00211 - DEMOGRAFIA

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Roberto Impicciatore
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: SECS-S/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Sviluppo e cooperazione internazionale (cod. 8890)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso affronta le principali problematiche relative all'evoluzione delle popolazioni nei paesi sviluppati e in via di sviluppo. Al termine del corso, lo studente: - conosce le principali teorie evolutive che guidano le fasi di transizione demografica (della fecondità e della mortalità) - conosce e sa applicare i principali indicatori demografici e di sviluppo delle popolazioni - conosce le metodologie statistiche adeguate per l'analisi dei dati relativi alle principali indagini demografiche e sociali condotte soprattutto da organismi internazionali.

Contenuti

Programma

Il corso si propone di sviluppare la comprensione dei meccanismi evolutivi delle popolazioni e le relazioni tra comportamenti demografici individuali e fattori contestuali. Partendo da una analisi di lungo periodo, nella quale si analizza lo sviluppo della popolazione mondiale nel corso della storia dell’umanità e l’impatto di grandi eventi storici, si arriva alla trattazione delle recenti tendenze in tema di fecondità, migrazioni internazionali, famiglie, condizione giovanile, mortalità e salute.

Da una iniziale prospettiva globale si giunge a trattare le specificità della popolazione europea ed italiana attraverso un approfondimento su questioni di stretta attualità quali il dibattito sulle migrazioni e l’integrazione dei migranti, la bassa fecondità, il ritardo nella transizione allo stato adulto, l’invecchiamento della popolazione, il ruolo dei legami familiari e la diffusione di nuove forme di unione. Il corso prevede anche numerose riflessioni sul futuro della popolazione (a livello globale e specificamente per il caso italiano).

La trattazione di questi argomenti viene approfondita e rafforzata attraverso l’apprendimento di alcuni strumenti di base dell’analisi demografica tra cui: misure dell’invecchiamento e della fecondità, tassi di crescita, diagramma di Lexis e Life Tables.

Nel complesso, l’approccio utilizzato cerca di mettere in evidenza il carattere interdisciplinare della ricerca demografica e di sviluppare le capacità di analisi quantitativa di questi fenomeni. Al termine del corso, lo studente sarà in grado di:

- valutare criticamente le tendenze demografiche in atto inserendole all’interno delle principali teorie sociodemografiche;

- valutare e interpretare le pubblicazioni di natura sociodemografica fornite dai principali organismi internazionali;

- scegliere e valutare le principali fonti esistenti sulle dinamiche demografiche;

- scegliere e applicare gli indicatori demografici e di sviluppo delle popolazioni;

- sviluppare uno sguardo multidisciplinare attraverso cui integrare le conoscenze demografiche (basate sull’evidenza empirica) ad altre competenze in ambito sociale, economico, geografico e politico.

 

Contenuti

L’evoluzione di lungo periodo della popolazione mondiale. I meccanismi demografici di adattamento e di autoregolazione. Le grandi epidemie nella storia: dalla peste al Covid-19. Crescita demografica e sviluppo economico. La transizione demografica in Europa. Le recenti tendenze demografiche in Europa e in Italia (bassa fecondità; mortalità; invecchiamento). Scelte riproduttive e sistema di welfare. Relazioni di genere e conciliazione famiglia-lavoro. La storia demografica italiana. L’eccezionalismo della demografia italiana. La struttura di una popolazione e l’invecchiamento in Italia. I giovani e la sindrome del ritardo. L’importanza dei legami familiari nel definire i percorsi di vita.

Le fonti della Demografia. Le misure della crescita. Elementi di Analisi Demografica (corsi di vita e diagramma di Lexis; misure grezze e specifiche della mortalità e della fecondità). L’analisi della sopravvivenza e le tavole di mortalità (life tables). I cambiamenti climatici e l’impatto sulle dinamiche demografiche.

Le migrazioni internazionali in una prospettiva globale. Le teorie che spiegano i movimenti migratori. Miti e realtà delle migrazioni internazionali. Il quadro migratorio italiano. I figli dell’immigrazione. Migrazioni interne e il ruolo delle aree marginali e centrali. Il futuro demografico. Destino e determinazione. L’impatto del cambiamento climatico sulle migrazioni.

 

Testi/Bibliografia

  • Massimo Livi Bacci, Storia minima della popolazione del mondo. Il Mulino, Bologna.
  • Alessandro Rosina e Roberto Impicciatore, Storia demografica d’Italia. Crescita, crisi, sfide. Carocci, Roma.
  • Alessandra De Rose e Alessandro Rosina. Introduzione alla demografia. Analisi e interpretazione delle dinamiche di popolazione. Egea, Milano.
  • Materiale didattico messo a disposizione dal docente durante il corso sulla piattaforma Virtuale [https://virtuale.unibo.it/] .

 

 

Metodi didattici

Lezioni frontali (60 h) ed esercitazioni in laboratorio con utilizzo del software Excel (12 h).  

Il carattere marcatamente applicativo del corso e la presenza di attività interattive durante le lezioni implicano che la frequenza alle lezioni e alle esercitazioni risulti fortemente consigliata.

 

Come indicazioni d'Ateneo, la frequenza di questa attività formativa richiede la preventiva partecipazione di tutti gli studenti ai moduli 1 e 2 di formazione sulla sicurezza nei luoghi di studio, [https://elearning-sicurezza.unibo.it/] in modalità e-learning

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame scritto diviso in due prove parziali. La prima prova (intermedia) è prevista durante il corso, all’incirca a metà lezioni. La seconda prova parziale potrà essere svolta in uno dei tre appelli della sessione di gennaio/febbraio. Le prove parziali hanno una durata di 30 minuti. Il risultato ottenuto nella prima prova parziale farà media con quello della seconda prova parziale.

Gli studenti che non intendono usufruire delle prove parziali potranno svolgere l’esame scritto in un’unica soluzione in qualsiasi appello ufficiale. La prova scritta dovrà essere svolta entro un tempo massimo di 60 minuti entro il quale gli studenti dovranno svolgere alcuni esercizi in cui dimostrano di saper applicare gli strumenti acquisiti e interpretare i risultati ottenuti (fino a 15 punti) e rispondere a uno o più quesiti di tipo teorico (fino a 15 punti).

Sia nelle prove parziali sia nelle prove in unica soluzione è possibile utilizzare una calcolatrice (non programmabile) ma non è possibile consultare testi, appunti e device elettronici. Le prove includono esercizi, quesiti metodologici e domande di tipo teorico.

Non ci sono differenze nel programma e nelle modalità d'esame tra studenti frequentanti e non frequentanti.

 

Strumenti a supporto della didattica

Materiali (slides, esercizi, articoli e materiali di approfondimento) verranno resi disponibili online sulla piattaforma VIRTUALE [https://virtuale.unibo.it/] durante il corso.

Utilizzo di strumentazione informatica per elaborazione fogli di calcolo (Excel o simili).

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Roberto Impicciatore

SDGs

Salute e benessere Istruzione di qualità Parità di genere Ridurre le disuguaglianze

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.