27276 - LABORATORIO (1) (Med.)

Anno Accademico 2023/2024

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Storia (cod. 0962)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del laboratorio lo studente è capace di progettare un percorso di ricerca raccogliendo, selezionando e organizzando dati e informazioni documentali complesse grazie agli strumenti specifici appresi durante l’attività formativa; è in grado di analizzare criticamente fonti documentarie, materiali, iconografiche nella diacronia; è in grado di produrre un breve testo in modo autonomo. Possiede rigore metodologico, precisione e accuratezza. Dimostra attitudine al lavoro di gruppo e capacità di giudizio sia sul piano professionale, sia su quello umano ed etico.

Contenuti

L’attività didattica prevede una prima parte, comune per tutti gli studenti del corso di laurea in Storia, per un totale di 12 ore. Alla prima parte ne segue una seconda, specifica per l’area cronologica scelta (in questo caso, Storia medievale), della durata di 18 ore.

 

Istruzioni per l’iscrizione

IMPORTANTE: è necessario iscriversi a uno dei due turni generali e, contestualmente, al Laboratorio specifico di area cronologica (nel nostro caso di Storia medievale). Ci si iscrive mandando una mail alla prof. Maria Pia Casalena (mariapia.casalena@unibo.it), a partire dal 1° settembre 2023 fino al 20 ottobre 2023. Le richieste saranno accolte fino all'esaurimento dei 25 posti disponibili per ciascun laboratorio.

 

Programma prima parte (comune per tutti gli studenti)

Saranno esaminati gli strumenti bibliografici di interesse generale, anche nelle loro versioni digitali, utili per la redazione di una tesi nelle discipline storiche (totale 12 ore).

Questa prima parte è organizzata su due turni: è obbligatorio iscriversi a uno dei due. I turni sono i seguenti:

I turno: ottobre 2023: 2, 3 // 9, 10 // 16, 17 - ore 13-15 - Aula Morandi oppure

II turno: febbraio 2024: 5, 12, 19 - ore 13-15 Aula Gualandi e 6, 13, 20 - ore 13-15 Aula Specola

 

Programma seconda parte (specifica per gli studenti di Storia medievale)

Anche questa parte è finalizzata innanzitutto alla realizzazione di una tesi di laurea e, più in generale, a quella di elaborati scientifici (totale 18 ore).

Un’introduzione generale sarà pertanto dedicata ad alcuni punti specifici:

  1. La scelta del tema e del relatore
  2. La selezione e la lettura della bibliografia (saranno richiamati rapidamente alcuni temi già affrontati nella parte relativa alle risorse bibliografiche)
  3. Il reperimento delle fonti archivistiche e l’analisi della documentazione (che costituirà il nucleo centrale del Laboratorio)
  4. Le modalità di citazione delle fonti primarie e secondarie
  5. La redazione in forma scritta della tesi e la sua organizzazione interna

Le attività del nucleo centrale saranno incentrate sulla conoscenza diretta delle principali fonti di riferimento, per offrire gli strumenti e le competenze di base necessari per redigere la tesi. In particolare ci si dedicherà a:

  • Analisi delle diverse tipologie di fonti e loro esegesi, attraverso le edizioni di riferimento e con qualche excursus in direzione della lettura diretta di manoscritti.
  • Esercitazioni a partire dalla documentazione conservata presso l’Archivio di Stato di Bologna. Saranno prese in esame anche le principali modalità di accesso al vasto patrimonio documentario in esso custodito.
  • Lettura critica di fonti riguardanti casi di studio specifici.

ATTENZIONE: PER OTTENERE L'IDONEITÀ FINALE È OBBLIGATORIA LA FREQUENZA DI 25 ORE SUL TOTALE DELLE 30, DI CUI ALMENO 8 ORE SULLE 12 DELLA PRIMA PARTE.

Testi/Bibliografia

  • P. Delogu, Introduzione alla storia medievale, Bologna, il Mulino, 2003
  • M. Bloch, Apologia della storia o mestiere di storico, Torino, Einaudi, 2009
  • Fonti medievali. Un'antologia, a cura di T. Di Carpegna Falconieri, A. Feniello, C. Grasso, Roma, Carocci, 2017
  • Materiale didattico fornito durante il corso

Metodi didattici

Nel corso delle lezioni, le studentesse e gli studenti parteciperanno attivamente alla lettura e analisi dei testi proposti.

Se vi sarà la possibilità, sarà organizzata una visita didattica in Archivio di Stato.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

  • La verifica consiste nella presentazione di una fonte, che può riguardare la tesi di laurea se già concordata o essere scelta liberamente da studentesse e studenti.
  • Dovrà essere realizzato un elaborato di 5-7 cartelle (10-14.000 battute) relativo alla fonte stessa, accompagnato da una presentazione Power Point da esporre alla docente e ai compagni di corso.
  • Gli elaborati dovranno essere consegnati alla docente con almeno tre giorni di anticipo rispetto alla data prescelta per l’esame. La presentazione, indipendente dall’elaborato, potrà avvenire durante l’ultima lezione del Laboratorio oppure in sede d’esame. La sua durata sarà di 10 minuti.
  • A partire dalla valutazione dell’elaborato e della sua presentazione, la docente in sede d’esame verificherà:
    • la conoscenza dei temi affrontati durante le lezioni;
    • la padronanza degli strumenti e dei metodi di ricerca specifici per l’ambito medievale.

Il possesso di queste conoscenze e capacità e, in generale, la partecipazione attiva alle attività proposte durante il Laboratorio porteranno a una valutazione di idoneità.

ATTENZIONE: PER OTTENERE L'IDONEITÀ FINALE È OBBLIGATORIA LA FREQUENZA DI 25 ORE SUL TOTALE DELLE 30, DI CUI ALMENO 8 ORE SULLE 12 DELLA PRIMA PARTE.

 

Strumenti a supporto della didattica

Saranno messe a disposizione le riproduzioni o le edizioni delle fonti analizzate a lezione.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Antonella Campanini