90244 - FORME DEL TESTO POETICO (1) (LM)

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Francesco Carbognin
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-FIL-LET/11
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Italianistica, culture letterarie europee, scienze linguistiche (cod. 9220)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente di questo corso viene introdotto ai fondamenti dell'analisi del testo poetico - metro, ritmo, intonazione, storia delle forme - in una prospettiva comparata, ed è in grado di applicarli nello studio di testi e di autori appartenenti a diverse tradizioni e culture linguistiche.

Contenuti

Argomento del corso:

Forme dell'enunciazione nella poesia italiana del XX° secolo

Il corso (30 h) intende:

1) elaborare una nozione di "enunciazione lirica" sulla base della distinzione tra énoncé ed énonciation operata da Benveniste;

2) analizzare la particolare funzione assunta dai diversi dispositivi (fonologico, lessicale, ritmico-sintattico, retorico, metrico) del testo poetico in riferimento alla specifica circostanza di enunciazione, spazialmente e storicamente situata all'interno di un "orizzonte" (Jauss) di "attese", conoscenze ed esperienze letterarie vissuto come spazio di intersezioni, sovrapposizioni e collisioni tra  codici e discorsi implicanti orientamenti ideologici conflittuali;

3) esaminare, in prospettiva diacronica, le diverse configurazioni assunte dallo spazio dell'enunciazione lirica nel corso del Novecento, confrontando imitazioni, alterazioni e trasformazioni parodiche di alcuni elementi tematico-strutturali della poesia di Pascoli e D'Annunzio operate da Guido Gozzano, Dino Campana, Giuseppe Ungaretti, Eugenio Montale, Andrea Zanzotto, Amelia Rosselli, Antonio Porta e i Novissimi.

 

Si consiglia vivamente di partecipare alla prima lezione, di carattere propedeutico, dedicata all'illustrazione dei testi in programma e delle modalità didattiche e di verifica (spiegate dettagliatamente in fondo alla pagina). Si invitano inoltre gli studenti ad accedere alla piattaforma Risorse didattiche su Virtuale prima dell'inizio del corso.

 

Ulteriori informazioni su corso, programma e modalità di verifica saranno fornite a lezione e a ricevimento (non via mail).

Testi/Bibliografia

Testi

A seguire si indicano le sole edizioni cui appartengono le poesie che saranno analizzate a lezione. L'elenco dettagliato e parte dei testi delle (circa 50) poesie da preparare in vista dell’esame sono depositati tra le Risorse didattiche su Virtuale all'inizio delle lezioni.

Attenzione: gli studenti sono tenuti a preparare tutti i testi in programma di poeti del primo Novecento; riguardo al secondo Novecento, sceglieranno uno soltanto tra i poeti: Antonio Porta, Andrea Zanzotto, Amelia Rosselli.

  • Giovanni Pascoli, Myricae, a cura di G. Lavezzi, Milano, BUR, 2015.
  • Gabriele d’Annunzio, Alcyone, a cura di F. Roncoroni, Milano, Oscar Mondadori, 1995 (o altra edizione annotata).
  • Guido Gozzano, La signorina Felicita ovvero La Felicità, in ID., Poesie e prose, a cura di L. Lenzini, Milano, Feltrinelli, 2008.
  • Dino Campana, Canti Orfici, a cura di F. Ceragioli, Milano, Rizzoli, 2014; in alternativa, Canti Orfici e altre poesie, a cura di R. Martinoni, Torino, Einaudi, 2014.
  • Giuseppe Ungaretti, Il Porto Sepolto, a cura di C. Ossola, Venezia, Marsilio, 1990; in alternativa: G. Ungaretti, Il Porto Sepolto, in N. Lorenzini-S. Colangelo, Giuseppe Ungaretti, Le Monnier, 2012.
  • Eugenio Montale, Ossi di seppia, a cura di P. Cataldi e F. d’Amely, Milano, Mondadori, 2016; ID., Le occasioni, a cura di T. De Rogatis, Milano, Mondadori, 2011; ID., La bufera e altro, a cura di I. Campeggiani e N. Scaffai, Milano, Mondadori, 2019.
  • Andrea Zanzotto, Le poesie e prose scelte, a cura di S. Dal Bianco e G.M. Villalta, Milano, Mondadori, 1999; ID., Erratici. Disperse e altre poesie (1937-2011), a cura di F. Carbognin, Milano, Mondadori,  2021.
  • Amelia Rosselli, L'opera poetica, a cura di S. Giovannuzzi, con la collaborazione di F. Carbognin, C. Carpita, S. De March, G. Palli Baroni, E. Tandello, Milano, Mondadori, “I Meridiani”, 2012.
  • Antonio Porta, Poesie 1956-1988, Milano, Mondadori, 1989, pp. 179-195.

 

Studi

Alcuni degli studi a seguire sono disponibili nello spazio dedicato al materiale didattico. 

  • Pier Vincenzo Mengaldo (a cura di), Poeti italiani del Novecento, Milano, Oscar Grandi Classici Mondadori, 2003 (Introduzione e i cappelli introduttivi ai seguenti poeti: Dino Campana, Corrado Govoni, Aldo Palazzeschi, Guido Gozzano, Giuseppe Ungaretti, Eugenio Montale, Andrea Zanzotto, Amelia Rosselli).
  • Guido Guglielmi, Interpretazione di Ungaretti, Bologna, Il Mulino, 1989 (solo il capitolo 1).
  • Enrico Testa, Montale, Torino, Einaudi Tascabili, 2000, pp. 1-77.
  • Luigi Blasucci, Percorso di un tema montaliano: il tempo, in ID., Gli oggetti di Montale, Il Mulino, Bologna 2002, pp. 87-111.
  • Andrea Zanzotto, i saggi L’inno nel fango, Testimonianza, I «Novissimi», in ID., Scritti sulla letteratura, a cura di G.M. Villalta, Milano, Mondadori, 2001, vol. I, pp. 15-20 e pp. 87-98; vol. II, pp. 24-29.
  • Francesco Carbognin, Linguaggio (1956 – 1969), in N. Lorenzini – S. Colangelo [a cura di], Poesia e Storia, Milano, Bruno Mondadori, 2013, pp. 195-239.
  • Alfredo Giuliani, Introduzione in ID. (a cura di), I Novissimi. Poesie per gli anni ’60, Torino, Einaudi, 2003.
  • Fernando Bandini, Zanzotto dalla “Heimat” al mondo, in A. Zanzotto, Le Poesie e Prose scelte, a cura di Stefano Dal Bianco e Gian Mario Villalta, con due saggi di Stefano Agosti e Fernando Bandini, Milano, Mondadori,1999, pp. LII-XCIV.
  • Niva Lorenzini, Postfazione, in A. Porta, Poesie 1956-1988, Milano, Mondadori, 1989, pp. 179-195.
  • Francesco Carbognin, Variazioni Belliche, in A. Rosselli, L'opera poetica, a cura di S. Giovannuzzi, con la collaborazione di F. Carbognin, C. Carpita, S. De March, G. Palli Baroni, E. Tandello, Milano, Mondadori, “I Meridiani”, 2012, pp. 1292-1310.

 

Nota Bene

In Risorse didattiche su Virtuale sarà depositato materiale didattico integrativo (pagine di studi e saggi critici di Benveniste, Jauss, Benjamin, Barthes, Contini, Eco, Mengaldo, Testa, cui si farà riferimento nel corso delle lezioni). Tale materiale - la cui conoscenza è obbligatoria, anche per gli studenti non frequentanti - è parte integrante del programma d'esame.

 

Studenti non frequentanti

Programma e modalità di verifica sono gli stessi per studenti frequentanti e non frequentanti.

 

Studenti internazionali

Gli studenti internazionali prepareranno un programma ridotto, da concordarsi con il docente negli appositi orari di ricevimento.

Metodi didattici

Lezioni frontali (tenute esclusivamente in presenza) e dibattiti con gli studenti circa gli argomenti del corso.

 

Orario e sede delle lezioni

mercoledì, ore 13.00-15.00
Aula II, Via Zamboni 38

giovedì, ore 13.00-15.00
aula C, Via Centotrecento 18

venerdì, ore 13.00-15.00
Aula Pascoli, Via Zamboni 32

 

Inizio delle lezioni

mercoledì 8 novembre 2023
(II periodo)

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame consiste in un colloquio orale volto a indagare le competenze argomentative e elaborative dello studente, in relazione ai problemi teorici e ai testi poetici analizzati nel corso delle lezioni. Allo studente sarà primariamente chiesto di leggere e commentare i testi poetici in programma, di cui dovrà individuare e descrivere le principali figure metriche e retorico-sintattiche.

Una valutazione di eccellenza (da 27/30 a 30/30, con eventuale aggiunta della lode) corrisponde alla piena padronanza delle risorse tecniche, teoriche, storico-letterarie utili all’analisi e al commento del testo poetico e alla solida competenza nello stabilire collegamenti tra i singoli aspetti del corso e nell'affrontare correttamente le caratteristiche dei testi con una terminologia appropriata. Una valutazione media (da 23/30 a 26/30) agli studenti che rivelino lacune in uno o più argomenti o esercizi di analisi. Una valutazione bassa (da 18/30 a 22/30) a coloro che mostrino significative lacune in uno o più argomenti o esercizi, o che manifestino improprietà nell'applicazione delle nozioni e nell'analisi degli esempi. Una valutazione insufficiente è infine riservata a coloro che non siano in grado di orientarsi nelle generalità della materia, di distinguere i diversi dispositivi formali dei testi proposti, oppure di usare con proprietà il linguaggio tecnico dell’analisi del testo poetico.

Strumenti a supporto della didattica

PC, videoproiettore, lavagna luminosa, slides, scansioni digitali di immagini, testi poetici e saggi critici.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Francesco Carbognin

SDGs

Istruzione di qualità Parità di genere Ridurre le disuguaglianze La vita sulla terra

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.