96353 - OPERATORE DEL MERCATO DEL LAVORO - PROFESSIONE RECRUITER

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Patrizia Tullini
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: IUS/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Patrizia Tullini (Modulo 1) Anna Rota (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Consulente del lavoro e delle relazioni aziendali (cod. 9230)

Conoscenze e abilità da conseguire

L'insegnamento si propone di fornire le conoscenze relative all'organizzazione e al funzionamento del mercato del lavoro italiano, con particolare riguardo al ruolo svolto dagli operatori privati. Lo studente acquisisce, anche attraverso le attività pratiche e i laboratori, la competenza a svolgere le attività di promozione dell'occupazione e ad operare nell'ambito delle Agenzie autorizzate per il lavoro.

Contenuti

Il mercato del lavoro italiano richiede agli operatori il possesso di idonee professionalità, di nuove competenze relazionali e di capacità di innovazione, per promuovere l'occupazione e l'incontro tra domanda e offerta di lavoro.

In questo contesto la figura del recruiter (selezionatore) assume un ruolo cruciale per recepire il fabbisogno di personale da parte delle imprese e delle organizzazioni private, traducendo tale fabbisogno nella ricerca e selezione dei profili professionali e lavorativi.

Il corso di ripartisce in due moduli.

 

Modulo 1: Gli operatori privati del mercato del lavoro

1.Organizzazione del mercato del lavoro e ruolo degli operatori privati. Le Agenzie private per il Lavoro (APL): tipologie e attività svolte

2. Il regime di autorizzazione statale e regionale ad operare nel mercato del lavoro e L'Albo unico nazionale delle APL

3. L'accreditamento regionale delle APL per l'erogazione di servizi per il lavoro

4. Il principio di gratuità e i diritti dei lavoratori in cerca di occupazione

5. La figura professionale del recruiter

 

Modulo 2: tecniche di recruiting

1. Analisi del fabbisogno di personale da parte delle imprese; tecniche di selezione e di recruiting.

2. Utilizzo delle tecnologie della comunicazione e dell'informazione per la ricerca e la promozione dell'occupazione.

3. Il digital recruiting

3. I divieti di indagine in fase di selezione

Testi/Bibliografia

Bibliografia e testi per la preparazione della prova finale verranno comunicati all'inizio del corso di lezione e saranno disponibili sulla piattaforma e-learning di Ateneo di cui si avvale il corso.

Metodi didattici

L'attività didattica si articola in un ciclo di lezioni frontali e un laboratorio incentrato sulla gestione dei colloqui di lavoro e sull'assesment per la selezione del personale.

Una particolare attenzione viene dedicata all'esame dei principali strumenti utilizzati dal recruiter (ad es., banca dati dei profili professionali, pubblicazione annunci, screening CV, Company Profile, Career Day, social recruiting, test sulle soft skill), nonché all'analisi delle metodologie e delle tecniche di selezione del personale, con il coinvolgimento di operatori privati qualificati.

 

I laboratori didattici si avvalgono della collaborazione delle figure di HR Recruiter Specialist di AlmaLaurea Srl.

 

Tesi di laurea

Le tesi di laurea sono assegnate previo colloquio con il docente, tenuto conto degli interessi individuali del/della richiedente. Successivamente all’assegnazione del titolo e alla fase di avvio del lavoro di tesi, allo studente/studentessa è assegnato un tutor che lo/la seguirà nell'attività di ricerca e nell'elaborazione scritta.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Il corso richiede la frequenza alle lezioni e la partecipazione attiva ai laboratori e alle esercitazioni.

La verifica finale di apprendimento prevede un test scritto di auto-valutazione delle competenze acquisite.

La prova verte sulle tematiche indicate nella sezione “Programma e contenuti”, tenuto conto dei laboratori e delle attività integrative svolte.

La graduazione dei punteggi della prova scritta tiene conto dei seguenti criteri:

conoscenza dei profili istituzionali;

capacità di analizzare gli orientamenti giurisprudenziali e dottrinali;

capacità di effettuare collegamenti tra le diverse parti del programma;

capacità di analisi di casi pratici.

 

L’iscrizione all’esame dovrà essere effettuata mediante l’applicativo Almaesami (https://almaesami.unibo.it/almaesami/welcome.htm [http://almaesami.unibo.it/almaesami/welcome.htm] ).

E' necessaria l'iscrizione preventiva su Almaesami e, in caso di rinuncia, la cancellazione nei tempi previsti per consentire una corretta organizzazione dell'appello.

 

Gli studenti e le studentesse che a causa di disturbi dell'apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi potranno comunicare le loro esigenze e concordare l’adozione delle idonee misure di sostegno.

Strumenti a supporto della didattica

Il Corso si avvale della piattaforma e-learning di Ateneo per le attività integrative e il laboratorio.

Le indicazioni bibliografiche e giurisprudenziali per la preparazione dell'esame finale saranno fornite a lezione e attraverso la piattaforma.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Patrizia Tullini

Consulta il sito web di Anna Rota

SDGs

Lavoro dignitoso e crescita economica Ridurre le disuguaglianze

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.