93295 - STORIA DELL'IMPERO OTTOMANO (1)

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Cigdem Oguz
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-STO/02
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Storia (cod. 0962)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce e sa applicare le principali metodologie necessarie per l’analisi dei processi storico-culturali che hanno portato alla formazione e sviluppo dell’impero ottomano, sia nello specifico contesto geo-storico sia nell’interazione con altri mondi culturali come l’Occidente cristiano, il mondo islamico, l’area bizantina e l’Asia Centrale. È in grado di collocare i fenomeni politici, religiosi, culturali all’interno del contesto storico e di indagarne criticamente i rapporti, anche in un’ottica comparativa rispetto ad altri spazi culturali e sa illustrare attraverso casi specifici la dimensione multiculturale dell’impero ottomano. È in grado di riconoscere e analizzare le fonti documentarie e testuali relative alle aree in questione. Sa ascoltare, comprendere e comunicare con rispetto di culture e punti di vista e diversi e riconoscere le relazioni tra le diverse discipline necessarie per la lettura di fenomeni storico culturali.

Contenuti

 

Storia dell'Impero Ottomano. Società, politiche, cultura (30 ore)

PROGRAMMA/CONTENUTI

Il corso intende affrontare la storia dell’Impero Ottomano dal XIII al XX secolo tra la nascita della principalità ottomana e la fine dell’Impero Ottomano dopo la prima guerra mondiale. Gli sviluppi politici e militari che portarono all'espansione ottomana e successivamente alla sua dissoluzione saranno discussi insieme agli aspetti sociali, culturali e intellettuali. Nell’ambito del corso, il consolidamento e la fase espansiva del dominio ottomano e la crisi e riforme nel tardo impero ottomano saranno discussi. 

Programma del corso

1. Introduzione del corso, le fonti, il programma

2. L’evoluzione del primo Stato ottomano

3. La conquista di Costantinopoli

4. L'espansione nel Medio Oriente / rivalità tra gli ottomani e l’impero safavide 

5. L'apogeo ottomano Suleyman I e l'istituzionalizzazione dello stato

6. Le relazioni internazionali dell’impero ottomano, la Venezia e l'impero ottomano nel Mediterraneo

7. Le trasformazioni dei ‘600 e ‘700. Il declino dell’Impero?

8. Il periodo dei tulipani. Le riforme del sultano Selim III e del Mahmud II. “La questione orientale”

9. Le Tanzimat

10. L’Opposizione alle Tanzimat. I Giovani ottomani. Abdulhamid II.

11. 1908. I Giovani Turchi. 

12. Il periodo successivo al 1908. Le guerre - La guerra italo-turca del 1911-1912 e le guerre balcaniche del 1912-13

13. L’impero ottomano nella Prima guerra mondiale: fronte interno e militare e ingegneria sociale

14. Le donne e cambiamento sociale del tardo periodo ottomano

15. Dall’impero alla repubblica, gli sviluppi del dopoguerra

 

  

Testi/Bibliografia

  1. Lettura generale obbligatoria:

Cigdem Oguz (a cura di), Storia dell'Impero ottomano e della Repubblica turca, Brescia, Scholé-Morcelliana, 2023, pp. 1- 216.

 

2. Saggi di approfondimento - saggi non obbligatori:

  1. Suraiya Faroqhi, L’impero ottomano (traduzione di Lea Nocera), Bologna: il Mulino, 2018.
  2. Erik Jan Zurcher, Porta d’Oriente. Una storia della Turchia dal Settecento a oggi (traduzione di Stefania Micheli e Andrea Piccoli), Roma: Donzelli, 2016, pp. 5-200.
  3. Federico Donelli, Islam e Pluralismo: La coabitazione religiosa nell’Impero ottomano, Firenze: Le Monnier Università, 2017.
  4. Giorgio del Zanna, La fine dell’impero ottomano, Bologna: Il Mulino, 2013.  
  5. Karen Barkey, Empire of Difference: The Ottomans in Comparative Perspective, Cambridge: Cambridge University Press, 2008.
  6. Leslie Peirce, The Imperial Harem: Women and Sovereignty in the Ottoman Empire, Oxford: Oxford University Press, 1993. 

 

Metodi didattici

Ciascun seminario prevede una lezione di carattere frontale e una parte dedicata alla discussione.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

È considerato frequentante lo studente che partecipa almeno al 22 ore su 30 delle lezioni (11 seminari su 15 di 2 ore ciascuno).

Per gli studenti frequentanti l'esame consiste in un colloquio orale sui principali temi affrontati a lezione e trattati nella bibliografia. 

Gli studenti che saranno impossibilitati a seguire le lezioni, studieranno anche questo libro oltre al Oguz e devono dimostrare di aver letto il libro:

Suraiya Faroqhi, L’impero ottomano (traduzione di Lea Nocera), Bologna: il Mulino, 2018.

Criteri di valutazione:

Una conoscenza approfondita dei materiali bibliografici, congiunta a buone capacità critiche e analitiche e ad una buona padronanza del linguaggio specifico della disciplina condurranno ad un voto buono/ottimo.

Una conoscenza accettabile e più meccanica della bibliografia ed una padronanza non sempre appropriata dello specifico linguaggio condurranno ad una votazione sufficiente/discreta.

Una conoscenza frammentaria della bibliografia, eventualmente coniugata a deboli capacità critiche e ad una padronanza insufficiente dello specifico linguaggio risulteranno in una valutazione negativa.

Strumenti a supporto della didattica

Presentazioni Power Point

Brevi documentari e interviste agli storici

 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Cigdem Oguz

SDGs

Istruzione di qualità Parità di genere Pace, giustizia e istituzioni forti

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.