95734 - CORPO, GENERE E SOCIETÀ (1) (LM)

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Roberta Sassatelli
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: SPS/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Antropologia culturale ed etnologia (cod. 0964)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso offre una introduzione alla sociologia del corpo e del genere. Al termine del corso lo studente acquisisce le competenze fondamentali sui principali quadri teorici e i metodologici che consentono di considerare il corpo e il genere come dimensioni centrali dell’agire sociale. Lo studente inoltre matura la strumentazione concettuale che permette di analizzare criticamente molteplici fenomeni contemporanei alla luce del processo sociale di incorporamento codificato in base al genere.

Contenuti

Il corso analizza lo sviluppo della riflessione sociologica sul corpo, considerando il genere quale angolazione fondamentale per la comprensione del processo di incorporamento come processo sociale. Si metteranno a tema una serie di autori e autrici che mostrano come il corpo si configuri come un oggetto d’analisi sociologica non solo legittimo, ma anche quanto mai necessario. Vedremo che per gli esseri umani, corpo e società si costruiscono insieme: la corporeità è un fatto imprescindibile, ma non è un attributo naturale e immodificabile, tanto quanto la società non è un fatto artificiale e posticcio. Considerando dunque il processo di incorporamento vedremo che esso è scalare, circolare, attivo, incessante e conteso. Scalare perché i nostri corpi sono forgiati dalle relazioni sociali a più livelli o scale: nell’aspetto e nella postura, nelle capacità e nelle limitazioni, nelle emozioni e nella fisicità stessa. Circolare, perché, in quanto esseri umani, siamo indotti ad assumere nel nostro corpo le differenze promosse dall’interazione, dalla cultura e dalle istituzioni per poi agire su queste stesse differenze a partire dal nostro sentire incorporato. Attivo, perché di questo incorporamento noi siamo pienamente soggetti – e quindi non solo soggetti al potere delle classificazioni e dell’organizzazione sociale, ma anche capaci di farci soggetti del nostro lavoro sul nostro corpo riproducendo, modificando, sfidando le norme sociali. Incessante, perché non solo continuamente costruiamo il nostro corpo per noi e per gli altri, ma anche perché esso non potrà essere davvero muto: parlerà di noi anche quando ci sembrerà di non dir nulla. Conteso, perché i nostri modi di vivere il corpo sono fondamentali, ancorché spesso taciti, modi di vivere le nostre identità, le quali, a loro volta, sono collocate in sistemi gerarchizzati. Verrà poi introdotta la categoria del genere, e la si esaminerà soprattutto dal punto di vista dell’incorporamento, considerandone le intersezioni sia in senso verticale (età, nascita, morte), sia in senso orizzontale (etnia, disabilità, malattia).

Gli studenti frequentanti saranno chiamati a presentare e discutere in classe alcuni dei classici in programma in seminari specificatamente dedicati.

 

nb: IL CORSO AVRA' INIZIO LUNEDI 13 NOVEMBRE ALLE ORE 17 IN AULA SEMINARI 2 ****

Testi/Bibliografia

Gli studenti frequentanti devono preparare

il seguente volume:

Ghigi, R. e Sassatelli, R. (2018) Corpo, genere e società, Il Mulino.

Più due volumi a scelta tra i seguenti testi:

Bourdieu, P. (2014) Il dominio maschile, Feltrinelli.

Butler, J. (2017) Questione di genere. Il femminismo e la sovversione dell’identità, Laterza.

Foucault, M. (2020) La volontà di sapere. Storia della sessualità 1, Feltrinelli.

Goffman, E. (2018) Stigma. Note sulla gestione dell'identità degradata, Ombre Corte.

Guillaumin, C. (2020) Sesso, razza e pratica del potere, Ombre corte, Verona.

Gli studenti frequentanti devono sostenere l'esame entro la sessione estiva 2024.

 

Gli studenti non frequentanti devono preparare:

Bourdieu, P. (2014) Il dominio maschile, Feltrinelli.

Foucault, M. (2020) La volontà di sapere. Storia della sessualità 1, Feltrinelli.

Ghigi, R. e Sassatelli, R. (2018) Corpo, genere e società, Il Mulino.

Goffman, E. (2018) Stigma. Note sulla gestione dell'identità degradata, Ombre Corte.

 

Il programma d'esame è valido esclusivamente per l'anno accademico 2023/24.

Metodi didattici

Il corso sarà articolato in lezioni frontali con l’ausilio di Powerpoint. Durante ogni lezione si proporranno dei temi di discussione agli studenti e si favorirà una partecipazione attiva. Il corso prevede anche lo svolgimento di seminari di discussione e presentazione da parte degli studenti dei testi classici indicati in programma. L’attiva partecipazione ai seminari è condizione necessaria per l’attestazione di frequenza.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale sui testi indicati, sia per studenti frequentanti che non frequentanti.

L'esame è volto ad accertare il conseguimento di alcuni obiettivi formativi fondamentali: conoscenza dei testi d'esame e capacità di contestualizzazione; comprensione dei concetti fondamentali e capacità di articolare una interpretazione critica; chiarezza espositiva e precisione terminologica; capacità di stabilire collegamenti tra i temi toccati dal programma.
L'esame verificherà se tali conoscenze e competenze sono possedute in modo più o meno completo, esauriente, corretto e riflessivo oppure in modo più o meno incompleto, approssimativo, impreciso e meccanico. La valutazione varierà da eccellente (30 e L) a ottimo (30) a buono (29-27) a discreto (26-24) più che sufficiente (23-21) fino ad sufficiente (21-18) o insufficiente.

Strumenti a supporto della didattica

Slides Powerpoint del corso

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Roberta Sassatelli