85027 - STORIA DELLA CULTURA FILOSOFICA (1)

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Gennaro Imbriano
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-FIL/06
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Filosofia (cod. 9216)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente apprende a familiarizzare con correnti, problematiche, questioni, autori significativi del pensiero antico, medievale, moderno e contemporaneo e a orientarsi nella vicenda delle loro interpretazioni storiografiche. Lo studente è altresì addestrato a una lettura critica dei testi filosofici, che tenga conto delle tradizioni di riferimento e a valutare strategie argomentative e retoriche nel contesto dei condizionamenti culturali di ordine istituzionale, religioso, ideologico e scientifico.

Contenuti

L'astuzia di Prometeo.

Marx, Pavese e Schmitt tra mito e filosofia

 

Il corso sarà dedicato alla figura di Prometeo e in particolare al significato filosofico che il suo mito ha assunto in alcune interpretazioni della contemporaneità. 

Dopo avere fornito i lineamenti generali della storia del mito di Prometeo - con particolare riferimento a Esiodo e Platone e ad alcune note interpretazioni moderne -, il corso si concentrerà su tre autori (un filosofo, uno scrittore e un giurista), che saranno presi come esempi di tre diverse attitudini di guardare al mito prometeico.

Se il giovane Marx esalta le doti progressive della figura di Prometeo, simbolo dell'umanità liberata dai dogmi della religione e animata dal coraggio della libertà, Cesare Pavese ne fa invece una figura tragica, emblema della circolarità del rapporto tra vita e morte nel quadro di una concezione non progressiva della temporalità storica. Carl Schmitt, infine, individua in Prometeo il simbolo della secolarizzazione, alla quale fa da contraltare la figura di un "Epimeteo cristiano", forza catecontica da opporre alla degenerazione della tecnica e della neutralizzazione passiva. 

Particolare rilevanza sarà data alla ricostruzione del rapporto tra le posizioni dei tre autori e all'evoluzione del loro pensiero sullo sfondo del contesto storico-culturale di riferimento.

 

Seminario e attività integrative

Afferirà al corso un seminario integrativo (all'interno del "Laboratorio di critica storiografica e filosofica" diretto dal Professor Imbriano), le cui attività saranno finalizzate ad approfondire la figura di Prometeo nella storia della filosofia e del teatro.

Il seminario vedrà la partecipazione di Alessandra Beccarisi (Università di Foggia), Lucia Floridi (Università di Bologna) Enrico Pitozzi (Università di Bologna) e della compagnia teatrale Epikore (Marzabotto).

Gli studenti che parteciperanno agli incontri seminariali avranno la possibilità di preparare per l'esame finale due (e non tre) testi critici tra quelli indicati in Bibliografia alla lettera B.

 

Programma del seminario:

 

  • Lucia Floridi, Il mito di Prometeo nel mondo greco. Variazioni comico-satiriche (15.02.2024, ore 15.00 - aula D, via centotrecento)
  • Alessandra Beccarisi, Il potere civilizzatore della saggezza. Il mito di Prometeo secondo Boccaccio e Ficino (22.02.2024, ore 15.00 - sala rossa, via Azzo Gardino 23)
  • Enrico Pitozzi, La permanenza dell'arcaico sulla scena contemporanea (28.02.2024, ore 15.00 - sala rossa, via Azzo Gardino 23)
  • Epikore, Prometeo - Note dall'Antropocene (29.02.2024, ore 15.00 - teatro DAMSLab, Piazzetta Pasolini 5b)

 

Inizio delle lezioni: mercoledì 31 gennaio 2024

 

Orario delle lezioni:

mercoledì ore 15–17, aula I (via Zamboni 38)

giovedì ore 15–17, aula D (via centotrecento)

venerdì ore 13–15, aula C (via centotrecento)

 

Testi/Bibliografia

A. Bibliografia primaria:

  • Parti scelte (che saranno indicate a lezione) dei seguenti testi *:

(1) Karl Marx, La differenza tra la filosofia naturale di Democrito e la filosofia naturale di Epicuro, in Karl Marx, Friedrich Engels, Opere complete (MEOC), vol. I ** 

 

(2) Cesare Pavese:

(2.1) Dialoghi con Leucò, Einaudi, Torino 1965 segg. 

(2.2) La letteratura americana e altri saggi, Einaudi, Torino 1951 segg. (in alternativa: Saggi sul mito, La noce d'oro, Rocca di Papa [RM] 2021)

 

(3) Carl Schmitt:

(3.1) Ex captivitate salus, Adelphi, Milano 1993

(3.2) Glossarium, Giuffré, Milano 2001

(3.3) Tre possibilità di una immagine cristiana della storia, "Universitas", 1950

(3.4) L'epoca delle neutralizzazioni e delle spoliticizzazioni, in Id., Il concetto di politico, in Id., Le categorie del politico, il Mulino, Bologna 1972

(3.5) Corollario 1. Rassegna dei diversi significati e funzioni del concetto di neutralità politica interna dello Stato, in in Id., Il concetto di politico, in Id., Le categorie del politico, il Mulino, Bologna 1972

 

  * Le parti scelte dei testi da preparare per l'esame saranno raccolte in una dispensa che verrà fornita nei materiali didattici disponibili in "Virtuale".

** Della Differenza possono essere utilizzate anche altre edizioni presenti in commercio

 

B. Studi critici (tre testi a scelta) ***:

 

(1) Un testo a scelta tra i seguenti:

1a. Su mito e filosofia

H. Blumenberg, Elaborazione del mito, il Mulino, Bologna 1991, pp. 25- 364

Id., Il futuro del mito, Medusa, Milano 2002

E. Cassirer, Filosofia delle forme simboliche, vol. 2: Il pensiero mitico, La Nuova Italia, Firenze 1964

P. Philippson, Origini e forme del mito greco, Bollati Boringhieri, Torino 1983

J.-P. Vernant, Mito e pensiero presso i greci, Einaudi, Torino 1970

 

1b. Su Prometeo

H. Blumenberg, Elaborazione del mito, Bologna 1991, pp. 365 segg.

R. Trousson, Le thème de Prométhée dans la littérature européenne, Librairie Droz, Ginevra 1964

J. Duchemin, Prométhée. Le mythe et ses origines, Les Belles Lettres, Paris 1974

K. Kerényi, Prometheus. Die menschliche Existenz in griechischer Deutung, Rowohlt, Zurigo 1959 [oppure in traduzione inglese: Prometheus : Archetypal Image of Human Existence, Bollinghen, New York 1963]

Id., Prometeo: il mitologema greco dell'esistenza umana, in Id., Miti e misteri, Bollati Boringhieri, Torino 2000, pp. 150-208

(2) Un testo a scelta tra i seguenti:

Esiodo, Teogonia, Einaudi, Torino 2023

Id., Opere e giorni, Garzanti, Milano 2020

Eschilo, Prometeo incatenato con i frammenti della trilogia, Rizzoli, Milano 2004

Platone, Protagora, BUR, Milano 2010

Luciano di Samosata, Prometeo o il Caucaso, in Id., Tutti gli scritti, Bompiani, Milano 2007

P.B. Shelley, Prometeo liberato, in Opere, Einaudi, Torino 1995, pp. 212-393 (oppure: Prometeo slegato, Einaudi, Torino 1997)

M. Shelley, Frankenstein, Einaudi, Torino 2016

F. Condello (a cura di), Prometeo. Variazioni sul mito. Eschilo, Goethe, Shelley, Gide, Pavese, Marsilio, Venezia 2011

 

(3) Un testo a scelta tra i seguenti:

A. Schmidt, Il concetto di natura in Marx, Laterza, Roma-Bari 1973

C. Galli, Lo sguardo di Giano. Saggi su Carl Schmitt, il Mulino, Bologna 2011

M. Lanzillotta, Cesare Pavese. Una vita tra Dioniso ed Edipo, Carocci, Roma 2022

 

*** Due testi, non tre, se si prenderà parte alle lezioni seminariali

 

Il programma d'esame è il medesimo per frequentanti e non frequentanti

 

Metodi didattici

Lezioni frontali

 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale finale con domande attinenti ai testi d'esame. L'esame si svolge di norma presso lo studio del docente: Dipartimento delle Arti, via Barberia 4.

La valutazione terrà conto delle nozioni fondamentali, del livello di approfondimento e della capacità critica.

Sulla base di questi tre parametri principali si formalizzerà in una valutazione espressa in trentesimi che potrà variare secondo l'intera gamma di voti disponibili.

 

Voti:

18-21 livello basso/sufficiente

22-25 livello medio

26-28 livello buono/molto buono

29-30 livello alto

30 L livello ottimo

 

Persone con disabilità e DSA

Le persone con disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento hanno diritto a speciali adattamenti in relazione alla loro condizione, previa valutazione del Servizio d’ateneo per le studentesse e gli studenti con disabilità e DSA.

Si prega di non rivolgersi al docente, ma di contattare il Servizio per un appuntamento. Sarà cura del Servizio stabilire quali adattamenti si rendono opportuni. Maggiori informazioni alla pagina:

https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti

 

Strumenti a supporto della didattica

Lettura dei testi con proiezione di slides

 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Gennaro Imbriano

SDGs

Istruzione di qualità Parità di genere Lavoro dignitoso e crescita economica Ridurre le disuguaglianze

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.