- Docente: Riccardo Prandini
- Crediti formativi: 8
- SSD: SPS/08
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Sociologia e servizio sociale (cod. 8786)
Valido anche per Laurea Magistrale in Sviluppo locale e globale (cod. 5912)
-
dal 19/09/2023 al 29/11/2023
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente: - possiede conoscenze teoriche sociologiche relative al welfare e alle sue trasformazioni culturali e strutturali, e all'emergere delle sue nuove configurazioni sociali; - possiede gli strumenti metodologici per analizzare i processi di innovazione sociale in relazione alla trasformazione del welfare.
Contenuti
Il corso verrà suddiviso in tre parti.
La prima viene dedicata alla analisi del problema della sostenibilità, analizzato mediante la teoria dei sistemi sociali. Lo studente apprenderà a come analizzare in modo critico gli effetti delle azioni sociali sull sull'ambiente naturale (fisico e psichico) sia sull'ambiente intrasocietario.
La seconda parte approfondirà il concetto di sostenibilità sociale, atrrverso la lettura di alcuni saggi scientifici. Lo studente apprenderà quali sono le relazioni tra sostenibilità sociale, coesione ed equità sociale, e a come la Comunità europea le ha tradotte in termini di social policies.
Nella terza parte si proverà a mostrare in che modo affrontare problemi di sostenibilità sociale attraverso una governance sperimentalista capace anche di innescare innovazioni sociali.
Testi/Bibliografia
1. Luhmann, N., Comunicazione Ecologica, FrancoAngeli, Milano, 2021.
2. Ballet J., Bazin D. and Mahieu F-R., A policy framework for social sustainability: Social cohesion, equity and safety, in “Sustainable Development”, 2020, 28, pp. 1388–1394.
3. Polomarkakis. K.A., The European Pillar of Social Rights and the Quest for EU Social Sustainability, in “Social & Legal Studies”, 2020, 29 (2), pp. 183-200.
4. Eizenberg, E. e Jabareen, Y., Social Sustainability: A New Conceptual Framework, in “Sustainability”, 2017, 9, 68. doi:10.3390/su9010068
5. Valentinov, V. Corporate Social Responsibility and Sustainability: Insights from Boulding and Luhmann, in “The International Journal of Sustainable Development and World Ecology”, 2013, 20, (4), pp. 317-324.
6. Kevin Morgan and Charles F. Sabel. “The Experimentalist Polity [https://charlessabel.com/papers/Kevin%20Morgan%20and%20Charles%20Sabel_The%20Experimentalist%20Polity.pdf],” Radical Visions of Future Government (edited by Tom Symons), NESTA, 2019, pp. 75–81.
Metodi didattici
Il docente presenterà i contenuti dei testi da studiare, stimolando la partecipazione critica delle studentesse/studenti. Durante la presentazione dei testi gli studenti dovranno partecipare alla discussione in modo attivo e creativo, in modalità seminariale. Ciò significa che dovranno leggere i saggi (dal numero 2 al numero 7) prima della lezione.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
- Gli studenti frequentanti potranno sostenere una prova scritta intermedia alla fine delle lezioni dedicate alla teoria dei sistemi (testo n. 1), previdibilmente verso fine ottobre. Finiranno l'esame con uno scritto sugli altri 6 testi, nelle sessioni di esame di gennaio-febbraio-marzo.Chi non conclude entro marzo deve rifare l'esame dall'inizio.
La prova scritta intermedia in presenza avrà una durata di 1 ora, mentre la prova conclusiva, sempre scritta e in presenza, durerà 2 ore.
- Gli studenti non frequentanti non possono accedere alla prova intermedia. Potranno svolgere l'esame nelle date dedicate.
L'esame sarà uno scritto, in presenza, relativo ai 7 testi e con una durata di 2 ore.
Attenzione! Vista la complessità del saggio di N. Luhmann, si consiglia vivamente la frequenza del corso con la possibilità conseguente di svolgere la prova intermedia.
- Lo scopo della prova scritta è quello di verificare la capacità dello studente di applicare le nozioni e le conoscenze apprese e di eseguire i necessari collegamenti logico-deduttivi. La graduazione del voto finale avviene in base ai seguenti criteri:
- Preparazione su un numero molto limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi e interpretazione personale molto limitata, ma espressa in un linguaggio concettualmente e terminologicamente corretto: voto 18-19;
- Preparazione su un numero limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi e interpretazione autonoma solo su questioni puramente nozionistiche, espresse in linguaggio corretto: voto 20-24;
- Preparazione su un numero ampio di argomenti affrontati nel corso, insieme a capacità di compiere analisi e interpretazioni autonome e critiche, con una buona padronanza della terminologia e concettuologia specifica: voto 25-29;
- Preparazione sostanzialmente esaustiva sugli argomenti affrontati nel corso, con capacità di compiere analisi e interpretazioni autonome, ben argomentate, critiche e originali, insieme a una piena padronanza della terminologia e concettuologia specifica: voto 30-30L.
Strumenti a supporto della didattica
in questo corso non vengono prodotte slides, power point, o altro. Si basa sulla frequenza a lezione e sullo studio dei testi.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Riccardo Prandini