75957 - LETTERATURA TEATRALE CLASSICA

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Alessandro Iannucci
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: L-FIL-LET/05
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Alessandro Iannucci (Modulo 1) Matteo Zaccarini (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea in Beni culturali (cod. 9076)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce le linee principali della Civiltà letteraria classica, è in grado di leggere in traduzione e contestualizzare le principali opere letterarie con particolare riferimento ai testi teatrali, e ha acquisito gli strumenti critici che consentono di interpretare i testi anche nei termini di ricezione nella cultura letteraria, visuale e performativa europea.

Contenuti

Il corso è dedicato ai principali generi teatrali classici, tragedia e commedia, e alla loro permanenza nella cultura moderna e contemporanea. Non sono richieste competenze di accesso né una preventiva conoscenza delle lingue e letterature classiche.

Dopo una introduzione generale al teatro greco (origini, funzioni, messinscena, temi) il corso sarà dedicato all'analisi e alla lettura di antologica di alcuni drammi (tragedie e commedie).

Il programma sarà svolto secondo questa scansione tematica (suscettibile di lievi aggiustamenti e modifiche dettate da esigenze didattiche):

1) Parte generale

  1. Le origini del teatro greco; i festival drammatici ad Atene;
  2. Principali linee di sviluppo della tragedia greca attraverso le testimonianze antiche (con particolare riferimento alla Poetica di Aristotele);
  3. Gli autori e i testi: letture da Eschilo, Sofocle e Euripide;
  4. Origini e funzioni del comico; la commedia greca da Aristofane a Menandro

2) Parte Monografica

Questa sezione del corso è dedicata alla lettura in traduzione italiana, l'analisi e il commento di Sofocle, Aiace anche in riferimento alla sua ricezione nella letteratura, il teatro, l'arte e il cinema.
 

Testi/Bibliografia

(1) Parte generale

I manuali da preparare sono Storia del teatro greco, a cura di Massimo Di Marco, Roma: Carocci, 2020 e A. Rodighiero, La tragedia greca, Bologna: Il Mulino, 2013.

Si richiede inoltre la lettura integrale di Aristotele, Poetica, introduzione, commento e note di A. Fumagalli e R. Chiarulli, trad. M. Valgimigli, Roma: Dino Audino editore, 2018.

Sono parte integrante del programma i testi degli autori antichi, i brevi saggi critici e i tutorial resi disponibili nel sito web del corso.

(2) Parte monografica

E' richiesta la lettura integrale in traduzione di Sofocle, Aiace, a cura di V. Di Benedetto e M.P. Pattoni, Milano: Bur, 1997 e lo studio di almeno un breve saggio tra quelli che saranno resi disponibili sul sito web del corso.

Gli studenti non frequentanti sono tenuti a preparare almeno uno dei seguenti saggi:

G. Avezzù, Il mito sulla scena. La tragedia ad Atene, Venezia: Marsilio, 2003; V. Di Benedetto-E. Medda, La tragedia sulla scena. La tragedia greca in quanto spettacolo teatrale, Torino: Einaudi, 2002; M. Di Marco, La tragedia greca. Forma, gioco scenico, tecniche drammatiche, Roma: Carocci, 2009; G. Ieranò, La tragedia greca: origini, storia, rinascite, Roma: Salerno, 2010; D. Lanza, La disciplina dell'emozione, Milano: Il Saggiatore, 1997; B. Zimmermann, La commedia greca dalle origini all'età ellenistica, trad. it. Roma: Carocci, 2016.

Metodi didattici

Attraverso la piattaforma Virtuale si utilizzeranno le tradizionali opportunità del blended-learning che gli strumenti digitali consentono.
I dossier di testi e documenti saranno integrati da:

  • brevi video, da fruire prima delle lezioni in presenza, in cui il docente introduce i temi delle lezioni svolte oralmente;
  • podcast con approfondimenti;
  • mappe concettuali dei temi del corso con link di approfondimento a risorse presenti nel WWW;
  • bibliografia full-text sui temi dell’insegnamento;
  • repository delle slides utilizzate nelle lezioni in presenza e a distanza;
  • forum tematici in cui gli studenti potranno interagire tra loro e con il docente e caricare, a loro volta, ulteriori materiali. 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Colloquio orale di verifica delle conoscenze di base acquisite e delle competenze sviluppate di analisi e rielaborazione critica di temi inerenti la civiltà teatrale greca e la sua ricezione nella cultura contemporanea.
In particolare saranno oggetto di verifica:

(1) la conoscenza di base dei temi, dei generi e delle modalità di messinscena della drammaturgia greca;

(2) la conoscenza degli autori e delle opere analizzate durante il corso

(3) la conoscenza approfondita della tragedia analizzata nella sua interezza, l'Aiace di Sofocle e le competenze acquisite di analisi critica del testo e della sua ricezione, con particolare riferimento alla capacità di rielaborazione e discussione del saggio critico in programma.

Nella prima parte dell'esame gli studenti potranno individuare un tema o uno specifico aspetto della cultura teatrale classica (origini del teatro greco, messinscena e aspetti performativi, generi teatrali e loro evoluzione, autori tragici e comici, etc.) da cui iniziare il colloquio.

Nella seconda parte gli studenti potranno scegliere uno dei drammi affrontati a lezione, presentarne e discuterne criticamente i diversi aspetti e temi attraverso l'individuazione e il commento di sezioni significative dei testi in traduzione italiana e l'inquadramento della loro fortuna nella cultura moderna e contemporanea.

La terza e ultima parte dell'esame sarà infine dedicata all'Aiace di Sofocle

La valutazione si atterrà ai seguenti criteri:

  • valutazione negativa: lo studente dimostra una preparazione non adeguata in nessuna delle tre parti della verifica;
  • valutazione sufficiente: lo studente dimostra una preparazione accettabile in almeno due delle tre parti della verifica (punteggio compreso tra 18/30 e 23/30);
  • valutazione positiva: lo studente dimostra una preparazione adeguata in tutte le parti della verifica (punteggio compreso tra 24/30 e 27/30);
  • valutazione eccellente: lo studente dimostra un'ottima preparazione in tutte le parti della verifica e possiede significative capacità di elaborazione critica degli argomenti trattati (punteggio compreso tra 28/30 e 30/30).

Strumenti a supporto della didattica

Testi, saggi ciritici, dispense e altri stumenti di supporto saranno disponibili nel sito del web del corso

Il corso sarà supportato da un viaggio didattico a Siracusa, nel mese di Maggio, per assitere alle rappresentazioni dei drammi classici organizzate dall'INDA (Istituto Nazionale del Dramma Antico).

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Alessandro Iannucci

Consulta il sito web di Matteo Zaccarini

SDGs

Istruzione di qualità Parità di genere

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.