73373 - SOCIOLOGIA DELLA FAMIGLIA E DELLE DIFFERENZE DI GENERE

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Rossella Ghigi
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: SPS/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Educatore sociale e culturale (cod. 5726)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: - conosce le prospettive e gli scenari di sviluppo sociale del bambino e dell'adolescente; - conosce i principali modelli interpretativi dell'evoluzione del sistema famiglia a livello nazionale ed internazionale; - possiede teorie e strumenti operativi per la lettura dei contesti familiari ; - è in grado di comprendere e analizzare criticamente i fattori che concorrono a determinare i ruoli di genere; - sa padroneggiare la categoria di genere e i concetti propri del pensiero femminista contemporaneo, applicandoli al contesto internazionale; - conosce le principali dinamiche relative alle disuguaglianze di genere in Italia, sia in ambito familiare sia extra-familiare (in particolare educativo e lavorativo); è in grado di comprendere l'evoluzione attuale dei modelli di maternità e paternità; conosce gli strumenti di conciliazione lavoro-famiglia adottati a livello locale, nazionale e sa discuterli anche in prospettiva internazionale comparata; padroneggia il tema delle differenze di genere da una prospettiva storica e sociologica.

Contenuti

Il corso prende in esame alcuni concetti chiave della sociologia della famiglia e degli studi di genere.

La prima parte, dopo aver introdotto le principali prospettive teoriche su famiglia, sesso, genere e orientamento sessuale, approfondisce i seguenti temi: dinamiche relative alla socializzazione ai ruoli sessuali; implicazioni delle differenze e delle disuguaglianze tra uomini e donne; genere ed emancipazione sessuale nella storia italiana e nella storia del femminismo; la costruzione sociale della femminilità e della mascolinità nei media contemporanei.

La seconda parte si concentra sulle dinamiche familiari in una prospettiva di genere, tra cui: fasi di transizione all'età adulta; fecondità e mercato del lavoro; legami familiari; equilibrio tra lavoro e famiglia; fare famiglia nell'esperienza quotidiana.

Il corso si conclude con una sezione dedicata all'adozione di una prospettiva di genere e intersezionale nelle pratiche educative.

Testi/Bibliografia

Le letture obbligatorie sono:

1. Slides PowerPoint disponibili su Virtuale.unibo.it (piattaforma del corso);

2. C. Saraceno e M. Naldini, Sociologia della famiglia, quarta ed., Mulino, Bologna 2021, capitoli 1,3,4,5,7,8.

3. R. Ghigi, Fare la differenza. L'educazione di genere dalla prima infanzia all'età adulta, Il Mulino (nuova edizione 2023);

4. Introduzione di F. Restaino "Il pensiero femminista. Una storia possibile", in A. Cavarero e F. Restaino, Le filosofie femministe, Mondadori, 2002 (disponibile sulla piattaforma Virtuale.it).

5. Una lettura a scelta entro una selezione di testi (la lista sarà disponibile su Virtuale.it all'inizio del corso)


Chi è studente Erasmus può rispondere al test finale in inglese oppure, in alternativa, portare un programma diverso su testi in inglese (lista disponibile su Virtuale.it).

Il programma non distingue studenti frequentanti/non. Tuttavia le lezioni saranno interattive e si prevedono dei momenti di metodologie didattiche partecipative.

Metodi didattici

Classi interattive; lettura di testi; supporti multimediali. Ambiente di e-learning. Lavoro di gruppo. Spazi digitali di lavoro condiviso.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame da 8 CFU consiste, per frequentanti e non, nella stessa prova scritta di 60 minuti basata su 14 domande a risposta chiusa sui testi obbligatori (2 punti per ogni risposta corretta, 0 per ogni mancata risposta, -1 per ogni risposta errata) e due domande aperte sui testi obbligatori e/o il testo a scelta.

Sulla piattaforma e-learning del corso sarà disponibile un facsimile del compito prima della prima prova d'esame (normalmente in giugno, trattandosi di un corso del secondo semestre).

Per il programma d'esame per un numero di CFU inferiore a 8 si rimanda alle comunicazioni sulla piattaforma Virtuale.

Durante il corso si utilizzeranno metodologie didattiche partecipative, basate sull'uso di tecnologie digitali e lavori di gruppo.

Strumenti a supporto della didattica

Slides; letture; video e multimediali; piattaforma di e-learning; spazi digitali di lavoro condiviso.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Rossella Ghigi

SDGs

Istruzione di qualità Parità di genere Lavoro dignitoso e crescita economica Ridurre le disuguaglianze

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.