- Docente: Claudia Golino
- Crediti formativi: 6
- SSD: IUS/05
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Management e marketing (cod. 8406)
-
dal 06/11/2023 al 12/12/2023
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine dell'insegnamento, lo studente conosce il metodo proprio del Law & Economics. In particolare, lo studente è in grado di: a. analizzare e valutare le interrelazioni tra normativa giuridica e comportamenti economici; b. applicare il metodo di L & E allo studio degli interventi pubblici nell'economia a livello italiano ed europeo; c. analizzare casi empirici e prevederne i più probabili sviluppi d. utilizzare per le sue ricerche le principali Banche dati giuridiche e. redigere sintetiche relazioni su casi empirici e sugli effetti di nuove normative o di nuovi comportamenti economici.
Contenuti
Il Corso si propone di analizzare le tematiche generali del Diritto pubblico dell'economia e tra essi i principi che regolano l'intervento dello Stato nell'economia.
In particolare si analizzeranno le seguenti tematiche:
Stato, sovranità e organizzazioni sovranazionali/internazionali. Territorio e sovranità nell’economia globale
Le relazioni tra Stato ed Unione Europea
Le relazioni tra Stato ed economia: forme di stato e forme di mercato
L’affermazione dello Stato sociale e le sue trasformazioni
Le fonti del diritto nell'ordinamento italiano ed europeo
Lo Stato apparato e i soggetti pubblici
Gli organi costituzionali e di rilievo costituzionale (Parlamento; Governo, Presidente della Repubblica)
Lo Stato comunità: le autonomie territoriali nella Costituzione. Le Regioni. Gli enti locali
Diritti e libertà. Il principio di eguaglianza e le libertà nella Costituzione italiana
I diritti sociali ed economici
Il mercato nella Costituzione e la “rilettura” della costituzione economica italiana. La regolazione del mercato. I doveri dei cittadini
Testi/Bibliografia
T. Groppi - A. Simoncini, Introduzione allo studio del diritto pubblico e delle sue fonti, Torino, ultima edizione.
Metodi didattici
Il metodo didattico è quello della lezione frontale con il supporto di materiale bibliografico, documentale e PPT. Durante le lezioni verranno svolti lavori di gruppo basati su analisi di casi giurisprudenziali, simulazioni dei lavori parlamentari, ecc.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame si svolge in presenza e verterà sull'intero programma. Questo si svolgerà come segue:
- 4 domande a risposta aperta (7,5 punti ciascuna)
Durata 60 minuti
Si comunica che il voto conseguito durante la prova scritta nell'esame di Diritto pubblico dell’economia ha validità per l'anno accademico.
Riguardo alla valutazione, verrà usato il seguente schema:
18-23: preparazione e capacità di analisi sufficienti al superamento dell'esame, con utilizzo di un linguaggio complessivamente appropriato.
24-27: preparazione tecnicamente adeguata all'esame, capacità di esposizione buona, grazie anche all'utilizzo di un linguaggio appropriato. Rimangono, tuttavia, lievi lacune e mancanza di profondità nelle analisi.
28-30: ottima conoscenza di un ampio numero di temi affrontati nel corso, nonché ottima capacità di analisi critica. L'esposizione è chiara e utilizza un linguaggio corretto e specifico.
30L: conoscenza eccellente delle tematiche corso, ottima analisi critica e di collegamento tra le diverse aree della materia, nonché ottima capacità di utilizzo della terminologia specifica.
Strumenti a supporto della didattica
Presentazioni PPT, libro di testo, altre letture di approfondimento, casi giurisprudenziali.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Claudia Golino
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.