27985 - FILOSOFIA MORALE (LM)

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Lorenzo Vinciguerra
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: M-FIL/03
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze filosofiche (cod. 8773)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente perfeziona le metodologie di lettura di testi e temi relativi alla Filosofia morale, con particolare riguardo alle abilità di ricostruzione e valutazione storico-critica, di ricognizione bibliografica, di padronanza linguistica e corretta esposizione, scritta e orale. Nel costante riferimento alle più consolidate tradizioni storiografiche, finalità del corso è anche la sollecitazione e l'avvio dello studente alla formulazione di prime, autonome ipotesi di approfondimento e ricerca.

Contenuti

"Video meliora proboque, deteriora sequor".

Studio della quarta parte dell'Etica di Spinoza

Proseguendo il percorso intrapreso lo scorso anno, il corso affronterà quest'anno lo studio della quarta parte dell'Etica di Spinoza: De Servitude humana seu de affettibus viribus. Particolare attenzione sarà riservata alle questioni di rilevanza etica, estetica e politica, intese come percorsi di emancipazione. L'insegnamento sarà svolto in stretto collegamento con le attività di ricerca del centro di ricerca Sive Natura. Centro Internazionale di Studi Spinoziani.(http://www.unibo.it/sivenatura).


Parte integrante del corso è il seminario della Dott.ssa Manuela Filomena Ottaviani dedicato al rapporto tra Spinozismo e psicoanalisi attorno alla figura di Lou Andreas Salomé. A corredo delle lezioni sono previsti interventi di studiosi internazionali invitati da Sive Natura.

Testi/Bibliografia

1. Testo di riferimento (a scelta):

Spinoza, Ethica/Etica, testo e trad. a cura di P. Cristofolini, ETS, Pisa, 2014 (parte IV). 

Spinoza, Ethica/Etica, trad. di G. Durante, note di G. Gentile rivedute e ampliate da G. Radetti, Bompiani, Milano, 2007 (parte IV).

 

2. Monografia (obbligatorio):

Vinciguerra L., Spinoza, Carocci, “Pensatori”, Roma, 2015 (2019).

 

3. Un testo a scelta (obbligatorio):

Matheron A., Individu et communauté chez Spinoza, Editions de Minuit, Paris, 1968.

Vinciguerra L. e Moreau P.-F. (ed.), Spinoza et les arts, L'Harmattan, Paris, 2020; tr. it. Pensare le arti con Spinoza, a cura di Miriam Cipriani, Mimesis, Milano 2023.

Chantal Jaquet, Pascal Sévérac, Ariel Suhamy (ed.), Fortitude et servitude. Lectures de l'Ethique IV de Spinoza, Kimé, Paris, 2003.

 

4. Testi di riferimento del seminario (obbligatori):

Freud S., Al di là del principio di piacere, tr. it. Anna Maria Marietti Solmi e Renata Colorni, Bollati Boringhieri, Milano, 1986; oppure Al di là del principio di piacere. Testo tedesco a fronte, a cura e con nota di Vincenzo Cicero, ELS La Scuola, Brescia, 2018.

Salomé L. A., Il mio ringraziamento a Freud, tr. it. Maria Anna Massimello, Bollati Boringhieri, Milano, 2006.

 

5. Per i non frequentanti, un testo a scelta (obbligatorio):

Mignini F., L’«Etica». Introduzione alla lettura, Laterza, Roma-Bari, 2002.

Moreau P.-F., Spinoza e lo spinozismo, Morcelliana, Brescia, 2007.

Balibar É., Spinoza. Il transindividuale, Mimesis, Milano, 2014.

Bordoli R., Baruch Spinoza: etica e ontologia. Note sulle nozioni di sostanza, di essenza e di esistenza nell’Ethica, Guerini, Milano, 1996.

Bove L., La strategia del conatus. Affermazione e resistenza in Spinoza, a cura di F. Del Lucchese, pref. di T. Negri, Ghibi, Milano, 2002.

Caporali R., La pazienza degli esclusi. Studi su Spinoza. Mimesis, Milano, 2012.

Cristofolini P., L’uomo libero. L’eresia spinozista alle radici dell’Europa moderna, ETS, Pisa, 2007.

Deleuze G. Spinoza e il problema dell’espressione, trad. it di S. Ansaldi, Quodlibet, Macerata, 1999.

Deleuze G., Spinoza. Filosofia pratica, trad. it. di M. Senaldi, Guerini, Milano, 1991.

Del Lucchese F., Tumulti e indignazione: conflitto, diritto e moltitudine in Machiavelli e Spinoza, Ghibli, Milano, 2004.

Morfino V., Genealogia di un pregiudizio. L’immagine di Spinoza in Germania da Leibniz a Marx, Olms Verlag, “Europea Memoria”, Hildesheim-Zurigo-New York, 2016.

Nadler S., Spinoza e l’Olanda del Seicento, Einaudi, Torino, 2002.

Negri T., L’anomalia selvaggia. Saggio su potere e potenza in Baruch Spinoza, Feltrinelli, Milano, 1981.

Sangiacomo A., Homo liber. Verso una morale spinoziana, Mimesis, Milano, 2011.

Tatian D., Spinoza y el arte, Las cuarenta, Buenos Aires, 2022.

Vinciguerra L. La semiotica di Spinoza, ETS, Pisa, 2012.

Visentin S., La libertà necessaria. Teoria e pratica della democrazia in Spinoza, ETS, Pisa, 2001.

 

6. Commentari (consigliati):

Ronbison L., Kommentar zu Spinozas Ethik, Felix Meiner, Lipsia, 1928.

Joachim H. H., A Study of the Ethics of Spinoza, Russell & Russell, New York, 1964.

Macherey P., Introduction à l’Éthique de Spinoza, 5 voll., PUF, Parigi, 1994-1998.

 

PS: Altri riferimenti bibliografici saranno dati durante le lezioni.


Metodi didattici

Le lezioni prevedono sia la lettura diretta e commentata di testi, sia la ricostruzione sintetica di problemi e percorsi. Sono previsti contributi integrativi alla problematica del corso. Particolare attenzione sarà riservata alla interlocuzione con gli studenti (discussioni, brevi relazioni ecc.).

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame è orale.

Per i soli frequentanti, anche a partire da un testo o da una traccia predisposta dallo studente in accordo col docente, possono essere concordate con la cattedra ricerche personali da portare all'esame in relazione alla problematica del corso.

Durante il colloquio lo studente dovrà dimostrare un'ottima conoscenza delle letture e, con il sussidio della letteratura secondaria, buone capacità di impostare ricostruzioni storiche, relazioni e confronti tra gli autori e gli argomenti affrontati: solo questa seconda abilità consente di acquisire risultati di eccellenza.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Lorenzo Vinciguerra