28019 - STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE (1) (LM)

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Andrea Colli
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-FIL/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso intende condurre a una conoscenza approfondita delle riflessioni filosofiche, teologiche e culturali medievali. Scopo dell'insegnamento è portare gli studenti a riconoscere la compresenza e la costitutiva pluralità delle tradizioni di pensiero dei secoli convenzionalmente definti medievali. Il percorso di studio si intreccia poi con quello dei luoghi, le fonti, le traduzioni e i modi di leggere, conservare e trasmettere il sapere. In un’ottica più ampia, si vogliono infine tracciare i percorsi di una storia intellettuale, segnata dalle discontinuità della concreta dimensione storica, che si apre anche a concetti, problemi e idee dell’età moderna e contemporanea. Lo studio dei temi trattati è volto a favorire il conseguimento delle competenze utili all'analisi filologica dei testi e alla valutazione critica della letteratura secondaria sia nella pertinenza storica sia nella rilevanza teoretica.

Contenuti

Una teologia aristotelica? L'influenza del Liber de causis su alcune riflessioni cosmologiche del XIII secolo.

Considerato, per gran parte del XIII secolo, un completamento teologico della filosofia di Aristotele, il Liber de causis viene frequentemente commentato e citato per spiegare la visione aristotelica dell'universo.

Il testo tuttavia non appartiene alla tradizione peripatetica, ma è piuttosto una raccolta di proposizioni desunte dall'Elementatio theologica di Proclo, poi risistemate secondo un ordine che risente dell'influenza plotiniana.

Ciò dà origine ad un curioso caso di studio: molti teologi del XIII secolo spiegano la cosmologia aristotelica, servendosi - spesso inconsapevolmente - di un modello neoplatonico. Il risultato è una metafisica del tutto originale in cui si compenetrano aristotelismo, neoplatonismo e sapientia christiana.

Il corso intende mettere a confronto alcune interpretazioni del Liber de Causis proposte da Alberto Magno e Tommaso d'Aquino.

 

Sommario del corso

Delle 15 lezioni (di due ore ciascuna):

  • 2 lezioni saranno dedicate ad un’introduzione generale del contesto filosofico e teologico che caratterizza il XIII secolo (primo punto della Bibliografia);
  • 3 lezioni saranno dedicate ad un'introduzione storico filosofica del Liber de causis (secondo punto della Bibliografia);
  • 10 lezioni saranno dedicate alla lettura (in traduzione italiana) e all'analisi di alcune proposizioni del Liber de causis commentate da Alberto Magno e Tommaso d'Aquino (terzo punto della Bibliografia).

Testi/Bibliografia

1. Il XIII secolo. Introduzione generale.

  • C. Esposito, P. Porro, Filosofia 1: Antica e Medievale, Laterza, Bari 2010 (ISBN:9788842109129), pp. 312-334, 338-367 


2. Il Liber de causis. Introduzione storico-filosofica 

  • C. D'Ancona, Le fonti e la struttura del Liber de causis, in "Medioevo. Rivista di storia della filosofia medievale", 15 (1989), pp. 1-38 (Il testo sarà messo a disposizione dal docente)

  • A. Pattin, Le Liber de causis. Edition établie à l'aide de 90 manuscrits avec introduction et notes, in "Tijdschrift voor Filosophie", 28 (1966), pp. 90-203. (Passi scelti, in traduzione italiana, sono messi a disposizione su Virtuale)

3. Alberto Magno e Tommaso d'Aquino, commentatori del Liber de causis

  • Albertus Magnus, Liber de causis sive de processu universitatis a prima causa, ed. W. Fauser, Aschendorff, Münster 1993 (Alberti Magni Opera omnia, XVII.2). (Passi scelti, in traduzione italiana, sono messi a disposizione su Virtuale)
  • Sancti Thomae de Aquino, Super Librum de Causis Expositio, ed. H.-D. Saffrey, Société philosophique - B. Nauwelaerts, Fribourg-Louvain 1954. (Passi scelti, in traduzione italiana, sono messi a disposizione su Virtuale)

 

Indicazioni per i NON-frequentanti

Lettura di uno tra i seguenti testi:

- K. Krause, H. Anzulewicz, From Content to Method: the Liber de causis in Albert the Great, in: D. Calma (ed.), Reading Proclus and the Book of causes. 1: Western scholarly networks and debates, Brill, Leiden 2019, pp. 180-208;

- C. D'Ancona, Introduzione, in: Tommaso d'Aquino, Commento al Libro delle cause, Rusconi, Milano 1986, pp. 78-120.

(Su richiesta, entrambi i testi saranno messi a disposizione dal docente)

Metodi didattici

Il corso prevede una serie di lezioni introduttive e una successiva lettura guidata dei testi oggetto d'esame.

Alcuni testi indicati in bibliografia, così come eventuali schemi o diapositive presentati a lezione, saranno messi a disposizione su Virtuale, unitamente alla registrazione delle lezioni.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale. Si raccomanda di avere con sé i testi in sede di esame.

Criteri di verifica e soglie di valutazione:

30 e lode - prova eccellente: pienamente acquisite e ottima articolazione critica ed espressiva.

30 - prova ottima: conoscenze complete, ben articolate ed espresse correttamente, non prive spunti critici.

27-29 -prova buona: conoscenze esaurienti e adeguatamente contestualizzate, esposizione corretta.

24-26 - prova discreta, conoscenze essenziali acquisite, ma non esaurienti e non sempre articolate in maniera corretta.

21-23 - prova sufficiente, conoscenze presenti anche se superficiali ed ellittiche; esposizione e articolazione lacunose e spesso non appropriate.

18-20- prova appena sufficiente, conoscenze presenti ma superficiali e decontestualizzate. L'esposizione presenta lacune anche rilevanti.

Esame non superato - Lo studente è invitato a presentarsi a un successivo appello quando le conoscenze essenziali non risultano acquisite e manca la comprensione del contesto storico-filosofico entro il quale sono collocate

Strumenti a supporto della didattica

Una pagina con i materiali del corso sarà attivata su Virtuale.

Le lezioni saranno registrate e messe a disposizione degli studenti.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Andrea Colli