10588 - ESEGESI DELLE FONTI STORICHE MEDIEVALI (1)

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Antonella Campanini
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-STO/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Storia (cod. 0962)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce gli orientamenti della storiografia contemporanea nell'ambito dello studio del Medioevo e ha la capacità di critica ed esegesi di diverse tipologie di fonti scritte e materiali. Possiede inoltre una visione generale della produzione storiografica di età medievale, e sa comunicare in forma orale usando la terminologia specifica della disciplina avvicinando criticamente testi e dati. Lavora in modo autonomo e organizzato, possiede spirito di autocritica e capacità di imparare dal confronto con altri.

Contenuti

Il corso comprende una prima parte dedicata alla storia dell’idea di Medioevo, alla quale segue un discorso generale sull’utilizzo delle fonti. La seconda parte esamina le varie tipologie di fonti che lo storico medievista deve conoscere ed essere in grado di analizzare con senso critico e fornisce le linee guida per il loro utilizzo e un’adeguata bibliografia di riferimento. L’elenco degli argomenti è il seguente:

  1. Introduzione al corso e storia dell’idea di Medioevo
  2. Fonti per la storia medievale: tipologie e utilizzo
  3. Le fonti storiografiche
  4. Le fonti epistolari
  5. Documentazione giuridica pubblica: le cancellerie
  6. Documentazione giuridica pubblica: statuti e produzione comunale
  7. Documentazione giuridica privata
  8. Le fonti contabili
  9. Le fonti giudiziarie
  10. Trattatistica medica
  11. Le fonti letterarie
  12. Biografie e agiografie
  13. Le fonti materiali: l’archeologia
  14. Le fonti artistiche
  15. L'oralità restituita

Testi/Bibliografia

Paolo Delogu, Introduzione alla storia medievale, Bologna, il Mulino, 2003.

Francesco Senatore, Medioevo. Istruzioni per l’uso, Milano, Bruno Mondadori, 2008.

Fonti medievali. Un'antologia, a cura di Tommaso Di Carpegna Falconieri, Amedeo Feniello, Christian Grasso, Roma, Carocci, 2017.

I contenuti di questi volumi saranno integrati da materiali presentati a lezione e scaricabili da Virtuale.

Per gli studenti non frequentanti è richiesta, in sostituzione dei materiali presentati a lezione, la lettura di un libro a scelta tra:

Giuseppe Sergi, L’idea di Medioevo. Fra storia e senso comune, Roma, Donzelli, 2005.

Stefano Gasparri, Voci dai secoli oscuri. Un percorso nelle fonti dell’alto medioevo, Roma, Carocci, 2017.

Metodi didattici

Lezioni frontali, con esposizione di temi e letture di documenti.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Prova orale, che verterà sull’esegesi di una fonte tra quelle esaminate a lezione (per gli studenti frequentanti) e sull’esegesi di una fonte tra quelle presenti nei testi in programma (per gli studenti non frequentanti). A tutti, frequentanti e non frequentanti, saranno poste ulteriori domande sui testi in programma, dei quali dovranno dimostrare una conoscenza approfondita.
Sono tenuti presenti per la valutazione: la proprietà del linguaggio, la comprensione dei temi discussi, la capacità di proporre connessioni fra i vari temi.
Il voto è espresso in trentesimi. A discrezione del docente può essere aggiunta la menzione di lode.

Criteri e gradi di valutazione. Il raggiungimento da parte dello studente di una piena conoscenza critica dei temi affrontati a lezione e di una padronanza del linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza. Una conoscenza mnemonica della materia e capacità di sintesi e di analisi articolate in un linguaggio non sempre appropriato porteranno a valutazioni discrete. Lacune formative e/o linguaggio inappropriato condurranno a voti di semplice sufficienza. Lacune formative gravi, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici previsti dal corso saranno valutati negativamente.

Strumenti a supporto della didattica

Saranno messe a disposizione degli studenti le riproduzioni o le edizioni delle fonti analizzate a lezione.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Antonella Campanini