30917 - LINGUA GIAPPONESE (LM)

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Francesco Vitucci
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: L-OR/22
  • Lingua di insegnamento: Giapponese
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Lingua e cultura italiane per stranieri (cod. 0983)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente conosce in modo approfondito aspetti linguistici e discorsivi della lingua giapponese in una prospettiva sia sincronica che diacronica, anche nelle sue applicazioni nell’ambito della mediazione interculturale. Attraverso esercitazioni pratiche, le sue competenze comunicative in tutte le abilità, attive e passive, progrediscono verso il livello C1 del Quadro Comune di riferimento europeo corrispondente al livello N2 del Japanese Language Proficiency Test (JLPT) organizzato dalla Japan Foundation, che lo rende in grado di interpretare efficacemente i codici socio-linguistici e culturali dei soggetti coinvolti in una relazione comunicativa.

Contenuti

Il corso si articolerà in tre distinti momenti formativi: 1. Introduzione alla teoria della traduzione audiovisiva con un focus sul giapponese come lingua source e, in particolare, sulle strategie di sottotitolazione interlinguistica (all'interno del modulo sono previsti workshop con professionisti del settore); 2. Laboratorio di traduzione filmica in gruppo con presentazioni in aula, moderate dal docente. FILM: My broken Mariko (Tanada Yuki, 2022); Helter Skelter (Ninagawa Mika, 2012); 3. Modulo di lingua con studio del manuale in collaborazione con la prof.ssa Arakawa (livello JLPT N2).

Testi/Bibliografia

Materiali obbligatori (da acquistare in anticipo):

  • LINGUA: Manabō! Nihongo (中級) - Livello N2, Senmon kyōiku shuppan, Tokyo, 2019;

-----------------

  • TAV:
  • Heinrich P. - Ohara Y. (2021), Routlegde Handbook of Japanese Sociolinguistics, Routledge, Abingdon;

  • Duranti A. (2021), Antropologia del linguaggio, Meltemi, Milano;

  • Ranzato I. (2010), La traduzione audiovisiva - Analisi degli elementi culturospecifici, Bulzoni Editore, Roma;
  • Perego E. (2005), La traduzione audiovisiva, Carocci. Roma.
  •  Vitucci F. (2016), Ciak! Si sottotitola. Traduzione audiovisiva e didattica del giapponese, Clueb. Bologna;
  • Vitucci F. (2021), La traduzione audiovisiva per le lingue extraeuropee, Edizioni dell'Orso, Alessandria;
  • Saggi sulla traduzione audiovisiva forniti dal docente.

 

---------

Bibliografia di approfondimento per tesi:

  1. Bruti S.; Buffagni C.; Garzelli B. (2017), Dalla voce al segno, Hoepli, Milano.
  2. Cavagnoli F. (2012), La voce del testo, Feltrinelli. Milano.
  3. Cronin M. (2013), Translation in the Digital Age, Routledge, Abingdon.
  4. Diadori P. -Micheli P. (2010), Cinema e didattica dell’Italiano L2, Guerra Edizioni. Perugia.
  5. Díaz Cintas J. - Remael A. (2021), Subtitling - Concepts and Practices, Routledge, Abingdon.
  6. Eco, U. (2003), Dire quasi la stessa cosa, Bompiani. Milano.
  7. Faini P. (2008), Tradurre, Carocci. Roma.
  8. Inoue F - Tanabe K. (2022), Shakaigengogaku no wakugumi, Kuroshio shuppan, Tokyo.
  9. Iwata Y., Shigemitsu Y., Murata Y. (2022), Shakaigengogaku - Kihon kara Disukōsu bunseki made, Hitsuji shobō, Tokyo.
  10. Ledvinka Fay R. (2010), What the fuck are you talking about?, Eris. Torino.
  11. Nakamura M. (2013), Hon'yaku ga tsukuru nihongo, Hatakusha, Tokyo.
  12. Nornes A. M. (2007), Cinema Babel - Translating Global Cinema, University of Minnesota Press, Minneapolis.
  13. Paolinelli M., Di Fortunato E. (2005), Tradurre per il doppiaggio, Hoepli. Milano.
  14. Perego E., Taylor C. (2012), Tradurre l’audiovisivo, Carocci. Roma.
  15. Petillo M. (2012), La traduzione audiovisiva nel terzo millennio, Franco Angeli. Milano.
  16. Santipolo M. (2002), Dalla sociolinguistica alla glottodidattica, Utet Universitaria. Torino.
  17. Scarpa F. (2008), La traduzione specializzata, Hoepli. Milano.
  18. Tassan R. (2005), Per una semantica del corpo, Franco Angeli. Milano.
  19. Vitucci F. (2017), "The Concepts of Ambiguity and Equivalence in Interlingual Japanese-Italian Subtitling - How the Semiotic Coexistence of Iconic Elements, Soundtrack and Written Language Influences the Interlingual Translation Process", «EDUCAZIONE LINGUISTICA LANGUAGE EDUCATION», 6-1, pp. 125 - 144.
  20. Vitucci F. (2018), "La coesione semiotica del testo audiovisivo - Tipologie di esplicitazioni intersemiotiche nella sottotitolazione interlinguistica in italiano di lungometraggi giapponesi", «QUADERNI DI SEMANTICA», 1, pp. 749 - 773.
  21. Vitucci F. (2023), "Representation of masculine speech in the Japanese dub of the American series Never Have I Ever (2020): fictional idiolects or linguistic experimentation?",  «STATUS QUAESTIONIS», 24, pp. 329 - 352.
  22. Wakabayashi, J. (2021), Japanese-English Translation, Routledge, Abingdon.

Metodi didattici

Il corso si svolgerà in presenza in modalità seminariale.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame prevede una prova orale e una prova in itinere di grammatica per ogni sessione.

Strumenti a supporto della didattica

Il corso prevede l'utilizzo di software per la sottotitolazione interlinguistica, videoplayer, nonché l'utilizzo di prodotti audiovisivi in lingua originale. 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Francesco Vitucci

SDGs

Parità di genere Ridurre le disuguaglianze

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.