceranno le specificità culturali, settoriali e linguistiche che caratterizzano i testi e sapranno tenere adeguatamente conto, nella traduzione, dei fattori testuali ed extratestuali che determinano il contesto traduttivo e i metodi di traduzione e sapranno valutare la qualità del prodotto traduttivo - anche in confronto la traduzione automatica - ed effettuare le revisioni necessarie. Particolare importanza sarà data, oltre ai metodi di traduzione, alle strategie di acquisizione delle conoscenze settoriali necessarie per la comprensione e la traduzione dei testi giuridici in oggetto e alla padronanza dei mezzi linguistici che veicolano tali conoscenze. Gli studenti acquisiranno inoltre dimestichezza con tutte le risorse del traduttore legale (manuali di giurisprudenza, leggi, dizionari specialistici, banche dati terminolologiche, testi paralleli, corpora, ecc.). A completare l'offerta didattica del corso sono le lezioni e i workshops organizzati dal Laboratorio permanente di traduzione settoriale (https://dit.unibo.it/it/ricerca/gruppi-di-ricerca/traduzione-settoriale-e-lingue-speciali-2 ).
Testi/Bibliografia
Lingua e diritto
Letture necessarie
Cavagnoli, Stefania / Toniolo, Silvia / Voltmer, Leonhard (2014): Einführung in die italienische Rechtssprache. München: Beck. (capitolo 1: Introduzione al mestiere)
Kindler, Peter (32022): Einführung in das italienische Recht. München: Beck. (capitoli: System der Rechtsquellen, Gerichtsverfassung und Zivilprozessrecht, Rechtsgeschäfte und subjektive Rechte, Allgemeines Vertragsrecht, Rechtssubjekte und Personenrecht, Sachenrecht, Allgemeines Schuldrecht, Kaufrecht)Thormann, Isabelle / Hausbrandt, Jana (2016): Rechtssprache klar und verständlich für Dolmetscher, Übersetzer, Germanisten und andere Nichtjuristen. Berlin: BDÜ Fachverlag. (capitoli 1: Charakteristika der Fachsprache Recht, 2.1: Rechtsgebiete, 2.2: Gerichtsbarkeiten, 2.4: Institutionen der Rechtspflege, 2.5: Urkunde, 2.8: Privatrecht, Bürgerliches Recht, BGB)
Vagni, Laura (2009): "Nozioni di diritto privato e terminologia giuridica", in: Cavagnoli, Stefania / Ioratti Ferrari, Elena (a cura di) (2009): Tradurre il diritto. Nozioni di diritto e di linguistica giuridica. Padova: CEDAM, 61-119.
Visconti, Jacqueline (2013): "Il testo scritto: il contratto". In: Mariani Marini, Alarico / Bambi, Federigo (a cura di) (2013): Lingua e diritto. Scritto e parlato nelle professioni legali. Pisa: University Press, 121-132.
Wiesmann, Eva (2006): “Zur Vagheit in Vertragstexten: Rechtliche Funktionen und übersetzungsrelevante Dimensionen vager Wörter und Wortverbindungen”. In: Gotti, Maurizio / Šarčević, Susan (eds.): Insights into Specialized Translation. Linguistic Insights. Studies in Language and Communication 46. Bern: Lang, 289-311.
Wiesmann, Eva (2004): Rechtsübersetzung und Hilfsmittel zur Translation. Wissenschaftliche Grundlagen und computergestützte Umsetzung eines lexikographischen Konzepts. Tübingen: Narr. (capitoli 1.1: Rechtssprache, 1.2: Rechtstexte)
Letture consigliate
Daum, Ulrich (2022): Gerichts- und Behördenterminologie. Eine gedrängte Darstellung des Gerichtswesens und des Verwaltungsverfahrens in der Bundesrepublik Deutschland. Berlin: BDÜ Fachverlag.
Schlüter-Ellner, Corinna (2011): Juristendeutsch verständlich gemacht und Treffende Verben in der deutschen Rechtssprache. Berlin: BDÜ Fachverlag.
Simon, Heike / Funk-Baker, Gisela (20166): Deutsche Rechtssprache. Ein Studien- und Arbeitsbuch. München: Beck.
Simon, Heike / Funk-Baker, Gisela (20104): Einführung in das deutsche Recht und die deutsche Rechtssprache. München: Beck.
Letture di approfondimento
Bunge, Jürgen (2008): Zivilprozess und Zwangsvollstreckung in Frankreich und Italien. Eine systematische Darstellung mit Glossaren und Bibliographien. Berlin: Duncker & Humblot.
Cavagnoli, Stefania / Ioratti Ferrari, Elena (a cura di) (2009): Tradurre il diritto. Nozioni di diritto e di linguistica giuridica. Padova: CEDAM.
Kühne, Carolin (2002): Die gesetzliche Form der Rechtsgeschäfte im deutschen und italienischen Recht. Eine rechtsvergleichende Untersuchung. Saarbrücker Studien zum Privat- und Wirtschaftsrecht 27. Frankfurt: Lang.
Mariani Marini, Alarico / Bambi, Federigo (a cura di) (2013): Lingua e diritto. Scritto e parlato nelle professioni legali. Pisa: University Press.
Mortara Garavelli, Bice (2001): Le parole e la giustizia. Divagazioni grammaticali e retoriche su testi giuridici italiani. Torino: Einaudi.
Reiter, Christian (2002): Vertrag und Geschäftsgrundlage im deutschen und italienischen Recht. Eine rechtsvergleichende Untersuchung. Studien zum ausländischen und internationalen Privatrecht 89. Tübingen: Mohr Siebeck.
Simonnaes, Ingrid (2015): Basiswissen deutsches Recht für Übersetzer. Mit Übersetzungsübungen und Verständnisfragen. Berlin: Frank & Timme.
Wagnerová, Marina / Sander, Gerald (Hgg.) (2013): Die Rechtssprache in der internationalen Diskussion. SMOEI. Hamburg: Kovač.
Traduzione giuridica
Letture necessarie
de Groot, Gerard-René (1999): "Zweisprachige juristische Wörterbücher". In: Sandrini, Peter (Hg.) (1999): Übersetzen von Rechtstexten. Fachkommunikation im Spannungsfeld zwischen Rechtsordnung und Sprache. Tübingen: Narr, 203-227.
Maldussi, Danio / Wiesmann, Eva (2020): „Traduzione settoriale e lingue speciali. La traduzione giuridica, la traduzione economico-finanziaria e la terminologia, tra alveo disciplinare e assi di ricerca“. In: Ferraresi, Adriano / Pederzoli, Roberta / Cavalcanti, Sofia / Scansani, Randy (a cura di): Metodi e ambiti nella ricerca sulla traduzione, l’interpretazione e l’interculturalità – Research Methods and Themes in Translation, Interpreting and Intercultural Studies. MediAzioni 29, A148-A198. https://mediazioni.sitlec.unibo.it/index.php/no-29-special-issue-2020/126-parte-a-metodi-e-ambiti/445-traduzione-settoriale-e-lingue-speciali-la-traduzione-giuridica-la-traduzione-economico-finanziaria-e-la-terminologia-tra-alveo-disciplinare-e-assi-di-ricerca.html (capitolo sulla traduzione giuridica)
Wiesmann, Eva (2004): Rechtsübersetzung und Hilfsmittel zur Translation. Wissenschaftliche Grundlagen und computergestützte Umsetzung eines lexikographischen Konzepts. Tübingen: Narr. (capitolo 1.3: Rechtsübersetzung)
Letture consigliate
Wiesmann, Eva (2018): „Salvo und seine deutschen Entsprechungen. Eine kritische Auseinandersetzung mit dem Sprachgebrauch in italienischen, deutschen und Schweizer Rechtstexten und ihren Übersetzungen“. In: Parallèles 30(1)/2018, 83-102. www.paralleles.unige.ch/index/Paralleles_30-1_2018.pdf (08.05.2018)
Letture di approfondimento
Biel, Łucja et al. (eds.) (2019): Research Methods in Legal Translation and Interpreting. Crossing Methodological Boundaries. London: Routledge.
Biel, Łucja / Engberg, Jan (eds.) (2013): Research models and methods in legal translation . LINGUISTICA ANTVERPIENSIA NEW SERIES 12/2013, 54-70. https://lans-tts.uantwerpen.be/index.php/LANS-TTS/article/view/232.
de Groot, Gerard-René / Schulze, Reiner (Hgg.) (1999): Recht und Übersetzen. Baden-Baden: Nomos.
Ioriatti Ferrari, Elena (a cura di) (2008): Interpretazione e traduzione del diritto. Atti del Convegno tenuto a Trento presso la Facoltà di Giurisprudenza il 30 novembre 2007. Padova: Cedam.
Megale, Fabrizio (2008): Teorie della traduzione giuridica. Fra diritto comparato e Translation Studies. Napoli: Editoriale scientifica.
Sandrini, Peter (Hg.) (1999): Übersetzen von Rechtstexten. Fachkommunikation im Spannungsfeld zwischen Rechtsordnung und Sprache. Tübingen: Narr.
Šarčević, Susan (1997): New approach to legal translation. The Hague: Kluwer Law International.
Schena, Leandro / Snel Trampus, Rita (a cura di) (2002): Traduttori e giuristi a confronto. Interpretazione traducente e comparazione del discorso giuridico. Vol. II. Bologna: CLUEB.
Simonnaes, Ingrid / Kristiansen, Marita (2019): Legal translation. Current Issues and Challenges in Research, Methods and Applications. Berlin, Frank & Timme.
Udvari, Lucia (2013): Einführung in die Technik der Rechtsübersetzung vom Italienischen ins Deutsche. Berlin: Frank & Timme.
Wiesmann, Eva (2018): Der notarielle Immobilienkaufvertrag in Italien und Deutschland. Eine kontrastive diachronische Untersuchung zur Bedeutung von Norm und Konvention sowie zur Entwicklung der Textsorte. Forum für Fachsprachen-Forschung 148. Frank & Timme.
Risorse del traduttore
Risorse cartacee
Benke, Nikolaus / Meissel, Franz-Stefan / Luggauer, Karl (2010): Juristenlatein. 2800 lateinische Fachausdrücke und Redewendungen der Juristensprache. München: Beck.
Bertozzi, Paride (2009): Dizionario dei brocardi e dei latinismi giuridici. Milano: Ipsoa.
Bullo, Francesca et al. (2003): Terminologisches Wörterbuch zum Vertragsrecht italienisch / deutsch. Dizionario terminologico del diritto dei contratti italiano / tedesco. München: Beck.
Ciola, Bruno et al. (2000): Terminologisches Wörterbuch zum Gesellschaftsrecht italienisch / deutsch. Dizionario terminologico del diritto societario italiano / tedesco. München: Beck.
Conte, Giuseppe / Boss, Hans (62021): Dizionario giuridico ed economico / Fachwörterbuch der Rechts- und Wirtschaft. 1 Italiano-Tedesco / Italienisch-Deutsch. München/Milano: Beck/Giuffrè.
Creifelds Rechtswörterbuch (242022). München: Beck.
Enciclopedia Garzanti del Diritto (32009). Milano: Garzanti.
Enciclopedia Garzanti dell'Economia (2011). Milano: Garzanti.
Favata, Angelo (322013): Dizionario dei termini giuridici. Piacenza: La Tribuna.
Galgano, Francesco (1996): Dizionario enciclopedico del diritto. Vol. I: A-L, Vol. II: M-Z. Padova: CEDAM.
Internationales Institut für Rechts- und Verwaltungssprache (Hg.) (1989): Staats- und Verwaltungsorganisation. Organizzazione costituzionale e amministrativa. Handbuch der internationalen Rechts- und Verwaltungssprache. Köln: Heymanns.
Köbler, Gerhard (22004): Rechtsitalienisch. Deutsch-italienisches und italienisch-deutsches Rechtswörterbuch für jedermann. München: Vahlen.
Maganzi Gioeni d'Angiò, Francesca et al. (2001): Terminologisches Wörterbuch zum Schuldrecht italienisch / deutsch. Dizionario terminologico del diritto delle obbligazioni italiano / tedesco. München: Beck.
Mori, Edoardo (72011): Dizionario dei termini giuridici e dei brocardi latini. Piacenza: La Tribuna.
Münchener Vertragshandbuch Gesamt-CD-ROM (2018). München: Beck.
Patti, Salvatore (22011): Codice Civile Italiano. Italienisches Zivilgesetzbuch. Gesetzestext-Synopse / Testo sinottico. München / Milano: Beck / Giuffrè.
Taino, Piergiulio (2006): Fachwörterbuch und CD-ROM Wirtschaft, Finanzen und Handel. Italienisch – Deutsch / Deutsch – Italienisch. München / Bologna: Langenscheidt / Zanichelli.
Tilch, Horst / Arloth, Frank (Hgg.) (32001): Deutsches Rechts-Lexikon. In drei Bänden. München: Beck.
Troike Strambaci, Hannelore / Strambaci, Luca / Helffrich Mariani, Elisabeth G. (32015): Vocabolario del Diritto e dell’Economia / Wörterbuch für Recht und Wirtschaft. 2 Italiano-Tedesco / Italienisch-Deutsch. Milano/München: Giuffrè/Beck.
Risorse online
Portali
https://e-justice.europa.eu/home.do
http://www.portal21.de/PORTAL21/Navigation/Laender/Italien/rechtsrahmen.html
http://www.jurawiki.de/StartSeite
Norme e sentenze
http://www.gazzettaufficiale.it/
http://www.altalex.com/index.php?idstr=39
http://www.normattiva.it/
http://www.dirittoeprogetti.it/leggi/codici/index.asp
http://www.dirittoeprogetti.it/index.asp
http://www.overlex.com [http://www.overlex.com/]
http://www.gesetze-im-internet.de/
http://www.urteile-im-internet.de/
http://eur-lex.europa.eu/
http://curia.europa.eu/
Enciclopedie
http://www.altalex.com/dizionario-giuridico
http://www.simone.it/newdiz/newdiz.php?action=view&index=A&dizionario=1
http://www.dirittoeconomia.it/glossario.htm
http://www.sapere.it/sapere/strumenti/studiafacile/diritto/GLOSSARIO/A.html
http://www.rechtswoerterbuch.de/recht/
http://www.lexexakt.de/
http://www.juraforum.de/lexikon/
http://www.anwalt24.de/rund-ums-recht/Rechtswoerterbuch
http://www.meinrechtsportal.de/rechtswoerterbuch.0.html
http://www.bpb.de/nachschlagen/lexika/recht-a-z/
http://www.juristische-abkuerzungen.de/
http://www.meinrechtsportal.de/latein/?latein =
Banche dati terminologiche
http://bistrosearch.eurac.edu/
http://iate.europa.eu/
Metodi didattici
Le lezioni saranno prevalentemente seminariali e in parte minore frontali.
Durante le lezioni frontali verranno affrontati gli elementi teorici-metodologici che costituiscono la base della traduzione e introdotte le risorse a disposizione del traduttore giuridico necessarie ai fini dell'acquisizione del sapere specialistico e dei mezzi linguistici relativi.
Le lezioni seminariali prevedono l'analisi dei testi da tradurre e dei problemi traduttivi inerenti e la discussione delle traduzioni svolte individualmente dagli studenti. Durante la discussione verrà fornito un riscontro sulle soluzioni adottate e perfezionata la metodologia.
Le traduzioni verranno eseguite con l'ausilio delle risorse cartacee ed elettroniche del traduttore giuridico nonché con tutti i mezzi informatici a disposizione per la traduzione (programmi di scrittura, software di analisi testuale, programmi di traduzione assistita).
Prima di affrontrare la traduzione è indispensabile la lettura dei testi indicati in bibliografia come letture necessarie.
Le lezioni del corso prevedono l'obbligo di frequenza da parte dello studente al 70%.
In considerazione della tipologia di attività e dei metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede la preventiva partecipazione di tutti gli studenti ai moduli 1 e 2 di formazione sulla sicurezza nei luoghi di studio, [https://elearning-sicurezza.unibo.it/] in modalità e-learning.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'apprendimento individuale verrà verificato tramite la revisione delle traduzioni eseguite individualmente a casa e tramite una prova in itinere (traduzione di un testo di 250 parole, tempo a disposizione: 1 ora 30 minuti) che si svolgerà a metà corso.
A fine corso è prevista una prova finale di profitto (traduzione di un testo di 400 parole, tempo a disposizione: 2 ore 30 minuti) che farà media con la parte passiva del corso (Specialized Translation from German into Italian).
In tutte le prove di traduzione attiva, che si svolgeranno in aula attrezzata, gli studenti potranno utilizzare l'intera gamma delle risorse del traduttore con cui hanno acquisito dimestichezza durante il corso.
I testi della prova saranno della stessa tipologia di quelli affrontati durante il corso.
In tutte le prove si valuterà l'adeguatezza e la correttezza della traduzione. La valutazione terrà conto sia degli elementi positivi che degli elementi negativi. Per quanto riguarda queste ultime, le categorie di errori sono senso, terminologia, lessico non terminologico, fraseologia, grammatica, convenzioni testuali, omissioni, aggiunte non giustificate.
La scala di valutazione è la seguente:
30-30L
prova eccellente che dimostra ottima acquisizione delle conoscenze attese, nonché abilità di resa linguistica a dimostrazione di una completa padronanza della lingua di arrivo/della lingua e cultura di studio.
27-29
prova sopra la media, con errori minori o comunque compensati da dimostrazione più che sufficiente delle conoscenze e abilità da acquisire.
24– 26
prova valida, ma con alcuni errori evidenti che denotano una acquisizione parziale delle conoscenze e abilità richieste.
21-23
prova sufficiente ma con vistosi limiti nelle conoscenze e abilità da acquisire.
18– 20
prova che risponde solo ai criteri minimi di conoscenze e abilità da acquisire.
< 18 insufficiente
non sono state conseguite le conoscenze di base, l’esame va ripetuto.
Si precisa che i voti 30 e 30L sono giustificati solo quando gli errori sono limitati alle categorie lessico non terminologico, fraseologia, grammatica e convenzioni testuali.
La prova è considerata non superata in presenza di errori tali da determinare la non fruibilità della traduzione. La fruibilità della traduzione è compromessa soprattutto in presenza di errori di senso gravi.
Il voto 18 è assegnato a traduzioni che, pur in presenza di errori in tutte le categorie indicate, è ancora fruibile.
Strumenti a supporto della didattica
personal computer, videoproiettore
internet, motori di ricerca
risorse online: dizionari ed enciclopedie elettronici, banche dati terminologiche, leggi
risorse cartacee: manuali di giurisprudenza, dizionari ed enciclopedie cartacee
materiali messi a disposizione sulla piattaforma e-learning Moodle (http://moodle.sslmit.unibo.it/course/view.php?id=977)
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Eva Wiesmann
SDGs
L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.