11292 - ANTROPOLOGIA CULTURALE (1)

Anno Accademico 2023/2024

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Dams - discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (cod. 5821)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: conosce i principali temi e apparati concettuali che fondano la disciplina; acquisisce competenze volte a favorire la comunicazione fra differenti realtà socio-culturali; è in grado di discutere criticamente le principali correnti di pensiero nonché di applicarle alle situazioni sociali caratterizzate da varietà culturale; applica i principali modelli di analisi critica e processuale dei concetti di cultura, etnie, generi e generazioni e sa problematizzare gli aspetti socio-culturali che riguardano i processi migratori, la globalizzazione e la società della conoscenza; sa ascoltare, comprendere e comunicare nel rispetto di punti di vista culturali diversi e sviluppa capacità di giudizio sia sul piano professionale, sia su quello umano ed etico.

Contenuti

Il corso introduce la disciplina antropologica come spazio politico attivo, sia nelle sue pratiche relazionali e dialogiche del fieldwork, che nella sua capacità di immaginare mondi alternativi attraverso la valorizzazione delle pratiche relazionali, le creatività collettive e le economie circolari praticate nelle comunità che esistono ai margini delle forme di pensiero e di vita capitaliste contemporanee. Alla fine del corso gli studenti avranno acquisito la capacità di pensiero critico riguardo a temi politici centrali quali l’eguaglianza sociale, la democrazia economica, l’antirazzismo e la giustizia ambientale, ed anche la capacità di immaginare e praticare alternative concrete al modo di vita capitalista contemporaneo.

Il corso si articola su tre nodi/percorsi concettuali, uno per settimana:

ALTERITA'

1-Antropologia/Utopia

2-Surrealismo Etnografico

3-Fieldwork come pratica militante

MATERIALITA'

4-Terra.

5-Mare

6-Il Dono

7-Lavoro

8-Schiavitù

9-Lavoro Artistico

IMAGINARIO E POLITICA

10-Immagine e contro-potere

11-Il museo come fabbrica dell’immaginario

12-Immaginare la citta’

13-Partecipazione

14-Art-attivismo

15- la politica del tempo tra storia e futuro.

Testi/Bibliografia

Il programma per l’esame e’ i seguenti testi:

OBBLIGATORIO:

Fabietti U., Elementi di antropologia culturale, Milano, Mondadori, 2015 (TERZA EDIZIONE) Sezioni 2, 8 e 9.

FACOLTATIVI

Clifford, J. I Frutti Puri Impazziscono. Etnografia, Letteratura e Arte nel secolo XX. Torino, Universale Bollati Boringhieri, 2010. Capitolo 4.

Graeber, D. Frammenti di antropologia anarchica, Eleuthera, 2020.

Mollona, M. Il Lavoro. In Antropologia delle Imprese. Lavoro, Reti e Merci. Mollona, M; C. Papa, V. Redini e V. Siniscalchi (Ed) Roma: Carocci, 2021.

Mollona, M. 2021. ART/COMMONS. Anthropology Beyond Capitalism. London: Zed Books.

Tsing, Lowenhaupt, A. Il Fungo alla fine del Mondo. La Possibilita’ di vivere nelle rovine del Capitalismo. Rovereto, Keller, 2021. (Introduzione)

Metodi didattici

Metodi didattici

Le lezioni frontali saranno integrate da seminari, con l' attivo coinvolgimento degli studenti e delle studentesse ed eventualmente con la partecipazione di ospiti esterni.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Si raccomanda di consultare sempre la sezione “avvisi” nella pagina web della docente per avere informazioni sul programma e sull’esame.

La verifica dell’apprendimento avviene attraverso un esame scritto della durata di 2 ore. La prova consiste in una domanda con risposta aperta per ogni volume in programma. Non vi è un limite di lunghezza per le risposte.

Gli studenti devono dimostrare di possedere buona conoscenza della bibliografia, capacità di analisi critica del materiale studiato e proprietà di linguaggio.

Nell'assegnazione del voto si terrà conto dei seguenti livelli di valutazione:

30 e lode: prova eccellente per solidità delle conoscenze, ricchezza dell'articolazione discorsiva e proprietà espressiva;

30: prova ottima, conoscenze complete e adeguate, ben articolate ed espresse correttamente;

29-27: prova buona, conoscenze più che soddisfacenti, espressione corretta;

26-24: prova discreta, conoscenze presenti nelle linee essenziali, ma non esaurienti e/o non sempre articolate con correttezza;

23-21: prova sufficiente, conoscenze presenti in modo generale ma superficiale; espressione spesso non appropriata e articolazione del discorso confusa;

20-18: prova appena sufficiente, espressione e articolazione del discorso con lacune anche di rilievo;

<18: prova insufficiente, conoscenze assenti o molto lacunose, mancanza di orientamento nella disciplina.

Per informazioni sulle date degli appelli e per l'iscrizione agli esami fare riferimento al programma Almaesami al seguente URL [http://www.unibo.it/Portale/Guida/AlmaEsami.htm].

Strumenti a supporto della didattica

Powerpoint e materiale filmico e fotografico.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Massimiliano Nicola Mollona