73465 - COMUNICAZIONE GRAFICA T (A-K)

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Fabiana Ielacqua
  • Crediti formativi: 5
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Design del prodotto industriale (cod. 8182)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del modulo lo studente ha la capacità di applicare l'insieme delle tecniche e dei processi appresi nel modulo di Elementi di grafica all'interno di un caso reale di progetto comunicativo, nel corso del quale sarà simulato il processo progettuale professionale e richiesti gli output adeguati a definire sia il processo che il prodotto.

Contenuti

L'insegnamento Laboratorio di Comunicazione Visiva è suddiviso in due moduli: Elementi di grafica e Comunicazione grafica. I due moduli forniscono strumenti e tecniche, da una parte, e conoscenze storico/culturali e metodologiche, dall'altra, con l'obiettivo di formare competenze integrate per l'elaborazione di un processo di design e progetto di comunicazione visiva.

Il modulo Comunicazione grafica si propone di fornire conoscenze culturali e metodologie progettuali con l’obiettivo di sviluppare competenze nella realizzazione di un elaborato grafico efficace e coerente con i contenuti.

 

Struttura

Il corso, in sinergia con il modulo “elementi di grafica”, si articolerà tra ore di lezione frontale e ore di laboratorio. Nel modulo, attraverso una serie di esercitazioni pratiche, verrà sviluppata la metodologia progettuale supportata da un percorso teorico culturale. Durante il laboratorio si alterneranno alla progettazione, momenti di confronto e condivisione delle fasi di avanzamento degli elaborati.

La prima parte del percorso ha come obiettivo quello di fornire agli studenti e alle studentesse gli strumenti, delineare i contesti e stimolare lo sguardo attraverso i quali rendere efficace la propria progettualità, definendo insieme ambiti di azione, caratteristiche e qualità del progetto.

La seconda parte servirà a definire l’insieme di strumenti adatti alla definizione e all’applicazione di un metodo progettuale utile alla successiva fase di realizzazione di un progetto di brand identity coerente con le necessità espresse da una committenza reale.

In questa fase verranno quindi individuati i passaggi chiave del processo progettuale che precede la fase realizzativa in gruppi di lavoro. Si lavorerà sulla concezione di un’idea con tecniche creative volte a sviluppare il pensiero laterale; sulle modalità di ricerca; sullo sviluppo di un concept e di una mood-board; sulla definizione di linee guida progettuali e sulla realizzazione di un prototipo.

Testi/Bibliografia

Lettura obbligatoria

• Richard Hollis, Graphic design: a coincise History, Thames and Hudson, 1994

Il volume traccia la storia del Graphic Design partendo dal manifesto e prosegue tracciando lo sviluppo della grafica in brochure, riviste, pubblicità, identità aziendale, televisione e media elettronici. Si approfondiscono anche alcune innovazioni tecniche come l'uso della fotografia e l'impatto rivoluzionario delle tecnologie digitali.

• Ellen Lupton, Caratteri, testo, gabbia. Guida critica alla progettazione grafica, Zanichelli, Bologna 2010

Il libro, concepito come un manuale, offre indicazioni immediate e spiegazioni chiare su una serie di elementi base della grafica. I tre capitoli, "La lettera", "Il testo", "La gabbia", sono completati da esempi ed esercizi. Interessanti anche le indicazioni bibliografiche

• Riccardo Falcinelli, Filosofia del Graphic Design, Einaudi, Torino 2022
Antologia di scritti in lingua italiana che raccoglie le idee, le visioni, i manifesti di alcuni dei maggiori protagonisti della grafica del Novecento: artisti, designer e tipografi che si sono dedicati alla riflessione critica dall'interno del proprio mestiere, arrivando ad anticipare molti degli aspetti del mondo attuale. Tra questi: : William Morris; Filippo Tommaso Marinetti; W. A. Dwiggins; László Moholy- Nagy; Vasilij Kandinskij; ElLissitzky; Fortunato Depero; Jan Tschichold; Alexey Brodovitch; Mehemed Fehmy Agha ; Beatrice Warde; Herbert Bayer; Earnest Elmo Calkins; Otto Neurath; Paul Rand; Ladislav Sutnar; Ken Garland; Germano Facetti; Albe Steiner; Wim Crouwel e Jan van Toorn; Josef Müller-Brockmann; Bruno Munari; Jorge Frascara; Muriel Cooper; Massin; Giovanni Anceschi, Giovanni Baule e Gianfranco Torri; Zuzana Licko e Rudy Van derLans; Katherine McCoy; April Greiman; Tibor Kalman e Karrie Jacobs; Giovanni Lussu; Steven Heller; Richard Hollis e Robin Kinross; Michael Rock; Ellen Lupton.

Letture consigliate

• Italo Calvino, Guardare. Disegno, cinema, fotografia, arte, paesaggio, visioni e collezioni, (a cura di M. Belpoliti), Mondadori, Milano 2023

• Jost Hochuli, Il dettaglio in tipografia. Un'analisi breve e concisa delle questioni che riguardano la leggibilità dei testi, Lazy Dog, Milano 2018

• Ellen Lupton, Farah Kafei, Jennifer Tobias, Extra Bold, Una guida femminista, inclusiva, antirazzista, non binaria per graphic designer, Quinto Quarto, 2022

• Daniele Baroni, Maurizio Vitta, Storia del design grafico, Longanesi, 2003

• Bringhurst, R. (2001). Gli elementi dello stile tipografico. Sylvestre Bonnard.

• Frutiger, A., Segni & Simboli: Disegno, progetto e significato, Viterbo, Stampa Alternativa, 1996.

• Pansera, A., 494. Bauhaus al femminile. 475 studentesse 11 docenti 6 donne intorno a Gropius 1 manager 1 fotografa, Nomos edizioni, 2021.

• Philip B. Meggs, A History of Graphic Design, J. Wiley & Sons, 1998

• Albe Steiner, Il mestiere del grafico, Einaudi, Torino 1997

• Polano, S., Vetta, P., Abecedario. La grafica del novecento, Milano, Mondadori Electa, 2002

 

Metodi didattici

Lezioni ex cathedra; Lecture; Visite guidate, Project Work.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Le modalità di verifica prevedono esercitazioni in aula e la realizzazione di artefatti grafici. Saranno previste revisioni di gruppo per curare lo sviluppo del project work d’esame.

Strumenti a supporto della didattica

Dispense e slide del docente

Video

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Fabiana Ielacqua

SDGs

Istruzione di qualità Consumo e produzione responsabili Partnership per gli obiettivi

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.