95676 - STORIA DELLA FILOSOFIA DEL DIRITTO (1)

Anno Accademico 2023/2024

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Filosofia (cod. 9216)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso intende formare competenze di base riguardanti i concetti e gli autori fondamentali della filosofia del diritto. I temi e i problemi fulcro delle lezioni verranno trattati da una prospettiva storico-filosofica e insieme attualizzante, pensata per rendere le studentesse e gli studenti in grado di muoversi con agilità e autonomia tra le categorie principali della filosofia pratica contemporanea, i modelli di giustizia, i concetti di diritto, le molteplici ed eterogenee forme del potere.

Contenuti

Diritto, morale e libertà. Tre classici contro il conformismo sociale

Il corso di Storia della filosofia del diritto dal titolo Diritto, morale e libertà. Tre classici contro il conformismo sociale presenterà una riflessione giusfilosofica sul rapporto tra diritto e morale con particolare riguardo per la tensione tra autorità politica e libertà individuale.

Autori di riferimento saranno il filosofo prussiano Wilhelm von Humboldt, il filosofo londinese John Stuart Mill e il filosofo del diritto di Oxford, Herbert L.A. Hart.

Si tratta di tre figure rappresentative della posizione antipaternalistica e della critica del moralismo giuridico-politico, declinate secondo le coordinate concettuali proprie dei diversi contesti storici e culturali di appartenenza: la fine del Settecento nel caso di Humboldt, l’Ottocento maturo per Mill, il secondo Novecento per Hart. Questi tre classici del pensiero giusfilosofico sono tra loro legati da un filo rosso che essi stessi rintracciarono idealmente in merito al rapporto tra diritto, moralità e potere. Hart vide in Mill il suo riferimento principale e Mill a sua volta aveva riconosciuto in Humboldt la propria matrice teorica fondamentale.

 

Ricevimento studenti: Nel periodo delle lezioni, dal 17 settembre al 17 dicembre 2023, si terrà il giovedì alle ore 14.30, salvo altra indicazione comunicata tempestivamente tra gli avvisi online della docente.

Orario delle lezioni: Mercoledì, Aula IV via Zamboni 38 e Giovedì, Venerdì 11-13, Aula Magna Lercaro, via Riva Reno 55.

Inizio del corso: I Semestre - 8 novembre 2023.

Testi/Bibliografia

Wilhelm von Humboldt, Saggio sui limiti dell’attività dello Stato, Rubbettino, Soveria Mannelli 2004, pp. 41-172.

John Stuart Mill, Sulla libertà, qualsiasi edizione purché integrale (in classe verrà commentata l'edizione SugarCo, Milano)

H.L. Hart, Diritto, morale e libertà, Bonanno, Acireale, 1968 (pdf tra i materiali virtuali).

 

Per gli studenti non frequentanti è indicata la lettura del testo:

Massimo La Torre, Gianfrancesco Zanetti, Seminari di filosofia del diritto, Rubbettino, Soveria Mannelli 2000.

 

§ Attività seminariali facoltative offerte del Corso:

Il Calendario dei Seminari di approfondimento tematico e discussione connessi al corso sarà illustrato e poi caricato tra gli avvisi all'inizio del corso.

Metodi didattici

§ Lezioni frontali, discussione delle tematiche più cruciali e incontri di approfondimento a carattere interdisciplinare con studiosi esterni specialisti della materia.

§ Le lezioni saranno registrate, caricate via via – ma non sempre in tempo reale - in un’aula virtuale (il link sarà presente tra i materiali virtuali del corso dopo la prima lezione). I tempi di caricamento delle registrazioni talvolta possono non essere sincronizzati con l’andamento delle lezioni.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale finale con domande attinenti ai testi d'esame. L'esame si svolge presso lo studio della docente: 5.01 sede di Via Zamboni 38. L'esame non può essere sostenuto fuori dagli appelli d'esame stabiliti (di solito uno al mese).

La valutazione terrà conto delle nozioni fondamentali, del livello di approfondimento e della capacità critica.

Sulla base di questi tre parametri principali si formalizzerà in una valutazione espressa in trentesimi che potrà variare secondo l'intera gamma di voti disponibili.

Voti:

18-21 livello sufficiente

22-25 livello medio

26-28 livello buono-molto buono

29-30 livello ottimo.

 

Persone con disabilità e DSA

Le persone con disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento hanno diritto a speciali adattamenti in relazione alla loro condizione, previa valutazione del Servizio d’ateneo per le studentesse e gli studenti con disabilità e DSA. Si prega di non rivolgersi al/la docente, ma di contattare il Servizio per un appuntamento. Sarà cura del Servizio stabilire quali adattamenti si rendono opportuni. Maggiori informazioni alla pagina site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti.

Strumenti a supporto della didattica

§ Il calendario delle attività seminariali facoltative offerte del Corso verrà reso noto all'inizio del corso.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Marina Lalatta Costerbosa

SDGs

Ridurre le disuguaglianze

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.