93955 - QUALITA' AMBIENTALE DEGLI INTERNI

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Michele D'Ostuni
  • Crediti formativi: 4
  • SSD: ICAR/12
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Cesena
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Architettura (cod. 9265)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del modulo lo studente è in grado di approfondire aspetti di sostenibilità, comfort ambientale, illuminotecnica e acustica negli spazi interni in ottica di efficienza e razionalità economica e gestionale.

Contenuti

L’abitare è il campo di indagine e di argomentazione del corso. Nello specifico l’abitazione civile, soprattutto attraverso la ristrutturazione e riconversione del patrimonio edilizio esistente, rappresenta un campo di applicazione dell’attività professionale che si prospetta come uno dei temi di più diffusa opportunità dei neolaureati in architettura.

Il quarto anno è un anno di maturazione avanzata nella consapevolezza dei diversi saperi che convergono nella disciplina del progetto. Il corso, mediante l’interazione delle discipline della composizione e della tecnologia dell’architettura, punta a stimolare una sintesi di tali conoscenze applicandole alla piccola scala dell’abitazione e invertendo il punto di osservazione della forma architettonica, in modo da porre al centro dell’attenzione lo spazio come forma cava.

Attraverso un processo didattico mirato a sviluppare la sensibilità dello studente sui temi legati alla sostenibilità e al comfort delle abitazioni, questo modulo si pone l’obiettivo di fornire le basi conoscitive per la corretta progettazione ambientale degli interni.

La stretta collaborazione con il modulo di Architettura degli interni II, determinerà una unità di obiettivi, pur mettendo in evidenza le specificità dei due apporti. A tal fine si illustrerà come le innovazioni tecnologiche e le sperimentazioni costruttive che sono intervenute nelle trasformazioni dei modi di pensare lo spazio domestico nel corso del Novecento e ai giorni nostri, abbiano condizionato le forme dell’abitare attraverso rivoluzioni e ripensamenti.

Testi/Bibliografia

Josifovic, I. & de Graaff, J. Urban Jungle: Living and Styling with Plants. Callwey Verlag, Munich, 2016 .

Bradshaw, V. (2010). The building environment: Active and passive control systems. John Wiley & Sons.P.Scheerbart.

Tucci, F. (2018). Costruire e abitare green. Approcci, strategie, sperimentazioni per una progettazione tecnologica ambientale-Green building and dwelling. Approaches, strategies, experimentation for an environmental technological design. Ediz. bilingue. Altralinea Edizioni.

Brandi, U. (2023). Light, Nature, Architecture: A Guide to Holistic Lighting Design. Birkhäuser.

Brandi, U. (2006). Lighting design: principles, implementation, case studies. De Gruyter.

Metodi didattici

Il corso procederà principalmente mediante lezioni frontali che verranno inframmezzate da brevi esercitazioni in cui gli studenti lavoreranno in gruppo e da momenti seminariali in cui gli studenti affronteranno individualmente alcuni dei temi trattati nelle lezioni.

Le lezioni sono strutturate con l’obiettivo di fornire agli studenti le conoscenze di base e specifiche per approcciarsi alla progettazione degli interni in chiave contemporanea a rispettosa delle nuove esigenze relative alla sostenibilità degli edifici. Le lezioni si focalizzeranno sugli aspetti tecnologici e impiantistici della progettazione di interni, con approfondimenti mirati durante il percorso didattico sui temi della qualità ambientale all’interno di edifici residenziali e l’uso dell’elemento verde come elemento d’arredo e di purificazione dell’aria.

Si richiede che ciascuno studente si doti di un taccuino di appunti che accompagni il percorso di apprendimento mediante l’annotazione scritta dei concetti fondamentali e grafica dei casi di studio illustrati durante le lezioni.

Le lezioni frontali saranno impartite in diretta relazione con gli studenti, puntando a sviluppare la discussione collettiva, mettendo a riferimento le lezioni con i temi più ampi della sostenibilità ambientale e li obiettivi di sviluppo sostenibile delle nazioni unite, in particolare con riferimento agli obiettivi: 11 (città sostenibili), 3(garantire a tutti il diritto alla salute), 7(produrre energia pulita e sostenibile), 13(contrastare i cambiamenti climatici). In alcuni casi le lezioni saranno corredate da seminari di discussione sui materiali bibliografici proposti.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova d’esame si svolgerà in forma di ex-tempore progettuale individuale sulla base di un caso di studio in cui ciascuno studente potrà, sulla scorta delle conoscenze compositive e tecnologiche acquisite durante il corso, comprovare il grado di maturazione nella capacità di conformare uno spazio abitativo. La prova si svolgerà con il supporto esplicativo del disegno a mano libera corredato da annotazioni scritte e sarà finalizzata a verificare le conoscenze acquisite sugli argomenti trattati nelle lezioni tenute all'interno dei due moduli didattici, nonché la capacità personale di elaborarle criticamente entro una personale idea di spazio formalmente e funzionalmente organizzato.

Strumenti a supporto della didattica

La didattica verrà condotta in maniera frontale con la presentazione di slides relative a tutti i punti del programma di corso. Tutte le slides, insieme ad ulteriori immagini e articoli scientifici rilevanti, verranno messe a disposizione degli studenti in formato pdf mediante la piattaforma Virtuale.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Michele D'Ostuni

SDGs

Salute e benessere Energia pulita e accessibile Città e comunità sostenibili Lotta contro il cambiamento climatico

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.