31131 - SEMANTICA (LM)

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Francesca Masini
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: L-LIN/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

The course is an introduction to the study of meaning in language, and how meaning is encoded in constructions belonging to different structural levels (morphology, syntax, discourse). The course focuses on the following aspects: lexical semantics; grammatical semantics; meaning representation; meaning, cognition and categorization; meaning and variation. Students will become familiar with the main theoretical models within the field, as well as with research methods and tools (including computational ones) for the collection and analysis of linguistic data, from both an intra-linguistic and a cross-linguistic perspective.

Contenuti

Tutto quello che facciamo linguisticamente è mirato a creare dei messaggi, e quindi dei significati che possano essere trasmessi in qualche forma.

Questo corso introduce allo studio del significato nel linguaggio naturale e di come questo viene codificato in costruzioni linguistiche appartenenti a livelli strutturali differenti (morfologia, sintassi, discorso).

Durante il corso affronteremo innanzitutto alcuni interrogativi generali:

  • Cos'è il significato? Che differenza c'è tra denotazione e connotazione, tra senso e riferimento, tra significato e conoscenza enciclopedica?
  • Dove risiede il significato? Quali sono le unità del linguaggio che portano significato? E che differenza c’è tra semantica lessicale e semantica grammaticale?
  • Quali e quante sono le relazioni semantiche?
  • Come rappresentiamo il significato? Quali sono i modelli teorici di riferimento? Come rendiamo conto delle estensioni di senso e del linguaggio figurato?
  • Che rapporto c’è tra significato e cognizione, tra linguaggio e pensiero? Come funzionano i processi di categorizzazione?

Successivamente, ci soffermeremo su tre argomenti:

  1. la classificazione semantica dei verbi e l'interazione tra la semantica lessicale del verbo e la semantica frasale;
  2. la competizione tra forme diverse per esprimere la stessa funzione, a livello sia morfologico sia sintattico-discorsivo;
  3. la semantica valutativa, specialmente approssimazione e intensificazione, a livello sia morfologico sia sintattico-discorsivo.

Nell'ultima parte del corso (valida solo per l'esame di Semantica da 9CFU, 45h) verranno introdotti alcuni metodi e risorse computazionali utili per fare ricerca sul significato. In particolare, si forniranno basi di linguistica dei corpora, al fine di raccogliere e analizzare naturally occurring data, e verrà introdotto il metodo della Semantica Distribuzionale, per esplorare qualitativamente e quantitativamente dati non strutturati.


NOTA BENE – Il corso si configura come un corso avanzato di linguistica. È pertanto richiesta una conoscenza di base della linguistica generale e dei suoi metodi. Chi non avesse mai sostenuto un esame di linguistica di base dovrà recuperare autonomamente, studiando un manuale di base (ad esempio Graffi & Scalise 2013 o Berruto & Cerruti 2011)

Testi/Bibliografia

Manuali

Articoli

  • Aronoff, Mark. 2016. Competition and the lexicon. In Annibale Elia, Claudio Iacobini & Miriam Voghera (eds), Livelli di analisi e fenomeni di interfaccia, 39–52. Roma: Bulzoni.
  • Grandi, Nicola. 2017. Intensification processes in Italian: A survey. In Maria Napoli e Miriam Ravetto (eds), Exploring Intensification. Synchronic, diachronic and cross-linguistic perspectives, 55–77. Amsterdam: Benjamins.
  • Masini, Francesca, Muriel Norde & Kristel Van Goethem. 2023. Approximation in morphology: A state of the art. Zeitschrift für Wortbildung / Journal of Word Formation 7(1). 1–26.

I materiali usati a lezione (slide, ecc.) sono parte integrante del programma d'esame per gli studenti frequentanti.

 

Testi aggiuntivi per non frequentanti (in aggiunta ai succitati manuali e articoli)

  • Tre capitoli a scelta da: Dirk Geeraerts & Hubert Cuyckens (eds), The Oxford Handbook of Cognitive Linguistics, Oxford:Oxford University Press.

Metodi didattici

Nella trattazione di tutti gli argomenti verranno presi in considerazione dati da lingue diverse. Saranno inoltre introdotti alcuni strumenti informatici per la raccolta e l'analisi dei dati linguistici.
La maggior parte delle lezioni si terrà frontalmente. Tuttavia, una parte delle lezioni prevederà il coinvolgimento diretto degli studenti attraverso attività di natura laboratoriale.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica consiste in un esame orale atto a valutare le conoscenze teoriche acquisite dallo studente durante il corso, nonché la sua capacità di contestualizzare temi specifici e analizzare casi di studio concreti. Per gli studenti frequentanti, la docente terrà conto anche dell'attività seminariale e laboratoriale svolta durante il corso. Gli studenti non frequentanti, invece, dovranno portare all'esame orale le letture aggiuntive segnalate in bibliografia. Tutti gli studenti iscritti dovranno comunicare alla docente a inizio corso se intendono dare l'esame da frequentante o da non frequentante.

Nella valutazione verrà presa in considerazione la capacità dello studente di rispondere alle singole domande in modo chiaro, formalmente corretto ed esauriente. Oltre alla correttezza sostanziale dei contenuti, saranno materia di valutazione anche la chiarezza espressiva e la capacità argomentativa dello studente. Coloro che raggiungeranno una visione organica e completa dei temi in programma d'esame, dimostrando padronanza espressiva e conoscenza del linguaggio specifico della materia, nonché il possesso di adeguate capacità di analisi, otterranno voti di eccellenza. Una conoscenza parziale delle tematiche, l'esposizione corretta ma con incertezze nell'uso della terminologia di riferimento, nonché una capacità di analisi meno spiccata e precisa, porteranno a valutazioni discrete o accettabili. Una conoscenza limitata degli argomenti in programma, una proprietà di linguaggio non sempre adeguata e la scarsa propensione all'analisi condurranno a valutazioni sufficienti o poco superiori alla sufficienza. Lacune formative importanti sia nella parte teorica che in quella pratica e un linguaggio inadeguato non potranno che essere valutati negativamente.

Strumenti a supporto della didattica

Durante le lezioni in aula è prevista la proiezione di slide e/o l'uso di materiali stampati a supporto delle lezioni frontali e delle attività laboratoriali. Tramite proiettore verranno inoltre illustrati strumenti informatici e risorse in rete per l'analisi dei dati linguistici.

Le slide e gli altri materiali didattici verranno pubblicati su Virtuale con cadenza settimanale. Tutti i materiali didattici usati a lezione saranno materia d'esame per gli studenti frequentanti.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Francesca Masini

SDGs

Istruzione di qualità

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.