27928 - LABORATORIO (1) (LM) (G.B)

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Licia Proserpio
  • Crediti formativi: 6
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del laboratorio lo studente sa organizzare e raccogliere informazioni complesse in forma coerente, sa applicare metodologie di analisi critica sulle teorie antropologiche. Sa usare in modo appropriato le fonti di informazione necessarie per affrontare la ricerca antropologica.

Contenuti

Il “Laboratorio di Project Design e Ricerca Applicata in Ambito Sociale e di Cooperazione Internazionale” ha carattere tecnico e ha l’obiettivo di introdurre le tecniche e gli strumenti del project design e della ricerca applicata, con un particolare focus sulla progettazione in ambito europeo e internazionale.

Alla fine del laboratorio, le studentesse e gli studenti saranno in grado di:

  • comprendere come funzionano i bandi, promossi sia dall’Unione Europea che da altri enti o organizzazioni pubbliche e private in ambito sociale e di cooperazione internazionale. In particolare, si evidenzierà il nesso tra le politiche europee e i programmi di finanziamento come strumento di attuazione di azioni decentrate;
  • redigere un progetto grazie a tecniche e strumenti di progettazione che potranno essere usate nei diversi ambiti e da diverse figure professionali;
  • seguire le varie fasi dello sviluppo e del monitoraggio di un progetto finanziato, cogliendone le possibili criticità anche in relazione alle questioni di etica e di accesso ai risultati da parte della società intera;
  • usare gli strumenti acquisiti per sviluppare idee progettuali in ambito sociale (come per esempio sanità, educazione, welfare) e di cooperazione internazionale accompagnandole da metodologie di lavoro partecipative;
  • -orientarsi nelle possibilità lavorative per ricerca applicata e progettazione.

Il laboratorio si articola in quattro settimane e prevede anche esercitazioni pratiche, fondamentali per l’apprendimento degli strumenti di progettazione.

WEEK 1: - Cosa fa un (euro)-progettista? – Come fare ricerca applicata? -Cosa è un progetto? - Griglia concettuale di un progetto. - La EU: il funzionamento; -Introduzione ai programmi comunitari, - Leggiamo qualche call.

WEEK 2:- Il ciclo del progetto: che cosa è? Programmazione ed identificazione, i tecnicismi della formulazione, accenni su finanziamento e implementazione, valutazione; - Focus sulla formulazione: l’analisi della situazione iniziale e il Logical Framework Approach (LFA); -Alcuni esempi di Logical Framework Matrix.

WEEK 3: - Budget e ulteriori aspetti più tecnici della proposta progettuale; - Implementazione, monitoring&Evaluation; - Dissemination and exploitation.

WEEK 4: Le esperienze di 3 realità che lavorano nel campo del patrimonio, migrazione e sanità.

Testi/Bibliografia

I materiali verranno comunicati prima dell'inizio del corso.

Metodi didattici

Alle studentesse e agli studenti saranno proposte: lezioni frontali, discussioni e lavori di gruppo, studio di casi, analisi di progetti e di valutazioni di progetto.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica consisterà nella produzione di un elaborato (anche tramite lavoro di gruppo) come sopra descritto e la sua presentazione durante il laboratorio. Gli elaborati potranno essere: una analisi critica di progetti già finanziati o di specifiche linee e politiche di finanziamento, la presentazione di una proposta progettuale nata dalla collaborazione in classe di studentesse e studenti o altri argomenti concordati con la docente.

Verranno valutate:

1) la comprensione delle fasi per l’elaborazione di un progetto in ambito sociale e/o di cooperazione internazionale;

2) la capacità di analizzare criticamente i diversi fattori che concorrono alla rielaborazione di un progetto competitivo;

3) la capacità di identificare, organizzare e raccogliere le informazioni nell'ambito del lavoro individuale o di gruppo prodotto.

Nella valutazione degli studenti e delle studentesse frequentanti si terrà inoltre conto della costanza e dell’attiva partecipazione alle lezioni. La soglia di idoneità corrisponde alla partecipazione attiva agli incontri laboratoriali, al raggiungimento dei primi due punti e alla produzione dell'elaborato finale che dimostri capacità di analisi critica, di sintesi nell'organizzare informazioni complesse in modo coerente.

Studenti non frequentanti

La struttura del corso è progettata per un lavoro in aula basato sulla presenza e sulla partecipazione attiva. È pertanto vivamente consigliata la frequenza. Saranno considerati frequentanti gli studenti e le studentesse che parteciperanno ad almeno il 75% delle lezioni.

Coloro che sono impossibilitati a frequentare il laboratorio ma intendano comunque inserirlo nel proprio piano di studi, sono pregati di prendere contatto con la docente prima dell'inizio del corso, allo scopo di concordare un elaborato alternativo ed equivalente, la cui valutazione avverrà per mezzo di un colloquio orale.

Strumenti a supporto della didattica

Power Point

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Licia Proserpio

SDGs

Sconfiggere la povertà Istruzione di qualità Ridurre le disuguaglianze

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.