30912 - LINGUA CINESE (LM)

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Federico Picerni
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: L-OR/21
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Lingua e cultura italiane per stranieri (cod. 0983)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente conosce in modo approfondito aspetti linguistici e discorsivi della lingua cinese anche nelle sue applicazioni all'analisi testuale e alla traduzione. Attraverso esercitazioni pratiche, le sue competenze comunicative in tutte le abilità, attive e passive, progrediscono verso il livello C2 del Quadro Comune di riferimento europeo, che lo rende in grado di interpretare efficacemente i codici socio-linguistici e culturali dei soggetti coinvolti in una relazione comunicativa.

Contenuti

Il corso integra il perfezionamento linguistico e lo studio delle strutture grammaticali complesse, da una parte, con un’analisi ravvicinata dei principali registri comunicativi del cinese, all’interno di diversi contesti discorsivi, dall’altra. Ciò avviene attraverso l’analisi e la traduzione di brani tratti da un ampio raggio di tipologie testuali: articoli di giornale e blog, saggi accademici, opere letterarie.

Sono parte integrante del corso momenti di approfondimento sull’analisi sociologica e ideologica della lingua e sulla comunicazione politica e mediatica cinese, tenuti anche attraverso conferenze di esperti esterni.

Il corso è infine integrato dalle Esercitazioni tenute dalla docente madrelingua.

Le conferenze di esperti legate al corso sono le seguenti:

- Chiara Bertulessi, "Dizionari, contesto e ideologia: esempi dal discorso lessicografico cinese", 9 novembre

- Beatrice Gallelli, "'Rimboccati le maniche' per realizzare il 'sogno cinese': la traduzione del discorso politico nell'era di Xi Jinping", 30 novembre

- Eugenia Tizzano, "Tradurre e 'ri-tradurre' letteratura contemporanea dal cinese", 4 dicembre

Testi/Bibliografia

Testi da tradurre:

I testi in cinese da tradurre ed analizzare saranno disponibili nella pagina del corso sulla piattaforma “Virtuale”.

Saggi accademici a supporto:

Durante il corso le lezioni verranno integrate da saggi accademici pubblicati sempre sulla piattaforma “Virtuale”: questi saggi possono essere preparati per intervenire attivamente nelle lezioni e preparare l’elaborato finale.

Letture utili per la preparazione della relazione:

  • Arcodia, Giorgio Francesco e Basciano, Bianca. 2021. Chinese Linguistics: An Introduction. Oxford: Oxford University Press (versione aggiornata della monografia del 2016, La linguistica cinese, Bologna: Pàtron).
  • Bertulessi, Chiara. 2022. L’ideologia nel discorso lessicografico cinese. Analisi critica dello Xiandai hanyu cidian. Milano: LED.
  • Gallelli, Beatrice. 2021. La Cina di oggi in otto parole. Bologna: Il Mulino.
  • Link, Perry. 2013. An Anatomy of Chinese. Rhythm, Metaphor, Politics. Cambridge, MA: Harvard University Press.
  • Pesaro, Nicoletta. 2022. La traduzione dal cinese. Riflessioni, strategie e tipologie testuali. Milano: Hoepli.

Metodi didattici

Lezioni frontali ed esercitazioni, entrambe con partecipazione attiva degli studenti.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame è scritto e orale. Consta di due parti di 30/30 ciascuna e il voto finale corrisponde alla media matematica dei voti ottenuti nelle due parti:

1. Esame scritto (prof. Picerni): traduzione dal cinese all’italiano di un brano non presentato durante il corso. All’esame è possibile usufruire dei dizionari cartacei e digitali.

L’esame viene valutato sottraendo 1 punto per ogni proposizione sbagliata/non tradotta; 0,5 per ogni struttura grammaticale sbagliata/non tradotta (complementi, particelle, ecc.); 0,25 per ogni parola tradotta in modo scorretto.

1bis. Relazione: come attività facoltativa, le studentesse e gli studenti possono presentare una relazione di 8-10 pagine (bibliografia esclusa) su uno degli argomenti trattati durante il corso, compresi quelli oggetto delle conferenze degli esperti esterni. L’argomento della relazione, da inviare almeno 7 giorni lavorativi prima dell’appello per la verbalizzazione, va concordato in anticipo con il docente. La relazione attribuisce ulteriori 3 punti alla valutazione dell'esame scritto e concorre all’arrotondamento di voti incerti.

2. Esame orale (prof.ssa Hu): domande in cinese relative ai contenuti dei brani presentati durante il corso. Ulteriori informazioni, unitamente ai testi d'esame, sono disponibili presso la pagina Virtuale del corso di esercitazione.

È possibile sostenere ciascuna parte in sessioni d’esame diverse, tenendo presente che il voto resta valido per un anno.

 

Strumenti a supporto della didattica

Presentazioni PowerPoint, materiali multimediali.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Federico Picerni

SDGs

Istruzione di qualità Parità di genere Ridurre le disuguaglianze

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.