30046 - LETTERATURA ARABA 1 (LM)

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Ines Peta
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: L-OR/12
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Lingua e cultura italiane per stranieri (cod. 0983)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente possiede conoscenze approfondite sulla storia della letteratura araba moderna, con particolare attenzione al rapporto tra i testi letterari e il contesto storico, artistico e linguistico. Conosce e sa utilizzare le metodologie pratiche per l'analisi e l'interpretazione del testo letterario

Contenuti

Il corso intende soffermarsi su alcune tematiche fondamentali della produzione letteraria araba contemporanea, quali l'esilio, la guerra, l'identità e il rapporto con l'Altro (europeo o "occidentale"), l'autoritarismo e la questione delle minoranze, la strumentalizzazione politica della religione, il fallimento delle cosiddette "primavere arabe" e il sogno di una società inclusiva. Queste tematiche verranno analizzate, da una parte, attraverso la lente di un genere relativamente recente, il fumetto e, dall'altra, attraverso la produzione di un autore estremamente significativo del Marocco contemporaneo, Hassan Aourid (n. 1962).

Il corso sarà pertanto suddiviso in due moduli:

1) Modulo sul fumetto, in collaborazione con Giulia Aiello (dottoranda Lingmod)

Il modulo mira ad offrire una panoramica sulla produzione fumettistica indipendente nel mondo arabo. Il fumetto è un medium emergente nei paesi arabi, dove si è sviluppato soprattutto nell’arco dell’ultimo decennio come mezzo di denuncia e critica sociale dal basso. In questo quadro, esso si fa portatore delle istanze politiche e sociali spesso oscurate o cancellate dalla narrazione dominante in contesti di oppressione, facendo proprie tematiche come la memoria, il trauma, l’identità, l’alterità, ecc. L’obiettivo del corso è dunque analizzare il fumetto come forma d’arte di resistenza, soffermandosi sulla rappresentazione di alcuni dei grandi temi della produzione letteraria araba contemporanea e su come questi vengono ripresi e rielaborati. I fumetti e romanzi grafici su cui il corso verterà proverranno in particolare dal Libano, dalla Palestina e dall’Egitto.

2) Modulo su Hassan Aourid

Il modulo mira a offrire una presentazione esaustiva della figura di Hassan Aourid, storico, saggista e romanziere di origine berbera, nella cui produzione, oltre che nella cui stessa biografia, è possibile individuare la difficile ma proficua convivenza tra diversità linguistiche e culturali di cui il mondo arabo, e il Marocco in particolare, è esemplificativo. Nato ad al-Rashidiyya nel 1962, grazie agli eccellenti risultati a scuola fu prescelto per studiare con il futuro re Mohammed VI al Royal College di Rabat. Dopo il dottorato in Scienze Politiche all’Université Mohammed V (1999), venne nominato portavoce ufficiale del Palazzo Reale, posizione che ha ricoperto fino al 2005. Dal 2005 al 2009 è stato governatore della regione di Drâa-Tafilalet, di cui è originario, e dal 2009 al 2010 storiografo ufficiale del regno. Dal 2010 ha lasciato tutti gli incarichi ufficiali per dedicarsi esclusivamente alla scrittura, alla ricerca e all’insegnamento. Durante il corso saranno analizzati brani tratti dai suoi romanzi, in particolare: 

Sīrat ḥimār (“Biografia di un asino”), 2014, poi tradotto in francese dallo stesso autore con il titolo di Tourments d’un âne (2018), ispirato alle Metamorfosi di Apuleio;

Rabī‘ Qurṭuba (“La primavera di Cordoba”), 2017;

- Ribāṭ al-Mutanabbī ("Il legame di al-Mutanabbī"), 2019, arrivato alla longlist dell’International Prize for Arabic Fiction 2020.

 

Testi/Bibliografia

Modulo sul fumetto (L'elenco bibliografico che segue sarà integrato con altro materiale su Virtuale durante il corso)

Testi primari:

Abirached Zeina. 2010. Mi ricordo Beirut. Ponte di Piave (TV): BeccoGiallo.

Kerbaj Mazen. 2013. Lettre à la mère. Paris: L’Apocalypse.

Kerbaj Mazen. 2019. Beirut won’t cry: Lebanon’s July war: a visual diary. Second F.U. Press ed. Seattle WA: Fantagraphics Underground.

Rima Barrack. 2017. Beyrouth : La Trilogie. Marseille: Alifbata.

al-Ali Naji. 2013. Filastin: L’arte di resistenza del vignettista palestinese Naji Al-Ali. Traduzione di Vauro Senesi Torino: Eris.

al-Ali Naji. 2022. Handala un bambino in Palestina. Melito di Napoli: Marotta&Cafiero editori.

Sabaaneh Mohammad. 2023. Racconto Palestina. Traduzione di Enrica Battista. Messina: Mesogea.

El Shafee, Magdy. 2010. Metro. Traduzione dall’arabo di Ernesto Pagano. Il Sirente.

Testi secondari:

Camera d’Afflitto Isabella. 2007. Cento anni di cultura palestinese. Roma: Carocci.

Campanini Massimo. 2020. Storia del Medio Oriente contemporaneo. 6. ed. Bologna: Il mulino.

Comito, Chiara & Silvia Moresi. 2020. Arabpop: arte e letteratura in rivolta dai Paesi arabi. Eterotopie, n. 622. Milano: Mimesis.

Di Ricco, Massimo. 2015. “Drawing for a New Public: Middle Eastern 9th Art and the Emergence of a Transnational Graphic Movement”, In Binita Mehta & Pia Mukherji (eds.), Postcolonial Comics: Texts, Events, Identities. Routledge.

Ghaibeh, Lina, and Simona Gabrieli. 2017. Nouvelle Génération: La Bande Dessinée Arabe Aujourd’hui. The New Generation: Arab Comics Today, Marseille: Alifbata.

Høigilt, Jacob. 2017. “Dialect with an Attitude: Language and Criticism in New Egyptian Print Media”, In Jacob Høigilt & Mejdell Gunvor (eds.), The Politics of Written Language in the Arab World, 166–189, Leiden: Brill.

Høigilt, Jacob. 2017. “Egyptian comics and the challenge to patriarchal authoritarianism”. International Journal of Middle East Studies 49(1). 111–131.

Høigilt, Jacob. 2019. Comics in Contemporary Arab Culture: Politics, Language and Resistance, London/New York: I.B.Tauris.

Licitra, Ilenia. 2022. “Da Drawing the War (2002) a Salām (2019): linguaggi, memorie e identità nella produzione di Lena Merhej”. La Rivista di Arablit XII (24). 113–32.

Merhej, Lena Irmgard. 2015. “Men with Guns: War Narratives in New Lebanese Comics”, In Binita Mehta & Pia Mukherji (eds.), Postcolonial Comics: Texts, Events, Identities. Routledge.

Nachabe Taan, Yasmine. 2018. “Blogging in Times of War: The July 2006 War in Lebanon and Mazen Kerbaj Imaging the Unimaginable”. In Tatiana Prorokova & Nimrod Tal (eds.), Cultures of War in Graphic Novels: Violence, Trauma, and Memory, Ithaca, NY: Rutgers University Press. 204-224.

Modulo su Hassan Aourid

Allen, Roger. 1995. The Arabic novel: an Historical and Critical introduction. New York: Syracuse University Press.

Aourid, Hassan. 2011. Le morisque. Rabat: Éditions et Impressions Bouregreg.

Aurīd, Ḥasan. 2014. Sīrat ḥimār, Rabat: Dār al-Amān.

Aourid, Hassan. 2017. Aux origines du marasme arabe. Rabat: El maarif al jadida.

Aourid, Hassan. 2017. Regards sur l’Occident. Casablanca: la Croisée des Chemins.

Aourid, Hassan. 2018. Tourments d’un âne. Casablanca: Imprimerie Najah al-Jadida.

Aurīd, Ḥasan. 2018. Rabī‘ Qurtuba. Beirut: al-Markaz al-thaqāfī al-‘arabī.

Aurīd, Ḥasan. 2020. al-Siyāsa wa-l-dīn fī ’l-Maġrib. Casablanca: al-Markaz al-ṯaqāfī al-ʿarabī.

Aourid, Hassan. 2021. Pouvoir et religion au Maroc. Casablanca: la Croisée des Chemins.

Aourid, Hassan. 2023. Confessioni di un califfo. Pisa: Astarte Edizioni.

Camera D’Afflitto, Isabella. 2011 (terza ristampa). Letteratura araba contemporanea. Dalla nahḍah a oggi. Carocci: Roma.

De Poli, Barbara. 2021. Il Marocco, dalle conquiste arabe a Muḥammad VI. Roma: Istituto per l’Oriente Carlo Alfonso Nallino.

Ndiaye, Christiane. 2004. Introduction aux littératures francophones: Afrique · Caraïbe · Maghreb. Montréal: Presses de l'Université de Montréal.

Parrilla, Gonzalo F. 2006. La literatura marroquí contemporánea: la novela y la crítica literaria. Castiglia-La Mancia: Universidad de Castilla-La Mancha.

 

Metodi didattici

1) lezioni frontali

2) lezioni interattive

3) Attività in coppia e/o in gruppi

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame consiste in una prova orale atta a verificare la padronanza dei temi trattati. In particolare, saranno valutate la capacità argomentativa ed espressiva degli studenti, la conoscenza del linguaggio specialistico affrontato e la capacità di analisi dei brani esaminati.

Strumenti a supporto della didattica

Testi audio/video, power-point, dispense e altri materiali forniti dalla docente e messi a disposizione su Virtuale.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Ines Peta