07654 - BIOETICA

Anno Accademico 2023/2024

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Filosofia (cod. 9216)

Conoscenze e abilità da conseguire

Introduzione alla bioetica da una prospettiva filosofica. Analisi e confronto critico con gli argomenti fondamentali dell'etica applicata, in particolare delle questioni di vita e morte o dei temi ambientali. Individuazione degli morali maggiormente influenti nelle questioni di etica pubblica e conseguente acquisizione da parte degli argomenti studenti di consapevolezza e capacità di analisi critica sui problemi centrali di rilevanza bioetica.

Contenuti

Alla ricerca dell’immaginazione perduta. Teorie della giustizia per gli animali

Il corso di Bioetica dal titolo Alla ricerca dell’immaginazione perduta. Teorie della giustizia per gli animali si compone di tre momenti in sequenza, di diversa durata e strettamente connessi tra loro.

Il primo gruppo di lezioni vedrà la trattazione dei presupposti teorici e di contesto utili per la comprensione del dibattito bioetico sulla giustizia per gli animali non umani. Punto di riferimento per la problematizzazione dell’antropocentrismo in generale e per la crisi della società tecnologica contemporanea, sarà il filosofo tedesco del Novecento, Günther Anders.

La riflessione proseguirà con l’approfondimento della questione ambientale attraverso le lenti privilegiate del filosofo norvegese Arne Naess, noto per l’elaborazione della sua “ecologia profonda”.

Il terzo momento del corso, preceduto dall’analisi ecologista naessiana, verterà in modo specifico sulla tematica della giustizia degli animali, che verrà presentata con riferimento alle figure maggiormente rappresentative del dibattito internazionale, tra gli altri: Peter Singer, Tom Regan, Will Kymlicka.

Da questa ricognizione si potranno ricavare competenze teoriche e argomentative che consentiranno di distinguere le diverse posizioni animaliste alla luce dell’individuazione delle rispettive matrici filosofiche e delle coerenti loro applicazioni. Le coordinate di fondo così rintracciate permetteranno di maturare una posizione argomentata su uno dei più significativi temi della bioetica.

 

Ricevimento studenti: Nel periodo delle lezioni, dal 17 settembre al 17 dicembre 2023, si terrà il giovedì alle ore 14.30, salvo altra indicazione comunicata tempestivamente tra gli avvisi online della docente.

Orario delle lezioni: Mercoledì, Giovedì, Venerdì 9-11 Aula Magna Lercaro, via Riva Reno 55.

Inizio del corso: I Semestre - 21 settembre 2023.

Testi/Bibliografia

§ Libri di testo (obbligatori):

Günther Anders, L’uomo è antiquato, Bollati Boringhieri, Torino 2005, vol. I, pp. 5-120, 182-204. Per chi utilizza un'altra edizione, le pagine indicate corrispondono a: Parte prima + cap. 4 ("La matrice") della Parte seconda del I volume. (Il dettaglio: l'indice in fotocopia, è disponibile tra gli avvisi online della docente).

Günther Anders, Noi figli di Eichmann, Giuntina, Firenze 1995. 

Marina Lalatta Costerbosa, Günther Anders, DeriveApprodi, Bologna 2023.

Arne Næss, Introduzione all’ecologia, Edizioni ETS, Pisa 2015.

Peter Singer, La vita come si dovrebbe, il Saggiatore, Milano 2001, capp. 1-9 (pp. 19-123), cap. 11 (pp. 139-145), cap. 12 (pp. 146-165), cap. 25 (pp. 319-329), cap. 27 (pp. 346-356) (questa selezione di pagine sarà disponibile in pdf tra i Materiali virtuali del Corso).

Tom Regan, Gabbie vuote. La sfida dei diritti degli animali, Sonda, Milano 2009, pp. 1-124. In alternativa Tom Regan, I diritti animali, parti scelte (questa selezione di pagine è disponibile in pdf tra i Materiali virtuali del Corso).

Sue Donaldson & Will Kymlicka, Zoopolis. A Political Theory of Animal Rights, Oxford University Press, Oxford 2011. Parti scelte: pp. 1-72 (questa selezione di pagine è  disponibile in pdf tra i Materiali virtuali del Corso). Il testo è in lingua inglese, può essere sostituito, a scelta dello/a studente/ssa, con uno dei seguenti libri:

Carol J. Adams, Carne da macello, VandA, Milano, 2020.

Jacques Derrida, L'animale che dunque sono, Ruscano, Milano, 2006.

Eva Meijer, Linguaggi animali. Le conversazioni segrete del mondo vivente, nottetempo, Milano 2021.

 

 

Per le studentesse e gli studenti non frequentanti è indicata inoltre la lettura del seguente testo:

Il capitolo dal titolo: Diritti animali, in Questioni di vita o morte, a cura di M. La Torre, M. Lalatta, A. Scerbo, Giappichelli, Torino 2007.

 

§ Attività seminariali facoltative offerte del Corso:

Il Calendario dei Seminari di approfondimento tematico e discussione connessi al corso sarà illustrato e poi caricato tra gli avvisi all'inizio del corso.

Metodi didattici

§ Lezioni frontali, discussione delle tematiche più cruciali e incontri di approfondimento a carattere interdisciplinare con studiosi esterni specialisti della materia.

§ Le lezioni saranno registrate, caricate via via – ma non sempre in tempo reale - in un’aula virtuale (il link sarà presente tra i materiali virtuali del corso dopo la prima lezione). I tempi di caricamento delle registrazioni talvolta possono non essere sincronizzati con l’andamento delle lezioni.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale finale con domande attinenti ai testi d'esame. L'esame si svolge presso lo studio della docente: 5.01 sede di Via Zamboni 38. L'esame non può essere sostenuto fuori dagli appelli d'esame stabiliti (di solito uno al mese).

La valutazione terrà conto delle nozioni fondamentali, del livello di approfondimento e della capacità critica.

Sulla base di questi tre parametri principali si formalizzerà in una valutazione espressa in trentesimi che potrà variare secondo l'intera gamma di voti disponibili.

Voti:

18-21 livello sufficiente

22-25 livello medio

26-28 livello buono-molto buono

29-30 livello ottimo.

 

Persone con disabilità e DSA

Le persone con disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento hanno diritto a speciali adattamenti in relazione alla loro condizione, previa valutazione del Servizio d’ateneo per le studentesse e gli studenti con disabilità e DSA. Si prega di non rivolgersi al/la docente, ma di contattare il Servizio per un appuntamento. Sarà cura del Servizio stabilire quali adattamenti si rendono opportuni. Maggiori informazioni alla pagina site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti.

Strumenti a supporto della didattica

§ Il calendario delle attività seminariali facoltative offerte del Corso verrà reso noto all'inizio del corso.

§ SITI CON MATERIALI UTILI:

http://www.governo.it/bioetica/ Žhttp://ec.europa.eu/research/biosociety/bioethics/bioethics_ethics http://bioethics.georgetown.edu/pcbe/ [http://www.governo.it/bioetica/%20%C3%82%C2%8Ehttp://ec.europa.eu/research/biosociety/bioethics/bioethics_ethics%20http://bioethics.georgetown.edu/pcbe/]

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Marina Lalatta Costerbosa

SDGs

Salute e benessere Ridurre le disuguaglianze Lotta contro il cambiamento climatico La vita sulla terra

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.