04163 - DIDATTICA DELL'ITALIANO

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Cristiana De Santis
  • Crediti formativi: 4
  • SSD: L-FIL-LET/12
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Scienze della formazione primaria (cod. 5711)

    Valido anche per Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Scienze della formazione primaria (cod. 8540)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: - possiede una visione articolata del significato culturale della Educazione linguistica in riferimento alle teorie elaborate in questi ultimi decenni e in relazione alle 'Indicazioni' Ministeriali riguardanti la Scuola dell'infanzia e la Scuola primaria; - possiede capacita' pedagogico-didattiche per gestire la progressione degli apprendimenti in Italiano come L1 e come L2, adeguando i tempi e le modalità al livello dei diversi alunni; - sa precisare le strategie educative più idonee a far utilizzare e ampliare, in maniera differenziata, le capacità legate all'uso della lingua orale e scritta nelle diverse fasce d'età; - sa attivare, con le opportune scelte metodologiche, un atteggiamento attivo di riflessione metalinguistica e di ricerca dei mezzi comunicativi più idonei a soddisfare le proprie esigenze comunicative.

Contenuti

Partendo da una riflessione comune sulle abilità ed abitudini linguistiche di studentesse e studenti, il corso si propone di delineare un quadro sintetico dei principi e delle caratteristiche della didattica dell'italiano nella scuola primaria.

L'obiettivo è l'acquisizione, da parte di bambine e bambini, sia di una articolata competenza linguistica, sia di un atteggiamento attivo di riflessione e di ricerca dei mezzi più idonei a soddisfare le proprie esigenze comunicative ed espressive.

Si presterà particolare attenzione alle strategie didattiche da adottare per favorire l'apprendimento della lingua scritta, l'ampliamento del lessico e lo sviluppo della competenza metalinguistica, in linea con le Indicazioni per il curricolo 2012 e tenuto conto della realtà delle classi plurilingui.

 

ATTENZIONE: Questo insegnamento (da 4 crediti) è il secondo modulo di un corso integrato da 10 crediti che comprende anche l'insegnamento di Analisi del testo (4 crediti) e la frequenza di due laboratori da 8 ore ciascuno: uno per Didattica (1 credito) e uno per Analisi (1 credito)

Testi/Bibliografia

Per sostenere l'esame si richiede la lettura dei seguenti testi:

M.G. Lo Duca, Viaggio nella grammatica. Esplorazioni e percorsi per bambini della scuola primaria, Carocci, 2018.

L. Cignetti et al., Didattica dell'italiano come lingua prima, il Mulino, 2022: cap. 3 (La didattica del parlato e dell'ascolto), cap. 4 (La didattica della lettura e della scrittura), cap. 5 (La lettura ad alta voce), cap. 9 (L'italiano come lingua di comunicazione a scuola). [capitoli acquistabili singolarmente sulla piattaforma www.pandoracampus.it]

C. Andorno, S. Sordella, Insegnare italiano nella classe plurilingue, in Insegnare e apprendere italiano nella scuola dell'infanzia e primaria, a c. di E. Ardissino, Milano, Mondadori, 2017 (cap. 7).

Per concordare un programma con un numero ridotto di crediti si prega di contattare la prof durante l'orario di ricevimento.

 

ATTENZIONE: Da quest'anno non sono più accettati programmi d'esame antecedenti al 2019/2020 (ex Chiantera).

Metodi didattici

L'insegnamento si baserà su lezioni frontali aperte alla partecipazione attiva degli studenti nella costruzione di percorsi di educazione linguistica.

Costituisce parte integrante del corso la frequenza obbligatoria di un laboratorio a scelta di DIDATTICA DELL'ITALIANO tra gli otto (di 8 ore ciascuno) attivati nel primo semestre. 

Ciascuno dei laboratori approfondirà in chiave didattica il tema dell'italiano come L2 nella classe plurilingue, declinato sia per la scuola dell'infanzia, sia per la scuola primaria. 

Maggiori informazioni sui contenuti dei laboratori sono disponibili nei siti web delle docenti (Stefania Malavolta, Paola Polselli, Camilla Spaliviero).

Un laboratorio di recupero sarà tenuto da me a inizio luglio 2023.

Ogni studente sceglierà liberamente un solo laboratorio di Didattica tra quelli disponibili (al quale abbinerà un altro laboratorio a scelta per il modulo di Analisi del testo).

Le iscrizioni al Laboratorio sono possibili attraverso AlmaEsami; i calendari degli incontri sono pubblicati in "Orario delle lezioni". 

La valutazione del laboratorio, vincolata alla consegna di un elaborato finale, sarà resa publica dalla conduttrice del laboratorio negli Avvisi del proprio sito web.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Questo modulo fa parte di un corso integrato con il modulo di Analisi del testo tenuto dal dott. Giacomo Ventura, che prevede al termine un esame scritto.

Per il modulo di Didattica dell'italiano, l'esame consisterà in una prova orale della durata di 20 minuti circa.

Il voto, espresso in trentesimi, sarà parziale e farà media con quello dello scritto di Analisi del testo.

Al voto finale sarà aggiunto/sottratto il voto medio conseguito nei due Laboratori (uno da 8 ore per Didattica dell'italiano e uno da 8 ore per Analisi del testo), che dovranno essere stati regolarmente frequentati e valutati al momento dell'esame.

Alle/agli studenti ERASMUS è richiesta una buona conoscenza della lingua italiana. Valuteremo insieme eventuali adattamenti delle letture in programma.

Le/gli studenti con disturbi certificati del linguaggio faranno richiesta, tramite il Servizio Disabili, degli adattamenti necessari.

Criteri di attribuzione dei voti

I voti rendono conto della qualità dello studio e della capacità di ragionamento che stanno dietro le risposte: accanto alla valutazione della quantità/qualità delle informazioni offerte sarà anche valutata la capacità di spiegare approfondendo, di motivare, di collegare conoscenze spaziando nei diversi libri.

Respinto: assenza di risposte, risposte errate o insufficienti, superficialità complessiva
18-19: conoscenze basilari, talvolta un po’ confuse
20-22: conoscenze diffuse non approfondite
23-24: discreta conoscenza complessiva e/o difformità nella qualità delle risposte
25-26: buona conoscenza complessiva con qualche imperfezione (carenza di dati, imprecisioni…)
27-28: uniforme panorama di conoscenze ben assimilate
29-30: ampiezza e precisione delle conoscenze offerte, capacità di rielaborazione

30 e lode: completezza, capacità di rielaborazione, osservazioni originali.

 

Strumenti a supporto della didattica

Materiali delle lezioni disponibili sulla piattaforma virtuale.unibo.it

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Cristiana De Santis

SDGs

Istruzione di qualità

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.