91213 - METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE E POLITICA LM

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Luca Pinto
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: SPS/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Politica, amministrazione e organizzazione (cod. 9085)

Conoscenze e abilità da conseguire

L'insegnamento ha per oggetto alcune tematiche centrali della metodologia della ricerca empirica in campo sociale e politico. Al termine dell'insegnamento - che non presuppone alcuna competenza pregressa - lo studente possiede una conoscenza di base di alcuni temi centrali dell'epistemologia della ricerca empirica, è al corrente delle principali tecniche di raccolta dei dati, sa applicare elementi di logica nella predisposizione di disegni di ricerca e nell'interpretazione dei risultati di un'indagine, è consapevole delle caratteristiche e dei problemi insiti nell'operativizzazione delle proprietà oggetto di ricerca; ed è in grado di usare tecniche di analisi statistica monovariata.

Contenuti

Il corso mira a fornire gli strumenti metodologici per un uso consapevole dell'analisi statistica dei dati nell'ambito della ricerca sociale e politica. Dopo una breve introduzione volta a inquadrare i paradigmi, i concetti chiave e i principi che guidano la ricerca scientifica in ambito sociale e politico, il corso si concentra sul trattamento statistico dei dati raccolti attraverso uno degli strumenti di rilevazione tipici della ricerca quantitativa: il sondaggio d'opinione.

Nella prima parte del corso si illustreranno i due paradigmi fondamentali della ricerca sociale: quello quantitativo e quello qualitativo.

Nella seconda parte, dopo aver illustrato la struttura della ricerca quantitativa, il corso si concentrerà sulle tecniche di rilevazione e raccolta dati, approfondendo in particolar modo il sondaggio d'opinione.

Nella terza parte, partendo dalla classica distinzione fra analisi monovariata, bivariata e multivariata, saranno introdotti i principali strumenti di analisi statistica dei dati, concentrandosi in particolar modo sulla logica dell'analisi monovariata e bivariata.

L'ultima parte del corso mira a fornire le nozioni introduttive che consentono di eseguire la gestione e l’analisi dei dati autonomamente in Stata®, uno dei più noti software statistici.

Il corso non adotterà un approccio formale, ma privilegerà gli aspetti applicativi, facendo ampio ricorso a esempi.

Ulteriori dettagli sull'organizzazione del corso verranno forniti durante le prime lezioni.

Testi/Bibliografia

Per tutti gli studenti:

  • Lucchini, Mario. 2018. Metodologia della ricerca sociale. Milano: Pearson (capp. 1, 2, 3, 4, 5, 7, 8, 9). 

Gli studenti non frequentanti dovranno integrare la lettura del manuale con il seguente testo:

  • Biolcati-Rinaldi, Ferruccio e Vezzoni, Cristiano. 2012. L'analisi secondaria nella ricerca sociale. Bologna: Il Mulino. 

Metodi didattici

Il corso è strutturato in 20 lezioni di due ore ciascuna, ognuna dedicata a uno specifico argomento.

Alle lezioni frontali si alterneranno brevi esercitazioni di approfondimento in cui verrà illustrato l'uso del software statistico per l'analisi dei dati Stata®.

La frequenza non è obbligatoria, ma consigliata. Saranno considerati studenti frequentanti coloro che avranno frequentato almeno l'80% delle lezioni.

Verranno usati strumenti a integrazione della didattica frontale.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Per tutti gli studenti, la valutazione è basata su una prova scritta. La prova include 10 domande a risposta multipla che richiedono una sola risposta (1 punto ciascuna); 3 domande a risposta multipla che richiedono più di una risposta (max. 2 punti ciascuna); due esercizi (max. 3 punti ciascuno); due domande aperte (max. 4 punti ciascuna). Gli studenti non frequentanti devono inoltre rispondere ad un'ulteriore domanda aperta sul testo aggiuntivo. La domanda è valutata in trentesimi e fa media con il voto ottenuto nella prima parte dell'esame. Nel calcolo del voto finale, la prima parte vale 80%, la seconda 20%.

Gli studenti frequentanti avranno inoltre la possibilità, su base volontaria, di realizzare un breve rapporto statistico a partire da alcuni dataset forniti dal docente. La valutazione del rapporto (max. 3 punti) si sommerà al punteggio della prova scritta. Ulteriori dettagli verranno forniti all'inizio del corso.

Strumenti a supporto della didattica

Le slides delle elezioni e altri materiali didattici a integrazione del corso saranno disponibili sulla pagina di Virtuale dedicata all'insegnamento.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Luca Pinto

SDGs

Sconfiggere la povertà Ridurre le disuguaglianze Partnership per gli obiettivi

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.