- Docente: Marina Collina
- Crediti formativi: 6
- SSD: AGR/12
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Marina Collina (Modulo Mod 1) Marina Collina (Modulo Mod 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo Mod 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo Mod 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Scienze e tecnologie agrarie (cod. 9235)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente ha acquisito un quadro generale sulla gestione delle avversità delle piante verso una sostenibilità produttiva sia di tipo integrato sia biologico. È in grado di valutare l’opportunità di applicare i principali mezzi per la difesa delle piante anche nei confronti delle attuali emergenze fitosanitarie presenti e potenziali per il territorio italiano tenendo conto dei cambiamenti climatici.
Contenuti
Prerequisiti
Lo studente che accede a questo insegnamento conosce il quadro complessivo delle malattie delle piante con particolare riferimento agli aspetti bio-epidemiologici dei patogeni di importanza primaria, oggetto dei normali programmi di intervento nelle regioni centro-settentrionali.
Contenuti (50 ore)
Introduzione al corso: presente e futuro della difesa delle piante dalle avversità biotiche (Green Deal e Farm to Fork)
Principi di diagnostica delle malattie delle piante: diagnosi ed anamnesi, quadri sintomatologici generali
Epidemiologia ed interazione dei patogeni con l'ambiente: malattie endemiche, epidemiche e pandemiche. Fonti e materiali di inoculo. Conservazione e disseminazione del materiale di inoculo.
Sorveglianza fitosanitaria: Con l’intensificazione degli scambi commerciali e la libera circolazione delle merci sono notevolmente aumentati i rischi legati alla diffusione di organismi dannosi alle piante. Proprio per limitare questi rischi, la circolazione dei vegetali e dei prodotti vegetali è soggetta a misure di profilassi internazionale fissate dalla Convenzione internazionale per la protezione delle piante e a specifiche direttive dell’Unione europea. Verranno definiti: organismo nocivo, mercato chiuso e aperto, strutture ufficiali di riferimento e affrontati cenni normativi (Regolamento (CE) 2031/2016). Le Regioni sono tenute ad applicare nel proprio territorio le disposizioni internazionali e comunitarie in materia fitosanitaria e quindi per alcuni casi pratici di gestione di organismi nocivi verranno coinvolti esperti dei Servizi Fitosanitari Regionali.
Concetti di Profilassi e Terapia: analisi e caratterizzazione dei mezzi di difesa agronomici (rotazioni colturali, scelte varietali e portainnesti, biofumigazione), fisici (solarizzazione e vaporizzazione) e genetici (di tipo passivo e attivo) e conoscenza delle innovazioni tecnologiche relative ai metodi di difesa integrata e biologica con particolare riferimento a quelle a minore impatto ambientale. Verranno poi forniti cenni ai mezzi di difesa di sintesi chimica e di origine naturale (definizione di Prodotto fitosanitario, Prodotto di base, ecc.)
Cenni su aspetti correlati ai mezzi di difesa: principi di Tossicologia dei prodotti fitosanitari e loro Etichetta e Scheda di Sicurezza. Dispositivi di protezione individuale, Resistenza ai prodotti fitosanitari.
Visita didattica (10 ore)
Presso centri di ricerca/manifestazioni fieristiche legati alla difesa delle piante
Testi/Bibliografia
Fondamentale sarà l'utilizzo di materiale distribuito dal docente e reso disponibile nel “Materiale didattico” in Virtuale.
Si consigliano anche i seguenti testi:
- Matta A., Buonaurio R., Favaron F., Scala A., Scala F., 2017 – Fondamenti di Patologia Vegetale. Piccin
- Vannacci G., Bianco P.A., Bonanomi G., Brunelli A., Gonthier P., Lorito M., Polizzi G., Rossi V., Sarocco S., Scortichini M., 2021 – Patologia Vegetale. EdiSES Università
Metodi didattici
Il corso sarà principalmente tenuto dalla docente Dr. Marina Collina. L'insegnamento prevede una parte di lezioni frontali e una parte di esercitazioni che si svolgeranno attraverso almeno una visita di istruzione. Interverranno anche esperti dei Servizi Fitosanitari Regionali attraverso seminari tematici. La frequenza delle lezioni è ritenuta particolarmente utile per il superamento dell’esame.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento verrà effettuata attraverso una prova scritta con 30 domande: 10 a risposta aperta, 20 a scelta multipla. Il tempo a disposizione è di 90 minuti. Iscrizione in Almaesami obbligatoria; apertura della lista di iscrizione 7-10 giorni prima della data di esame; chiusura della lista due giorni prima della data di esame. Qualora si decidesse di non sostenere l’esame nella data prenotata, è obbligatorio cancellare il proprio nominativo entro la data di chiusura della lista stessa.
Il corso, il materiale didattico e le domande del compito scritto saranno in lingua italiana. Gli studenti Erasmus possono rispondere alle domande del compito anche in lingua inglese
Strumenti a supporto della didattica
Videoproiettore e PC, viaggi di istruzione, materiale didattico
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Marina Collina
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.