95728 - SOCIOLOGIA DELLA MODERNITÀ (1) (LM)

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Roberta Sassatelli
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: SPS/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Geografia e processi territoriali (cod. 0971)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso si focalizza sull'analisi avanzata dei processi socio-culturali che hanno definito la genesi della società moderna e caratterizzano l’occidente capitalistico globalizzato. Lo studente al termine del corso acquisisce competenze approfondite circa le principali teorie sociologiche che consentono una lettura critica dei fenomeni che contraddistinguono la modernità e la tarda modernità.

Contenuti

Il corso mette a tema le fondamentali teorie sociologiche che hanno disegnato il profilo della modernità e della tarda modernità con uno sguardo specifico al mondo occidentale capitalistico globalizzato. In specifico, il corso fornisce innanzi tutto gli strumenti analitici per tematizzare la genesi della società moderna in un’ottica sociologica con particolare attenzione ai classici della materia e alle loro riflessioni sulla modernità e le forme del capitalismo, la secolarizzazione, l’individualizzazione, la differenziazione funzionale e la razionalizzazione. Passando attraverso le proposte della teoria critica, della teoria post-moderna e della riflessione contemporanea su modernità e tarda modernità ci si concentrerà poi sull’esperienza del soggetto moderno e sugli effetti delle strutture sociali e culturali moderne e tardo-moderne sull’identità. La riflessione sul soggetto moderno si arricchirà così di una consapevolezza relativa ai posizionamenti di genere ed etnici per mettere a fuoco i contributi del femminismo, della teoria post-coloniale e della teoria della globalizzazione.

Gli studenti frequentanti saranno chiamati a presentare e discutere in classe alcuni dei classici in programma in seminari specificatamente dedicati.

Testi/Bibliografia

Gli studenti frequentanti devono preparare

il seguente volume:

Ritzer, G. e Stepnisky, J. (2020) Teoria Sociologica, Utet (solo caps. 2,3,4,5, 12, 13, 14, 15,16,17,18)

Più due volumi a scelta tra i seguenti testi:

Baudrillard, J. (2008) La società dei consumi, Il mulino.

Foucault, M. (2014) Sorvegliare e punire, Einaudi

Hochschild, A.R. (2015) Per amore e per denaro, Il mulino.

Weber. M. (2020) L’etica protestante e lo spirito del capitalismo, Bur

Gli studenti frequentanti devono sostenere l'esame entro la sessione estiva 2024.

Gli studenti non frequentanti devono preparare:

Ritzer, G. e Stepnisky, J. (2020)  Teoria Sociologica, Utet (solo caps. 2,3,4,5, 12, 13, 14, 15,16,17,18).

Baudrillard, J. (2008) La società dei consumi, Il mulino.

Foucault, M. (2014) Sorvegliare e punire, Einaudi

Hochschild, A.R. (2015) Per amore e per denaro, Il mulino.

 

Il programma è valido per l'AA 2023/24

Metodi didattici

Il corso sarà articolato in lezioni frontali con l’ausilio di Powerpoint. Durante ogni lezione si proporranno dei temi di discussione agli studenti e si favorirà una partecipazione attiva. Il corso prevede anche lo svolgimento di seminari di discussione e presentazione da parte degli studenti dei testi classici indicati in programma. L’attiva partecipazione ai seminari è condizione necessaria per l’attestazione di frequenza.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale sul programma, sia per frequentanti che non frequentanti.

L'esame è volto ad accertare il conseguimento di alcuni obiettivi formativi fondamentali: conoscenza dei testi d'esame e capacità di contestualizzazione; comprensione dei concetti fondamentali e capacità di articolare una interpretazione critica; chiarezza espositiva e precisione terminologica; capacità di stabilire collegamenti tra i temi toccati dal programma.
L'esame verificherà se tali conoscenze e competenze sono possedute in modo più o meno completo, esauriente, corretto e riflessivo oppure in modo più o meno incompleto, approssimativo, impreciso e meccanico. La valutazione varierà da eccellente (30 e L) a ottimo (30) a buono (29-27) a discreto (26-24) a poco più che sufficiente (23-21) fino ad appena sufficiente (21-18) o insufficiente.

Strumenti a supporto della didattica

Slides Powerpoint del corso

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Roberta Sassatelli