00996 - STORIA GRECA

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Matteo Zaccarini
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: L-ANT/02
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: In presenza e a distanza - Blended Learning
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea in Beni culturali (cod. 9076)

Conoscenze e abilità da conseguire

L'insegnamento della storia greca mira a proporre una conoscenza di base della materia nel suo sviluppo storico, delle principali problematiche connesse e delle metodologie di ricerca. Alla fine del corso lo studente è in grado di conoscere i temi e gli eventi più rilevanti (concernenti politica, istituzioni, mentalità, religione, economia) ed è in grado di collocarli criticamente.; conosce i fondamenti della metodologia della ricerca storica e dell'analisi delle fonti letterarie e documentarie, con particolare attenzione alla storiografia e all'epigrafia.

Contenuti

Struttura del corso

L’insegnamento partecipa al progetto di sperimentazione didattica dell'Ateneo ed è erogato in modalità ibrida (blended) + didattica digitale integrativa (DDI): 48 ore di lezioni frontali tradizionali + 12 ore di studio/attività online sulla piattaforma Virtuale.

Le 48h di lezioni frontali, articolate in 3 moduli tematici, sono dedicate agli argomenti fondamentali, ossia tutto l’arco della storia greca e un approfondimento tematico. Le lezioni tratteranno sia argomenti presenti nella bibliografia del corso sia altri aggiuntivi. Agli studenti non frequentanti si richiedono pertanto letture extra.

Il quarto modulo tematico (storiografia greca) è svolto online dallo studente, per l’equivalente di 12 ore di studio, sulla piattaforma Unibo Virtuale del corso. Contenuti online e in presenza interagiscono strettamente (v. sotto, Metodi didattici).

Moduli tematici:

Lezioni frontali (48h):

  1. Le origini: storia e società della Grecia arcaica e classica: le vicende principali della storia greca tra l’VIII e il tardo IV sec. a.C. Politica, ideologia, cultura, società, guerra e storia delle poleis e dei protagonisti saranno analizzati in senso cronologico e tematico. I sistemi politici principali (part. di Atene e Sparta) saranno analizzati nell'ambito dello studio dei concetti di democrazia e oligarchia.
  2. Alessandro Magno e la conquista del mondo: l'approfondimento tematico esplora la vita e le gesta di Alessandro III di Macedonia (Alessandro Magno). Attraverso la storia personale, le campagne militari, la gestione del potere, gli amici e i nemici, si mirerà a delineare una delle personalità più famose e affascinanti della storia.
  3. L’Ellenismo: il mondo dopo Alessandro: le vicende principali dei territori appartenuti all’impero di Alessandro e le lotte tra i suoi successori; il profilo economico e sociale del mondo ellenizzato, fino allo scontro con Roma (323-31 a.C.).

    Attività online (12h, piattaforma Virtuale):

  4. Database della storiografia greca: nozioni fondamentali e profilo critico dei principali autori, temi e opere del genere storiografico nel mondo greco, dalle origini nel tardo periodo arcaico fino al periodo imperiale.

Testi/Bibliografia

Letture necessarie in preparazione dell’esame (leggere con attenzione: alcuni punti offrono una scelta, ma tutti i punti sono obbligatori; edizioni dei volumi precedenti/successive a quelle indicate sono accettate):

1) uno a scelta tra i seguenti due manuali generali (1a oppure 1b):

  • 1a) C. Bearzot, Manuale di storia greca, Bologna: Il Mulino, 2015 (3a ed.), capp. 1-4;
  • 1b) M. Bettalli, A.L. D’Agata, A. Magnetto, Storia Greca, Roma: Carocci, 2021 (3a ed.), capp. 1-23;

2) uno a scelta tra i seguenti due approfondimenti (2a oppure 2b):

  • 2a) Il volume: A.B. Bosworth, Alessandro Magno. L'uomo e il suo impero, Milano: Rizzoli, 2004 (va bene anche l'edizione allegata al Corriere della Sera, collana "Protagonisti della storia"). NB: il volume è fuori stampa, ma si trova nella biblioteca di P. Corradini (e nel mercato dell’usato).
  • 2b) Le seguenti tre letture:
  • Plutarco, Vite Parallele. Alessandro e Cesare (ed. Milano, BUR, collana Classici greci e latini: qualsiasi edizione): solo le parti: Introduzione alla Vita di Alessandro; testo italiano della Vita di Alessandro e relative note esplicative;
  • In S. Settis (a c. di), I Greci. Storia cultura arte società, vol. 2, Una storia greca, tomo 3, Trasformazioni, Torino: Einaudi, 1998:
    • E. Borza, “La Macedonia di Filippo e i conflitti con le ‘poleis’”, pp. 21-46.
    • A.B. Bosworth, “Alessandro: l’impero universale e le città greche”, pp. 47-80.

3) F. Muccioli, Storia dell’Ellenismo, Bologna: Il Mulino, 2019, solo Parti 1 e 2.

4) Database della storiografia greca nel sito del corso, su piattaforma Virtuale: https://virtuale.unibo.it/

5) Appunti delle lezioni e testi/temi discussi in classe.

Gli studenti con interessi specifici possono proporre/richiedere variazioni della bibliografia.

------

I non frequentanti dovranno preparare i punti 1), 2), 3), 4) sopra e, al posto del punto 5), dovranno studiare due a scelta tra i seguenti (oppure: una a scelta + sia 2a che 2b), in base ai propri interessi:

  • V. Azoulay, Pericle. La democrazia ateniese alla prova di un grand’uomo, Torino: Einaudi, 2017;
  • M. Bettalli, Mercenari. Il mestiere delle armi nel mondo greco antico, Roma: Carocci, 2013, pp. 1-172;
  • L. Braccesi, F. Raviola, La Magna Grecia, Bologna: Il Mulino, 2008 + M. Dreher, La Sicilia antica, Bologna: Il Mulino, 2010;
  • M. Lupi, Sparta. Storia e rappresentazioni di una città greca, Roma: Carocci, 2017.
  • M. Mari, L’età ellenistica. Società, politica, cultura, Roma: Carocci, 2019.

Gli studenti che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi potranno comunicare al Docente le loro esigenze in modo da essere indirizzati ai referenti e concordare l’adozione degli accorgimenti più opportuni.

NB: si richiede ai non frequentanti e agli studenti di corsi di anni precedenti di prendere contatto col docente almeno due settimane prima di iscriversi a un appello d'esame, indicando le letture a scelta selezionate.

Metodi didattici

Corso erogato in modalità blended-learning: compresenza di lezioni frontali tradizionali e attività online, con la seguente ripartizione (su un monte tot. di 60 ore per un corso da 12 CFU):

  • Lezioni frontali con ausilio di PowerPoint/dispense (48 ore).
  • Attività e risorse didattiche online, svolte dallo studente autonomamente su indicazione del docente (12 ore).

I contenuti online interagiscono strettamente con le lezioni frontali in quanto queste si basano sulla frequente lettura critica, con commento guidato dal docente, di testi e documenti antichi (tradotti in italiano) che sono poi inquadrati e descritti in dettaglio su Virtuale.

Attraverso questi rimandi costanti tra lezioni frontali e contenuti su Virtuale, dunque, la componente online costituisce un valore aggiunto in quanto integra, rafforza e consolida le conoscenze acquisite durante le lezioni frontali e durante lo studio individuale.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

E’ possibile sostenere l’esame in due modalità: individuale o di gruppo.

Modalità individuale (tradizionale):

L’esame è individuale, in presenza, e prevede le seguenti tre domande, corrispondenti alle parti del corso:

  • 1 domanda sul periodo arcaico/classico e/o uno storiografo dal database
  • 1 domanda sul periodo ellenistico e/o uno storiografo dal database
  • 1 domanda sull’approfondimento tematico su Alessandro e/o uno storiografo dal database
  • (per i non frequentanti, 1 domanda sulle letture extra)

L'esame è orale e prevede una verifica:

  • delle conoscenze di base relative al programma istituzionale;
  • della capacità di comprendere i problemi affrontati durante le lezioni;
  • della conoscenza della disciplina nel suo sviluppo storico;
  • della capacità di inquadrare nel loro contesto i temi e problemi studiati, e di discuterli in maniera critica;
  • della qualità dell’espressione orale e della capacità di costruire un discorso di tipo logico-argomentativo.

La valutazione finale (in trentesimi) si atterrà alle seguenti indicazioni:

  • voto insufficiente: carenza delle conoscenze di base e incapacità di produrre interpretazioni corrette;
  • voto sufficiente: conoscenze di base; interpretazione prevalentemente corretta, ma condotta con imprecisione e scarsa autonomia;
  • voto buono: conoscenze di livello intermedio; interpretazione pienamente corretta, ma non sempre precisa e autonoma;
  • voto eccellente: conoscenze di livello elevato; interpretazione corretta e condotta con autonomia e precisione. Ottima capacità di espressione orale.
  • NB: per passare l'esame con successo è obbligatorio dimostrare una preparazione almeno sufficiente in TUTTE e 3 le domande (ossia: 1) periodo arcaico/classico, 2) Filippo/Alessandro, 3) periodo ellenistico). Non studiare adeguatamente una qualsiasi delle tre parti del corso non consente dunque di superare l'esame, a prescindere da quanto lo studente sia preparato nelle altre due.

 

Modalità di gruppo:

L’esame si svolge in presenza, ma prevede che precedentemente sia svolto un lavoro di gruppo su un tema concordato con il docente. Lo scopo è produrre una forma di ricerca/comunicazione che sia adatta a essere inclusa sul sito Virtuale del corso e che dimostri la comprensione attiva e la padronanza dei contenuti del corso.

  • L’esame si svolge esclusivamente in gruppo: chi desidera impiegare questa modalità deve organizzarsi autonomamente per formare un gruppo (2 o 3 persone) insieme a qualche compagno di corso.
  • Questa modalità va SEMPRE concordata in anticipo con il docente: lavori di gruppo non concordati in precedenza saranno automaticamente rifiutati. Ciascun gruppo dovrà recarsi dal docente entro la fine delle lezioni e con lui concordare un tema e una modalità di lavoro.
  • Il tema riguarderà sempre un argomento attinente al corso (ad es. un personaggio, autore, elemento di storia sociale, battaglia, ecc.). Il gruppo dovrà lavorare collettivamente e autonomamente al tema e produrre quanto concordato con il docente: a titolo d’esempio, il prodotto potrà essere una ‘tesina’ di ricerca, una scheda su un argomento adatto al database Virtuale, ma anche (se il gruppo possiede competenze tecniche sufficienti) eventualmente un podcast, video, prodotto multimediale, ecc. Il docente è disponibile a chiarimenti e assistenza durante questa fase del lavoro, ma essa andrà condotta in sostanziale autonomia dal gruppo.
  • Il frutto del lavoro del gruppo sarà inviato al docente con congruo anticipo (almeno 2 settimane) prima della data dell’appello al quale i membri del gruppo si vogliono iscrivere. Il docente correggerà e valuterà la qualità della ricerca prima dell’appello.
  • All’appello d’esame, in base alla qualità del lavoro il gruppo riceverà un voto di partenza (in trentesimi, come nella modalità individuale tradizionale). A partire da questo, il docente discuterà con i membri del gruppo la loro ricerca e farà qualche domanda attinente, posta al gruppo intero e/o ai singoli membri; le domande saranno correlate al tema del lavoro di gruppo ma relative ai contenuti del corso più in generale, che sono in ogni caso da studiare come da programma.
  • Il voto di partenza potrà essere alzato/abbassato in base alla qualità della discussione valutata dal docente (secondo gli stessi criteri della modalità individuale tradizionale). Tutti i membri del gruppo riceveranno lo stesso voto, al termine della discussione.
  • Tutti i membri di un gruppo dovranno sostenere l’esame insieme, nello stesso appello e contemporaneamente. L’assenza anche solo di un membro pregiudica la possibilità per il resto del gruppo di sostenere l’esame, salvo casi davvero particolari.
  • A discrezione del docente, il lavoro del gruppo sarà corretto e aggiunto ai contenuti disponibili su Virtuale: resterà disponibile negli A.A. successivi, arricchendo il sito di Virtuale in una sezione apposita a beneficio dei futuri studenti. I membri di ciascun gruppo accettano implicitamente tale uso didattico del loro lavoro, che resterà comunque sempre accreditato con i loro nomi in qualità di autori.

Strumenti a supporto della didattica

  • Database della storiografia greca (online).
  • PowerPoint, PDF, immagini, cartine (materiale di supporto allo studio).

Tutto il materiale sarà messo a disposizione degli studenti durante il corso, sulla piattaforma Unibo Virtuale.

Link ad altre eventuali informazioni

https://virtuale.unibo.it/

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Matteo Zaccarini

SDGs

Istruzione di qualità Ridurre le disuguaglianze Città e comunità sostenibili Partnership per gli obiettivi

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.