- Docente: Jacopo Gaspari
- Crediti formativi: 8
- SSD: ICAR/12
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Cesena
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Architettura (cod. 9265)
-
dal 28/02/2024 al 30/05/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente possiede le conoscenze di base relative ai materiali, naturali e artificiali nonché alla costruzione del manufatto architettonico. Sa valutare criticamente caratteristiche, prestazioni e modalità di assemblaggio dei principali materiali da costruzione, semilavorati, componenti, analizzati in relazione all'evoluzione delle tecniche del costruire. In particolare, lo studente è in grado di conoscere e valutare le condizioni di applicazione di materiali ed elementi costruttivi in funzione delle proprietà e caratteristiche prestazionali, e di configurare semplici elementi costruttivi nella loro fondamentale articolazione funzionale.
Contenuti
In funzione dello schema di classificazione del sistema tecnologico proposto dalla noma UNI 8290 e dall'appendice alla norma UNI 005, lo studente sarà guidato all'individuazione delle varie parti dell'organismo edilizio e delle relazioni che intercorrono tra di esse, puntando ad un'analisi sistematica dei requisiti da soddisfare, come chiave per la lettura critica e la comprensione delle soluzioni costruttive.
Durante il corso, saranno approfondite le principali “famiglie” di materiali da costruzione, semilavorati e componenti identificandone i tratti salienti del processo produttivo e facendo emergere di ciascuna di esse le caratteristiche fisiche fondamentali e l'attitudine a soddisfare i requisiti indotti dai diversi possibili impieghi.
Il corso prevede di affrontare i seguenti temi:
- termini e definizioni preliminari: concetti di processo edilizio, tecnologia dell'architettura, innovazione, architettura sostenibile.
- concetti di unità tecnologica, elemento costruttivo, strato. Criteri e modelli di scomposizione dell'edificio in parti funzionali: analisi delle principali unità tecnologiche e classi di elementi tecnici.
- concetti di esigenza, requisito e prestazione. Modellazione del sistema edilizio in chiave esigenziale–prestazionale e cenni di performance design.
- requisiti caratteristici delle principali classi di elementi tecnici (fondazioni, strutture, chiusure, partizioni).
- configurazione dei principali nodi fra elementi tecnici (chiusura esterna verticale/suolo; struttura/chiusura esterna verticale; chiusura esterna verticale/copertura; partizione interna verticale/partizione interna orizzontale).
- caratteristiche, processo produttivo e prestazioni dei principali materiali da costruzione di utilizzo corrente: pietre naturali, calcestruzzo, legno, laterizi e ceramici, acciaio, alluminio e metalli non ferrosi, vetro, materie plastiche.
Testi/Bibliografia
- Bertolini L, Carsana M.; Materiali da costruzione; CittàStudi edizioni, Novara, 2014.
- Boeri A, Longo D., Piraccini S.; Il progetto dell'involucro in legno; Dario Flaccovio Editore, Palermo, 2012.
- Campioli A.,Lavagna M.; Tecniche e architettura; CittàStudi edizioni, Novara, 2013.
- Gaspari J.; L’involucro edilizio stratificato. Soluzioni per l’efficienza energetica in funzione dell’aggiornamento normativo.; Edicom Edizioni, Monfalcone, 2018.
- Allen, Edward; I fondamenti del costruire. I materiali, le tecniche, i metodi ; McGraw-Hill Companies, Milano, 1997 (Fundamentals of Building Construction: Materials and Methods; John Wiley&Sons, USA, 1990, 2nd ed)
- Reid, Esmond ; Capire gli edifici. Un approccio multidisciplinare; Zanichelli Ed., Bologna 1990 (Understanding Buildings. A multidisciplinary approach; London, 1984)
- Sinopoli, Nicola; Tatano, Valeria (Edd.); Sulle tracce dell'innovazione. Tra tecniche e architettura; F.Angeli, Milano, 2002
- De Botton, Alain; Architettura e felicità; Guanda, Milano, 2006 (The Architecture of Happiness, London, 2006)
- Koenig, G.K.; Furiozzi, B.; Fanelli, G.; Bugatti, B.; Brunetti, F; Tecnologia delle costruzioni; Le Monnier, Firenze 2004 (3 voll.)
- Torricelli, M.C.; Del Nord, R.; Felli, P.; Materiali e tecnologie dell'architettura; Laterza, Roma. 2001 (3° ed. 2003)Metodi didattici
Il corso alternerà lezioni, seminari ed esercitazioni allo scopo di testare il progresso delle conoscenze acquisite. Il calendario dettagliato delle lezioni e dei seminari sarà fornito all'inizio del corso. Le esercitazioni saranno dettagliatamente spiegate durante il corso e saranno calendarizzate in funzione del processo di apprendimento.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento sarà eseguita tramite esercitazioni svolte durante il corso e un esame finale, che consisterà in un colloquio individuale finalizzato ad accertare la conoscenza e la comprensione dei contenuti frontali da parte dello studente e a valutare gli elaborati prodotti in sede di esercitazione. Il giudizio finale, espresso in trentesimi, terrà conto dell'esito delle esercitazioni (da 0 a 10 punti), del livello di conoscenza raggiunto (da 0 a 7 punti), del livello di comprensione (da 0 a 7 punti), della capacità di comunicazione mediante adeguato uso della terminologia specifica (da 0 a 6 punti).
Strumenti a supporto della didattica
Lezioni frontali e seminari si svolgeranno con utilizzo di strumenti multimediali (pdf presentations). Eventuali integrazioni e informazioni bibliografiche specifiche saranno fornite durante il corso.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Jacopo Gaspari
SDGs
L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.