- Docente: Francesco Carbognin
- Crediti formativi: 6
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Italianistica, culture letterarie europee, scienze linguistiche (cod. 9220)
-
dal 31/01/2024 al 22/05/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del seminario lo studente apprende ulteriori conoscenze relative alle discipline linguistiche, letterarie e/o altre discipline affini o comunque utili al progredire del suo sapere mediante il contatto con studiosi o esperti di diversi settori disciplinari.
Contenuti
Il Seminario di poesia contemporanea Officina di poesia (30 h, 6 cfu, modalità di frequenza: in presenza) si articola in 15 incontri pomeridiani a cadenza settimanale di 2 ore ciascuno, tenuti da Professori del Dipartimento e da Docenti di altre Università.
Gli incontri si terranno il mercoledì, h. 17.00-19.00, a partire dal 31/1/2024, in Aula Tibiletti e (dal 20 marzo compreso) in Aula V di via Zamboni 38.
Per gli studenti Unibo, l’iscrizione al Seminario consiste nell'accesso alla piattaforma Risorse didattiche su Virtuale (non vi è numero chiuso e non è richiesto altro tipo di iscrizione) prima dell'inizio degli incontri.
Argomento del Seminario:
Critica e poesia: nuove frontiere dell’analisi del testo poetico
NOTA BENE
E' raccomandata la presenza al primo incontro, di carattere propedeutico, in cui saranno fornite nel dettaglio informazioni ed eventuali delucidazioni circa l'articolazione del Seminario e i requisiti per la verbalizzazione. Ulteriori informazioni saranno fornite all'inizio di ogni incontro o a ricevimento.
Calendario e programma dettagliato degli incontri sarà disponibile su Virtuale entro l'inizio del Seminario.
Eventuali variazioni nella sede, data e durata degli incontri saranno comunicate per tempo nella sezione "Avvisi" della mia pagina web docente e via mail agli studenti che abbiano eseguito l'accesso a Virtuale.
Testi/Bibliografia
Prima di ogni incontro, si invitano gli interessati a verificare la disponibilità di materiale didattico presso l'apposito spazio Risorse didattiche su Virtuale.
Consigli di lettura
Per un inquadramento storico-critico degli argomenti trattati:
- N. Lorenzini, Poesia italiana del Novecento, nuova edizione, Bologna, il Mulino, 2018.
- Francesco Carbognin, Linguaggio (1956 – 1969), in N. Lorenzini – S. Colangelo [a cura di], Poesia e Storia, Milano, Bruno Mondadori, 2013, pp. 195-239 (disponibile su Virtuale).
Studi di carattere teorico e metodologico:
- G. Bottiroli, Che cos'è la teoria della letteratura. Fondamenti e problemi, Torino, Einaudi, 2006.
- F. Brioschi, C. Di Girolamo, M. Fusillo, Introduzione alla letteratura. Nuova edizione, Roma, Carocci, 2003.
- P. Giovannetti, La letteratura italiana moderna e contemporanea. Guida allo studio, Roma, Carocci, 2003.
Metodi didattici
Lezioni seminariali con coinvolgimento degli studenti in dibattiti circa gli argomenti trattati.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Per gli studenti del Corso di Laurea Magistrale in Italianistica, Culture Letterarie Europee, Scienze Linguistiche, la frequenza documentata da firma a 12 su 15 incontri dà diritto a 6 cfu.
La verbalizzazione avverrà a partire dal mese di maggio 2024, previa iscrizione all’appello (cui non ci si dovrà presentare) attraverso la pagina Almaesami.
Strumenti a supporto della didattica
Testi (pdf) depositati in Risorse didattiche su Virtuale; proiezione di materiali audiovisivi.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Francesco Carbognin
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.