30928 - ANTROPOLOGIA E ETNOGRAFIA DEI PROCESSI MIGRATORI E DEI CONTESTI CULTURALI (LM)

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Paolo Gaibazzi
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: M-DEA/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Lingua e cultura italiane per stranieri (cod. 0983)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente ha completa conoscenza del contributo teorico ed empirico fornito dall'antropologia all'analisi dei processi migratori e delle società multiculturali. Sa analizzare i fenomeni migratori e delle società multiculturali, indagandone l'apparato teorico e metodologico principale e focalizzando l'attenzione sull'evoluzione di alcuni concetti quali cultura, religione, etnicità, nazione, diritti e cittadinanza.

Contenuti

Il corso si articola su due parti.La prima parte fornisce elementi sia concettuali che metodologici dell'antropologia per analizzare il rapporto tra im/mobilità, cultura e società. Collocheremo le nostre discussioni in una prospettiva globale e comparativa, e alleneremo uno sguardo critico sui concetti e assunti utilizzati per descrivere i fenomeni migratori nel discorso pubblico.

Nella seconda parte indagheremo utilizzeremo gli strumenti e le prospettive acquisiti per comprendere la gestione dei fenomeni migratori e delle società multi-culturali soprattutto, ma non esclusivamente, nei contesti italiani ed europei. Analizzeremo diversi livelli della gestione migratoria, dalle politiche dell'accoglienza e della cittadinanza, alle dinamiche di inclusione e esclusione nei servizi, nella società civile e in altri ambiti sociali.


 

Testi/Bibliografia

Il programma, che si intende identico per frequentanti e non-frequentanti, prevede testi di antropologia generale e di antropologia delle migrazioni:

 - Dei F., Antropologia culturale, Il Mulino, Bologna, 2016, seconda edizione.

- Capello, Carlo; Cingolani, Pietro; Vietti, Francesco (2023): Etnografia delle migrazioni. Temi e metodi di ricerca. Roma: Carocci.

e 1 etnografia a scelta tra i seguenti (altri titoli possono essere concordati con il docente):

- Agier, Michel. Lo straniero che viene. Ripensare l'ospitalità. Milano. Cortina. 2020.

- Ciabarri, Luca. L'imbroglio mediterraneo. Le migrazioni via mare e le politiche della frontiera. Milano. Cortina. 2020.

- Declich, Francesca e Silvia, Pitzalis (a cura di) Presenza migrante tra spazi urbani e non urbani. Etnografie su processi, dinamiche e modalità di accoglienza, Milano: Meltemi. 2021.

- Grimaldi, Giuseppe. Fuorigioco. Figli di immigrati e italianità. Un'etnografia tra Milano. Addis Abeba e Londra. Verona. Ombre Corte. 2022.

- Khosravi, Shahram. Io sono confine. Milano. Elèuthera. 2019.

- Pinelli, Barbara. Donne come le altre. Firenze. Ed.it. 2011.

- Quagliariello, Chiara. L' isola dove non si nasce. Lampedusa tra esperienze procreative, genere e migrazioni. Trezzano sul Naviglio. Unicopli. 2021.

- Sayad, Abdelmalek. La doppia assenza. Dalle illusioni dell’emigrato alle sofferenze dell’immigrato. Milano. Cortina. 2002.

Testi integrativi e di approfondimento verranno messi a disposizione sulla piattaforma Virtuale.

Metodi didattici

lezioni frontali, incontri seminariali, lavori in gruppo, brevi esercitazioni individuali.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale. Nel colloquio verrà verificato il raggiungimento degli obiettivi formativi. E' possibile elaborare un saggio/tesina di ricerca su un tema concordato col docente che verrà discusso in sede di esame.

Strumenti a supporto della didattica

Presentazioni power point, audio-visivi, attività e-learning.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Paolo Gaibazzi

SDGs

Parità di genere Lavoro dignitoso e crescita economica Ridurre le disuguaglianze Città e comunità sostenibili

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.