84040 - STORIA DELLA BIBLIOGRAFIA E DELLE BIBLIOTECHE

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Fiammetta Sabba
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-STO/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze del libro e del documento (cod. 9077)

Conoscenze e abilità da conseguire

L’acquisizione conoscitiva delle principali tipologie di strumenti bibliografici e delle tappe teoretiche della storia della bibliografia come disciplina rende gli studenti in grado di valutare la copertura bibliografica e il livello delle logiche di organizzazione e di disposizione fisica dei documenti di una biblioteca. Gli studenti al termine del corso acquisiscono consapevolezza del ruolo strategico svolto dalle biblioteche nella selezione, conservazione, trasmissione e fruizione della memoria scritta, sapendo individuare dei paradigmi, dei modelli di riferimento e di valore, a seconda della tipologia studiata.

Contenuti

Il corso intende fornire una conoscenza approfondita della Storia delle biblioteche e della Storia della Bibliografia, ritenendo le due discipline connesse nel quadro unitario della storia della cultura scritta.

Il corso si struttura in due parti:

1. Storia delle biblioteche: temi, concetti, e aspetti ritenuti rilevanti per la Storia delle biblioteche: la fondazione e lo sviluppo di biblioteche e loro tipologie; la dispersione e la ricostruzione di fondi librari; biblioteche private come paradigma bibliografico; l’architettura di antichi saloni librari; la costituzione e l'apertura delle biblioteche pubbliche; la percezione del ruolo sociale e culturale delle biblioteche. Tali temi saranno ulteriormente approfonditi attraverso il case study delle testimonianze di viaggio del Grand Tour.

2. Storia della Bibliografia: concetti e strumenti bibliografici; elementi di Bibliologia per la conoscenza di base del libro antico come manufatto; analisi delle principali opere bibliografiche per coglierne l’evoluzione storica e la portata culturale ed intellettuale: la millenaria catena bibliografica fino al Liber de scriptoribus ecclesiasticis di Johannes Trithemius, la Bibliotheca Universalis di Conrad Gesner.

Testi/Bibliografia

1. Storia della Bibliografia:

Alfredo Serrai - Fiammetta Sabba, Profilo di Storia della Bibliografia. Milano, Sylvestre Bonnard, 2005, p.1-82.

Un volume a scelta tra:

a) Andrea De Pasquale, Che cos’è la bibliologia, Roma, Carocci, 2018.

b) Edoardo Barbieri, Guida al libro antico. Conoscere e descrivere il libro tipografico, Milano, Le Monnier, 2006.

c) Valentino Romani, Bibliologia: avviamento allo studio del libro tipografico, Milano: Sylvestre Bonnard, 2000.

2. Storia delle biblioteche:

Enrico Pio Ardolino, Storiografia delle biblioteche. Genesi, stabilità e fratture di una tradizione di studi, Pesaro, Metauro Edizioni, 2020, p.1-103.

Fiammetta Sabba, Viaggi tra i libri. Le biblioteche italiane nella letteratura del Grand Tour, Pisa - Roma, Fabrizio Serra editore, 2018, p.1-59, 77-87, 143-146, 247-254.

 

** I non frequentanti aggiungeranno un testo a scelta tra i seguenti:

Alfredo Serrai, Gabriel Naudé, Helluo Librorum, e l’ Advis pour dresser une bibliothèque, a cura di Fiammetta Sabba e Lucia Sardo, Firenze, FUP, 2021.

Fiammetta Sabba, Angelo Maria Bandini in viaggio a Roma (1780-1781), Firenze, FUP, 2019 pdf gratuito, download al link https://fupress.com/catalogo/angelo-maria-bandini-in-viaggio-a-roma-(1780-1781)/3981

Metodi didattici

Lezioni frontali; esercitazioni in aula di ricerca e descrizione bibliografica.

La docente renderà disponibile il materiale per ripasso e approfondimento nella pagina del corso in Virtuale (chiedere password alla docente per accedervi).

** Per i frequentanti: Potrà essere assegnato dalla docente un lavoro che costituirà il primo argomento trattato in sede di esame.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame consiste in un colloquio orale a partire dall'esposizione di un argomento a scelta dello studente o di una ricerca assegnata in aula.

Si valuteranno: la conoscenza e la padronanza degli argomenti discussi durante le lezioni e della bibliografia di riferimento indicata, la capacità di sapersi esprimere adeguatamente e con linguaggio appropriato alla materia trattata, la capacità di sintesi e di analisi dei temi e dei concetti, e infine le capacità critiche e metodologiche maturate dallo studente

Si avverte che lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici offerti durante il corso saranno valutati negativamente.

 

 

Strumenti a supporto della didattica

Attività tecniche:

- Proiezione commentata di testi bibliografici originali.

- Proiezione commentata di immagini di biblioteche storiche e contemporanee.

- Analisi di volumi antichi.

Nella sezione 'Risorse didattiche virtuali' - a cui si accede con password che la docente comunicherà all'inizio delle lezioni - sarà disponibile fin dall'inizio del corso il materiale didattico di base (power Point esemplificativi e di approfondimento, link a video e dispense fornite dalla docente). Inoltre, su Virtuale saranno disponibili le registrazioni (o il link alle registrazioni) delle prime due lezioni effettive del corso (che saranno tenute in aula), così che tutti (frequentanti, non frequentanti, lavoratori ecc) potranno recuperare le informazioni di orientamento al corso.

Si segnala che iniziative (visite didattiche, seminari, convegni, presentazioni di libri...) indicate e/o organizzate dalla docente sono da considerarsi integrative dell'insegnamento e avranno riconoscimento in sede di esame.

----

Gli studenti che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi potranno comunicare al Docente le loro esigenze in modo da essere indirizzati ai referenti e concordare l’adozione degli accorgimenti più opportuni.

https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Fiammetta Sabba

SDGs

Istruzione di qualità

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.