00983 - STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE

Anno Accademico 2023/2024

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Filosofia (cod. 9216)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: - conosce i momenti fondamentali della storia del pensiero politico moderno e contemporaneo, - conosce le forme della comunicazione politica e comprende il rapporto problematico e la reciproca influenza fra idee e fatti, - conosce le principali teorie politiche e le sa correttamente interpretare e contestualizzare, - è in grado di leggere i più importanti mutamenti politici e istituzionali della storia occidentale.

Contenuti

Titolo del corso:

 Marxismo e modernità: Bloch e l’“anticipazione cosciente”, Althusser e la “corrente sotterranea”, Negri e il “potere costituente”, Federici e la "caccia alle streghe".

In questo corso indagheremo il ruolo teorico e lo statuto politico che alcuni autori e correnti della prima modernità (dal Rinascimento all'Illuminismo) hanno svolto all'interno del pensiero marxista. Ci concentreremo estesamente, ma non esclusivamente, sull'opera di alcuni autori contemporanei: Ernst Bloch, Louis Althusser, Antonio Negri e Silvia Federici. Altri autori marxisti saranno invece affrontati, in modo puntuale, attraverso interventi di ospiti esterni secondo un calendario che sarà finalizzato all'inizio del corso. Il dr. Luigi Emilio Pischedda terrà inoltre un seminario sullo spinozismo di Antonio Banfi e una serie di lezioni sulla parte istituzionale.

NB: Per i non-frequentanti sarà possibile concordare un programma di esame parzialmente o completamente alternativo, contattando con largo anticipo il docente.

Le lezioni saranno dedicate all’analisi della letteratura primaria e secondaria oggetto del corso, del rapporto degli autori affrontati al contesto filosofico e alle problematiche storiche del loro tempo, nonché al confronto tra i loro sistemi filosofici.

Testi/Bibliografia

Parte Istituzionale:

· Galli, C.. a cura di (2011). Manuale di Storia del pensiero politico. Bologna: Il Mulino [tre parti a scelta, purché consecutive, tra le cinque di cui si compone il manuale].

Per un ulteriore approfondimento su singoli temi e autori si possono consultare, volendo, anche le seguenti opere classiche:

· Geymonat, L. a cura di (1970). Storia del pensiero filosofico e scientifico. Milano: Garzanti.

· Firpo, L. a cura di (1972). Storia delle idee politiche, economiche e sociali. Torino: UTET.

· Per la parte su Bloch:

Bloch, E. (2018). Avicenna e la sinistra aristotelica. A cura di N. Alessandrini. Milano: Mimesis.

Più un testo a scelta fra i seguenti

Bloch, E. (1977). Ateismo nel cristianesimo. Milano: Feltrinelli.

Bloch, E. (1991). La filosofia del Rinascimento. Bologna: Il Mulino.

Bloch, E. (2005). Diritto naturale e dignità umana, trad. di Giovanni Russo, Torino: Giappichelli.

Bloch, E. (1985). Baruch de Spinoza, in Neuzeitliche Philosophie I: von Descartes bis Rousseau. Leipziger Vorlesungen zur Geschichte der Philosophie. III. Frankfurt a. M.: Suhrkamp [Disponibile anche in traduzione francese].

Bloch, E. (1994). Il principio speranza. Milano: Garzanti, vol. II.

Bloch, E. (2010). Thomas Müntzer teologo della rivoluzione. Milano: Feltrinelli.

· Per la parte su Althusser:

Althusser, L. (2006). Sul materialismo aleatorio. A cura di V. Morfino e L. PInzolo. Milano: Mimesis.

Più un testo a scelta tra i seguenti:

Althusser, L. (1995). Montesquieu. La politica e la storia. A cura di A. Burgio. Roma: Manifestolibri.

Althusser, L. (1996). Sulla filosofia. Introduzione e cura di A. Pardi. Milano: Mimesis.

Althusser, L. (1999). Machiavelli e noi. Prefazione di F. Matheron. Roma: Manifestolibri.

Althusser, L. (2018). La contingenza dell'inizio. Scritti sul materialismo di Rousseau. A cura di S. Pippa. Udine: Mimesis.

Althusser, L. (2003). L'impensato di J.J. Rousseau. A cura di V. Morfino. Milano: Mimesis.

· Per la parte su Negri:

Negri, A. (1992). Il potere costituente. Saggio sulle alternative del moderno. Varese: Sugarco.

Più un testo a scelta tra i seguenti:

Negri, A. (2023). Spinoza. Bologna: Deriveapprodi.

Negri, A. (1970). Descartes politico o della ragionevole ideologia. Milano: Feltrinelli.

· Per la parte su Federici:

Federici, S. (2020). Calibano e la strega. Le donne, il corpo e l'accumulazione originaria. Introduzione di F. Giardini e A. Curcio. Milano: Mimesis.

Federici, S. (2022). Caccia alle streghe e capitale. Roma: Deriveapprodi.

· Per gli studenti non frequentanti:

Petrucciani, S. a cura di (2015). Storia del marxismo. Roma: Carocci, voll. I e II.

NB: è possibile sostituire l’intera parte monografica dell’esame con un saggio scritto il cui tema e bibliografia dovrà essere concordata con il docente. Il saggio dovrà essere di lunghezza compresa tra 25.000 e 30.000 caratteri (spazi e note inclusi, bibliografia esclusa) e dovrà essere consegnato, salvo eccezioni concordate, con un anticipo di almeno due settimane rispetto alla data dell'appello nel quale si intende sostenere l'esame. I lavori dovranno essere inviati via mail, in formato .pdf, all'indirizzo del docente.

Metodi didattici

Lezioni frontali con proiezione di power-point; lettura del testo e discussione.

Gli studenti saranno invitati a presentare una relazione in forma seminariale, individuale o di gruppo, su un tema da concordare con il docente.

NB: Le lezioni saranno esclusivamente in presenza e non saranno registrate.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Gli studenti frequentanti avranno la possibilità, se lo desiderano, di portare la parte istituzionale dell’esame in anticipo rispetto al primo appello, fra il III e il IV periodo, in una prova intermedia la cui data e le cui modalità verranno comunicata a lezione.

L’esame orale consisterà un una verifica delle specifiche conoscenze storico-filosofiche e del livello di assimilazione ed elaborazione critico-concettuale dei contenuti del corso. (Vedi sotto: "Scheda di valutazione").

30 e lode: prova eccellente, sia nelle conoscenze che nell'articolazione critica ed espressiva.

30: prova ottima, conoscenze complete, ben articolate ed espresse correttamente, con alcuni spunti critici.

27-29: prova buona, conoscenze esaurienti e soddisfacenti, espressione sostanzialmente corretta.

24-26: prova discreta, conoscenze presenti nei punti sostanziali, ma non esaurienti e non sempre articolate con correttezza.

21-23: prova sufficiente, conoscenze presenti in modo talvolta superficiale, ma il filo conduttore generale risulta compreso. Espressione e articolazione lacunose e spesso non appropriate.

18-21: prova appena sufficiente, conoscenze presenti ma superficiali, il filo conduttore non è compreso con continuità. L'espressione e l'articolazione del discorso presentano lacune anche rilevanti.

<18: prova insufficiente, conoscenze assenti o molto lacunose, mancanza di orientamento nella disciplina, espressione carente e gravemente lacunosa. Esame non superato.

 

Persone con disabilità e DSA

Le persone con disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento hanno diritto a speciali adattamenti in relazione alla loro condizione, previa valutazione del Servizio d’ateneo per le studentesse e gli studenti con disabilità e DSA. Si prega di non rivolgersi al docente, ma di contattare il Servizio per un appuntamento. Sarà cura del Servizio stabilire quali adattamenti si rendono opportuni. Maggiori informazioni alla pagina site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti.

Strumenti a supporto della didattica

Proiettore e visualizzatore di testi connessi al PC.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Filippo Del Lucchese