00222 - DIRITTO COSTITUZIONALE (D-L)

Anno Accademico 2023/2024

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 9232)

Conoscenze e abilità da conseguire

L'acquisizione delle linee essenziali dell'organizzazione costituzionale dello Stato, con specifico riferimento alla formazione, alla composizione, ai poteri e alle interazioni degli organi costituzionali, nonché' dei principi fondamentali che presiedono il sistema costituzionale delle fonti del diritto e dei diritti fondamentali.

Contenuti

Diritto costituzionale

Il programma della Parte generale del Corso risulta così articolato: 1. L'ordinamento giuridico e il diritto costituzionale. 2. Lo Stato. 3. Lo Stato e gli altri ordinamenti. L'ordinamento internazionale. 4. L'ordinamento dell'Unione Europea. 5. Le fonti del diritto. 5.1. Profili teorico-generali. 5.2. Le norme sulle fonti. 5.3. Principi ispiratori del vigente sistema delle fonti. 5.4. Le vicende degli atti normativi. 5.5. La Costituzione e le leggi costituzionali. 5.6. Le leggi statali ordinarie. 5.7. Le fonti comunitarie. 5.8. Gli atti dello Stato con forza di legge. 5.9. Le fonti regionali primarie. 5.10. Le fonti secondarie. 5.11. I fatti normativi. 6. I diritti fondamentali. 7. L'organizzazione e l'esercizio del potere politico. 8. La sovranità popolare. 9. Il Parlamento. 9.1. La storia. 9.2. La struttura bicamerale. 9.3. I caratteri costanti. 9.4. Le funzioni. 9.5. Lo scioglimento. 10. Il Presidente della Repubblica. 11. Il Governo. 12. Gli ordinamenti regionali e locali. 13. Le pubbliche amministrazioni. 14. Le garanzie giurisdizionali. 15. La giustizia costituzionale. 16. L'ordinamento italiano e la sua evoluzione.

Attività integrative di Diritto costituzionale

- Il programma, per gli studenti che devono integrare fino a 3 CFU, consisterà nell'approfondimento, a scelta dello studente: a) della giurisprudenza della Corte costituzionale, attraverso lo studio di alcune importanti decisioni su principi fondamentali, fonti, diritti della persona e organizzazione istituzionale; b) di alcune delle più rilevanti categorie del costituzionalismo, relativamente ai suoi fondamenti, alla legittimazione e organizzazione del potere e allo statuto della persona.

- Il programma, per gli studenti che devono integrare da 4 a 6 CFU, consisterà nell'approfondimento (a scelta dello studente); del sistema delle fonti del diritto; dell'ordinamento parlamentare italiano; delle caratteristiche e dell'evoluzione dello stato regionale. 

 

Testi/Bibliografia

Diritto costituzionale

Gli studenti del Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza, frequentanti e non frequentanti, devono preparare l'esame sui seguenti testi:

I) Parte generale

1) A. Barbera, C. Fusaro, Corso di diritto costituzionale, Bologna, il Mulino, 2022;
2) Quindici casi (tre paragrafi per ciascun capitolo) tratti, a scelta dello studente, da A. Morrone (a cura di), Il diritto costituzionale nella giurisprudenza, Padova, Cedam, 2022.

II Parte speciale

Uno dei seguenti volumi, a scelta dello studente:
1) L. Gianniti, N. Lupo, Corso di diritto parlamentare, Bologna, il Mulino, 2023 (limitatamente ai Capitoli III-VII);
2) R. Bin, G. Falcon, Diritto regionale, Bologna, il Mulino, 2018 (limitatamente Capitoli III-V);
3) A. Morrone, Fonti normative, Bologna, il Mulino, 2022 (limitatamente ai Capitoli VI-XIII).

Attività  integrative di Diritto costituzionale

- Gli studenti che devono integrare fino a 3 CFU potranno sciegliere, in alternativa:
1) Due capitoli, a loro scelta, tratti da A. Morrone (a cura di), Il diritto costituzionale nella giurisprudenza, Padova, Cedam, 2022;
2) Due capitoli a loro scelta, per ogni Parte, tratti da C. Caruso, C. Valentini (a cura di), Grammatica del costituzionalismo, Bologna, il Mulino, 2021.

- Gli studenti che devono integrare da 4 a 6 CFU dovranno preparare l'esame su uno dei seguenti testi, a loro scelta:

1) L. Gianniti, N. Lupo, Corso di diritto parlamentare, Bologna, il Mulino, 2023 (limitatamente ai Capitoli III-VII);
2) R. Bin, G. Falcon, Diritto regionale, Bologna, il Mulino, 2018 (limitatamente Capitoli III-V);
3) A. Morrone, Fonti normative, Bologna, il Mulino, 2022 (limitatamente ai Capitoli VI-XIII).

Giurisprudenza

Per la consultazione integrale delle decisioni della Corte costituzionale, si segnalano il sito ufficiale della Corte (www.cortecostituzionale.it) e il sito Consulta on-line (www.giurcost.it), che riportano tutte le sentenze dal 1956 ad oggi, con annessi motori di ricerca.

Raccolte di testi normativi

Per la consultazione integrale del diritto nazionale vigente, si segnala il motore di ricerca Normattiva (www.normattiva.it). Per una migliore preparazione dell'esame, può tuttavia essere utile la consultazione di una raccolta aggiornata di leggi di diritto pubblico.

Si segnalano, ad esempio:

1) M. Bassani, G. Bottino, M. Della Torre, V. Italia, G. Ruggeri, A. Zucchetti (a cura di), Leggi fondamentali del diritto pubblico e costituzionale, Milano, Giuffrè, 2022;
2) A. Celotto (a cura di), Costituzione annotata della Repubblica italiana, Bologna, Zanichelli, 2022;
3) P. Costanzo (a cura di), Testi normativi per lo studio del diritto costituzionale italiano ed europeo, vol. I, Profili organizzativi, e vol. II, Situazioni soggettive, Torino, Giappichelli, 2023;
4) A. Mattioni (a cura di), Codice costituzionale, Piacenza, La Tribuna, 2022.
5) L. Mezzetti (a cura di), Codice di diritto pubblico, Torino, Giappichelli, 2022.

Per un commento aggiornato alla Costituzione, si veda F. Clementi, L. Cuocolo, F. Rosa, G.E. Vigevani (a cura di), La Costituzione italiana. Commento articolo per articolo, Bologna, il Mulino, 2021, volumi I e II.

Per i riferimenti al Diritto costituzionale comparato e dell'Unione Europea possono essere utili, tra gli altri: A. Morrone (a cura di), Costituzioni e diritto europeo, Napoli, Editoriale Scientifica, 2014; G. Cerrina Feroni, A. Torre, T.E. Frosini (a cura di), Codice delle costituzioni, Torino, Giappichelli, 2009, volume I; E. Palici di Suni Prat, F. Cassella, M. Comba (a cura di), Le costituzioni dei paesi dell'Unione Europea, Padova, Cedam, 2001; P. Biscaretti di Ruffia (a cura di), Le costituzioni di dieci stati di democrazia stabilizzata, Milano, Giuffrè, 1994, volume I; Id., Le costituzioni di sette stati di recente ristrutturazione, Milano, Giuffrè, 1996, volume II.

Metodi didattici

Diritto costituzionale

Le lezioni si terranno (in presenza) nel I semestre, secondo il calendario che sarà  pubblicato successivamente.

Attività  integrative di Diritto costituzionale

Per la preparazione del programma delle Attività  integrative non è prevista una serie apposita di lezioni.
In ogni caso, il Docente e i suoi collaboratori sono sempre disponibili per eventuali chiarimenti sul programma negli orari di ricevimento.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame di Diritto costituzionale

La verifica delle conoscenze attese avviene in occasione della prova d'esame, volta a valutare il raggiungimento degli obiettivi formativi previsti. L'esame consiste in una prova scritta e in successivo colloquio con il docente e i collaboratori della cattedra (prova orale), sugli argomenti oggetto del corso.

La prova scritta consiste nella redazione di un elaborato su una traccia avente ad oggetto uno degli argomenti del corso di studio (domanda a risposta aperta). L'esito di tale prova è valutato agli effetti del giudizio finale ma non pregiudica, se negativo, la possibilità di sostenere comunque l'orale. La valutazione (insufficiente, sufficiente, buono, ottimo) terrà conto della conoscenza degli argomenti oggetto della prova, della chiarezza dell'esposizione e della capacità di sintesi dimostrata.

La prova scritta, della durata di un'ora, si svolgerà il giorno fissato per ciascun appello d'esame, a partire dalle ore 9.00. Durante la prova scritta è consentito l'uso della sola Costituzione, purché non commentata o annotata dalla dottrina e/o dalla giurisprudenza.

La prova orale si terrà subito dopo la prova scritta, e consisterà in un colloquio con il docente ed i suoi collaboratori sugli argomenti oggetto del corso. La prima parte del colloquio si svolgerà di fronte ad una Commissione composta da collaboratori cultori della materia; la seconda parte si svolgerà con il docente. La valutazione terrà conto della conoscenza dei profili istituzionali, della capacità di analizzare gli orientamenti dottrinali e giurisprudenziali, di effettuare collegamenti tra le varie parti del programma e di sviluppare argomentazioni critiche, oltre che della chiarezza dell'esposizione.

Il voto dell'esame tiene conto complessivamente dei risultati ottenuti da ciascun candidato.

A titolo meramente esemplificativo, l'attribuzione del voto finale sarà ispirata ai seguenti criteri:

- preparazione sufficiente o poco più che sufficiente sugli argomenti affrontati, scarsa capacità critica, difficoltà di utilizzo del linguaggio tecnico-giuridico → 18-21; - preparazione discreta o piuttosto buona sugli argomenti affrontati, discreta capacità critica, buon utilizzo del linguaggio tecnico-giuridico → 22-25; - preparazione buona o più che buona sugli argomenti affrontati, buona capacità critica, padronanza del linguaggio tecnico-giuridico → 26-29; - preparazione sostanzialmente esaustiva sugli argomenti affrontati, ottima capacità critica, piena padronanza del linguaggio tecnico-giuridico → 30-30L.

Colloquio di verifica delle Attività integrative di Diritto costituzionale

La prova d'esame per maturare i crediti mancanti consiste in un colloquio con il Docente e con i collaboratori della Cattedra sugli argomenti oggetto del programma, e può essere sostenuta durante gli appelli ordinari del Corso di Diritto costituzionale, previa iscrizione nell'apposita lista.

Tesi di laurea

Per l'assegnazione della tesi di laurea in Diritto costituzionale gli studenti, previo colloquio con il Docente, verranno iscritti in un'apposita lista. L'assegnazione della tesi avverrà nei giorni e secondo l'orario stabilito dal Docente.

Le modalità di redazione della tesi saranno concordate direttamente con il Docente: in ogni caso copia definitiva dell'elaborato dovrà essere consegnata almeno un mese prima della data prevista per il deposito in segreteria per l'iscrizione alla sessione di laurea.

Per la redazione della tesi di laurea si consiglia di consultare la seguente guida:

T.F. Giupponi, A. Morrone, D. Tega, La tesi di laurea in scienze giuridiche, Libreria Bonomo Editrice, Bologna, 2002.

Nota per gli studenti Socrates/Erasmus

Studenti in uscita - Gli studenti che intendono partecipare al programma Socrates/Erasmus dovranno preliminarmente concordare un programma con il Docente, che sarà valutato dopo la conclusione del periodo di studio all'estero.

Strumenti a supporto della didattica

Tutorato ed esercitazioni scritte

Per una formazione più completa degli studenti e per migliorare la loro preparazione in vista dell'esame, la Cattedra organizza dei Corsi di Tutorato settimanali (facoltativi) a partire dal mese di novembre, durante i quali saranno organizzate delle esercitazioni scritte (con autovalutazione). Le esercitazioni consisteranno in una traccia avente ad oggetto uno degli argomenti del corso di studio (domanda a risposta aperta).
Tali Corsi di Tutorato sono aperti a tutti gli studenti frequentanti.
Il calendario degli incontri di Tutorato sarà pubblicato successivamente.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Tomaso Francesco Giupponi

SDGs

Parità di genere Ridurre le disuguaglianze Pace, giustizia e istituzioni forti Partnership per gli obiettivi

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.