28013 - STORIA DELLA FILOSOFIA (LM)

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Alberto Burgio
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: M-FIL/06
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze filosofiche (cod. 8773)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso mira a fornire conoscenze generali e al tempo stesso approfondite della storia del pensiero filosofico moderno e contemporaneo. Le lezioni focalizzeranno temi specifici, contestualizzandone l'analisi nel quadro di tradizioni di lungo periodo. Obiettivo del corso è porre lo studente in grado di affrontare in autonomia la lettura di testi classici e di orientarsi tra le principali linee interpretative e storiografiche.

Contenuti

«La verità dell'universo etico». Sulla filosofia hegeliana del diritto

Il corso prevede la lettura di luoghi essenziali dei Lineamenti di filosofia del diritto (1821) al duplice scopo di fare emergere la struttura teorica del discorso hegeliano (la strumentazione concettuale; la logica dialettica; i fondamentai criteri di giudizio) all’altezza della fase berlinese e di offrire una puntuale contestualizzazione storico-critica della concezione hegeliana del diritto, delle sfere istituzionali e delle logiche sottese alla dinamica sociale e alla sua trasformazione storica.


Orari e sedi delle lezioni

Lunedì, ore 15-17, aula I, via Zamboni, 38

Martedì, ore 15-17, aula IV, via Zamboni, 38 

Mercoledì, ore 15-17, aula I, via Zamboni, 38

  

Data d’inizio delle lezioni

18 settembre 2023

 

Testi/Bibliografia

1. Testo-base

G.W.F. Hegel, Lineamenti di filosofia del diritto. Diritto naturale e scienza dello Stato in compendio. Con le aggiunte di Eduard Gans, Laterza, Roma-Bari 1999

oppure

G.W.F. Hegel, Lineamenti di filosofia del diritto. Diritto naturale e scienza dello Stato, Bompiani, Milano 2006

 

2. Per l’esame

2.1. Parte istituzionale: storia della filosofia moderna e contemporanea

Ai fini del colloquio d’esame sarà richiesta la conoscenza degli autori fondamentali della storia della filosofia moderna e contemporanea (Bruno, Machiavelli, Bacone, Descartes, Hobbes, Spinoza, Locke, Leibniz, Montesquieu, Vico, Hume, Voltaire, Diderot, Rousseau, Kant, Fichte, Schelling, Hegel, Marx, Kierkegaard, Schopenhauer, Nietzsche, Croce, Wittgenstein, Husserl, Heidegger, Sartre, Lukács, la Scuola di Francoforte, Foucault, Arendt).

Gli studenti possono utilizzare il manuale che preferiscono o che già possiedono, controllando che vi siano adeguatamente trattati tutti gli autori inclusi nell'elenco sopra riportato ed, eventualmente, integrandolo con altri manuali. Per chi non ne disponesse, si suggeriscono i seguenti manuali a uso delle scuole medie superiori:

Giuseppe Cambiano, Luca Fonnesu, Massimo Mori, Storia della filosofia occidentale, voll. 3-6, il Mulino, Bologna;

Antonello La Vergata, Franco Trabattoni, Filosofia cultura cittadinanza, La Nuova Italia, Firenze

Non dovrà sostenere l'esame sulla parte istituzionale chi abbia già sostenuto l’esame di Storia della filosofia con il prof. Burgio o con il prof. Francesco Cerrato.

 

2.2. Parte monografica:

2.2.1. Il testo-base indicato nella prima parte della bibliografia

2.2.2. Testi commentati a lezione (saranno resi disponibili nei materiali didattici)

2.2.3. Due testi a scelta tra i seguenti studi critici:

F. Rosenzweig, Hegel e lo Stato (1920), il Mulino, Bologna 1976

G. Lukács, Il giovane Hegel e i problemi della società capitalistica (1948), Einaudi 1960

E. Weil, Hegel e lo Stato e altri scritti hegeliani (1950), Guerini, Milano 1988

S. Avineri, La teoria hegeliana dello Stato (1972), Laterza, Bari 1973

R. Bodei, La civetta e la talpa. Sistema ed epoca in Hegel (1975), il Mulino, Bologna 2004

N. Bobbio, Studi hegeliani. Diritto, società civile, stato, Einaudi, Torino 1981

G. Bonacina, Storia universale e filosofia del diritto. Commento a Hegel, Guerini, Milano 1989

D. Losurdo, Hegel e la libertà dei moderni, Editori Riuniti, Roma 1992

E. Cafagna, La libertà nel mondo. Etica e scienza dello Stato nei «Lineamenti di filosofia del diritto» di Hegel, il Mulino, Bologna 1998

P. Salvucci, Lezioni sulla hegeliana filosofia del diritto. La società civile, Guerini, Milano 2000

A. Burgio, Il sogno di una cosa. Per Marx, DeriveApprodi, Roma 2018

A. Burgio, Un marxismo «alquanto aristocratico». Studi su Antonio Labriola, DeriveApprodi, Bologna 2023

 

Per gli studenti non frequentanti è indicata la lettura del volume: 

 C. Cesa (a cura di), Il pensiero politico di Hegel. Guida storia e critica, Laterza, Roma-Bari 1979.

 

Metodi didattici

Lezioni frontali, discussione dei temi essenziali in aula.

 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale finale con domande attinenti ai testi d'esame e ai materiali didattici.

L'esame si svolge di norma presso lo studio del docente (5.08 sede di via Zamboni 38).

La valutazione terrà conto del grado di approfondimento delle nozioni fondamentali e della competenza argomentativa, della proprietà espressiva e della capacità critica dei candidati.

Sulla base di questi parametri si formalizzerà una valutazione espressa in trentesimi secondo i seguenti criteri di giudizio:

18-21 livello sufficiente

22-25 livello medio

26-28 livello buono-molto buono

29-30 livello ottimo.

 

Persone con disabilità e DSA

Le persone con disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento hanno diritto a speciali adattamenti in relazione alla loro condizione, previa valutazione del Servizio d’ateneo per le studentesse e gli studenti con disabilità e DSA. Si prega di non rivolgersi al/la docente, ma di contattare il Servizio per un appuntamento. Sarà cura del Servizio stabilire quali adattamenti si rendono opportuni. Maggiori informazioni alla pagina site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti.

Strumenti a supporto della didattica

Le lezioni verranno regolarmente registrate e saranno fruibili non in tempo reale accedendo all’aula Teams creata ad hoc. L’accesso sarà possibile attraverso le credenziali istituzionali unibo collegandosi al link disponibile a partire dal 19 settembre tra i Materiali virtuali del corso.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Alberto Burgio

SDGs

Istruzione di qualità Lavoro dignitoso e crescita economica Ridurre le disuguaglianze

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.