12191 - STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE (1)

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Andrea Colli
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-FIL/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Filosofia (cod. 9216)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso introduce alla conoscenza dello sviluppo del pensiero medievale considerato nel suo complesso e in alcuni suoi momenti significativi. Il corso si propone inoltre di addestrare alla lettura diretta e all'analisi critica dei testi. Lo studio degli argomenti trattati dovrebbe favorire l'acquisizione della capacità di valutare l'importanza e la funzione storica del pensiero medievale e di apprezzare la portata teorica di alcuni suoi aspetti particolari attraverso lo studio dei testi.

Contenuti

L'errore di Aristotele. Creazione ed eternità del mondo nel XIII secolo

In principio Deus fecit caelum et terram. Per quanto di difficile interpretazione il primo versetto del libro della Genesi stabilisce un inizio temporale dell'universo fisico: un Dio eterno e trascendente crea un mondo soggetto alla successione dei tempi.

Questa convinzione, saldamente consolidata nella sapientia christiana tardo-antica ed altomedievale, comincia a vacillare a seguito della larga diffusione, tra XII e XIII secolo, dei testi di fisica e filosofia della natura di matrice aristotelica. Il fatto che il mondo possa essere concepito come esistente ab aeterno non costituisce semplicemente una diversa opzione cosmologica, ma un "nuovo" modello epistemologico con significative ripercussioni di tipo teologico.

Dopo una prima parte dedicata ad un'introduzione complessiva sulla storia del pensiero medievale, il corso si concentrerà sulla lettura e sull'analisi di alcuni testi del XIII secolo che si interrogano sul problema dell'eternità del mondo e sulla sua incompatibilità con il modello creazionistico.

  

Sommario del corso

Delle 15 lezioni (di due ore ciascuna):

  • 5 lezioni saranno dedicate ad un’introduzione generale alla storia della filosofia medievale. A tale scopo il primo punto della bibliografia d’esame prevede lo studio di un manuale (1).
  • 10 lezioni saranno dedicate alla lettura e al commento di alcuni testi aventi per tema il problema dell'eternità del mondo (2.1). Si farà inoltre riferimento a due studi critici indicati nel punto 2.2.

 

Il corso avrà inizio martedì, 30 gennaio 2024 e si svolgerà secondo i seguenti orari:

martedì, dalle 17 alle 19 (aula Tibiletti, Via Zamboni 38);

mercoledì, dalle 9 alle 11 (aula Tibiletti, Via Zamboni 38);

venerdì, dalle 17 alle 19 (aula II, Via Zamboni 38).

Testi/Bibliografia

1. Introduzione alla storia della filosofia medievale

La prima parte del corso comporta lo studio di un manuale:

  • C. Esposito, P. Porro, Filosofia antica e medievale, Laterza, Roma-Bari 2008, pp. 200-371, 385-393.

L’uso di manuali di livello universitario diversi da quello indicato dovrà essere concordato con il docente.

2. L'errore di Aristotele. Creazione nel tempo ed eternità del mondo nel XIII secolo.

La seconda parte del corso comporta lo studio di alcuni brani di due testi medievali (presentati in traduzione italiana) (2.1) e di due studi critici (2.2):

2.1. Testo

  • Tommaso d’Aquino, L'eternità del mondo, a cura di A. Tognolo, in: Tommaso d'Aquino, L'uomo e l'universo: opuscoli filosofici, Rusconi, Milano 1982, pp. 183-192;
  • Boezio di Dacia, Sull'eternità del mondo, trad. it. di L. Bianchi, Unicopli, Milano 2003, pp. 107-123.

L’uso di un’edizione diversa da quella indicata dovrà essere concordato con il docente.

2.2. Studi critici

  • L. Bianchi, L'acculturazione filosofica dell'Occidente, in: L. Bianchi (cur.), La filosofia nelle università. Secoli XIII e XIV, La Nuova Italia Editrice, Firenze 1997, pp. 1-23.
  • L. Bianchi, La struttura del cosmo, in: L. Bianchi (cur.), La filosofia nelle università. Secoli XIII e XIV, La Nuova Italia Editrice, Firenze 1997, pp. 269-303.

Alcuni testi saranno messi a disposizione dal docente.

Indicazioni per i NON-frequentanti:

In aggiunta alla bibliografia d'esame sopraindicata, gli studenti non-frequentanti sono tenuti ad ascoltare le registrazioni delle lezioni messe a disposizione su Virtuale.

Si consiglia inoltre la lettura del seguente testo:

  • L. Bianchi, L'errore di Aristotele. La polemica contro l'eternità del mondo nel XIII secolo, La Nuova Italia, Firenze 1984.

 

Metodi didattici

Il corso prevede una serie di lezioni introduttive e una successiva lettura guidata dei testi oggetto d'esame.

Alcuni testi indicati in bibliografia, così come eventuali schemi o diapositive presentati a lezione, saranno messi a disposizione su Virtuale, unitamente alla registrazione delle lezioni.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale. Si raccomanda di avere con sé i testi in sede di esame.

Criteri di verifica e soglie di valutazione:

30 e lode - prova eccellente: pienamente acquisite e ottima articolazione critica ed espressiva.

30 - prova ottima: conoscenze complete, ben articolate ed espresse correttamente, non prive spunti critici.

27-29 -prova buona: conoscenze esaurienti e adeguatamente contestualizzate, esposizione corretta.

24-26 - prova discreta, conoscenze essenziali acquisite, ma non esaurienti e non sempre articolate in maniera corretta.

21-23 - prova sufficiente, conoscenze presenti anche se superficiali ed ellittiche; esposizione e articolazione lacunose e spesso non appropriate.

18-20- prova appena sufficiente, conoscenze presenti ma superficiali e decontestualizzate. L'esposizione presenta lacune anche rilevanti.

Esame non superato - Lo studente è invitato a presentarsi a un successivo appello quando le conoscenze essenziali non risultano acquisite e manca la comprensione del contesto storico-filosofico entro il quale sono collocate

In caso di esame non superato NON sono previsti "salti d'appello".

Strumenti a supporto della didattica

Una pagina con i materiali del corso sarà attivata su Virtuale.

Le lezioni saranno registrate (solo audio) e messe a disposizione degli studenti.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Andrea Colli