39305 - BIOCHIMICA CLINICA APPLICATA

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Francesca Fornari
  • Crediti formativi: 3
  • SSD: BIO/12
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente acquisirà conoscenze sulle procedure analitiche e sull’interpretazione dei profili biochimici e dei marcatori sierici nei principali fluidi biologici. Lo studente potrà comprendere il significato di un profilo biochimico-clinico per il mantenimento dello stato di salute o per la valutazione di una specifica condizione patologica. Al termine del corso lo studente avrà inoltre acquisto le conoscenze per comprendere il ruolo che gioca l’esercizio fisico nella modificazione dei parametri biochimico-clinici e dei marcatori circolanti.

Contenuti

Programma:

  1. FASE PRE-ANALITICA e ANALITICA: dal prelievo del campione biologico al referto. Raccolta, manipolazione e stoccaggio del campione biologico. Principali interferenti in un campione ematico. Concetti di performance analitica. Errori metodologici. Concetti di falso positivo e negativo. Valori di riferimento e variabilità biologica.
  • 1.1. Principali tecniche utilizzate in biochimica clinica. Approfondimento di tecniche spettrofotometriche, immunochimiche ed elettroforetiche.
  • 1.2. Dosaggi di attività enzimatica. Metodi continui, discontinui, diretti, indiretti e accoppiati. Test del lattato e attività sportiva.
  1. SANGUE
  • 2.1. Composizione e principali cellule ematiche
  • 2.2. Plasma e siero
  • 2.3. Esame emocromocitometrico. Principali parametri analitici e loro significato clinico.
  • 2.4. Test anti-doping per eritropoietina
  • 2.5. Esame del sangue e quadri di patologici. Il ciclo del ferro. Importanza dell’alimentazione nelle anemie. Principali anemie associate ad attività sportiva.
  • 2.6. Alterazioni dei parametri emocrocitometrici nello sportivo.
  1. URINA
  • 3.1. Composizione e principali componenti
  • 3.2. Analisi delle urine. Caratteristiche fisiche, chimiche ed esame del sedimento. Strisce reattive per analisi semiquantitativa delle urine. Condizioni fisiopatologiche associate ad alterazioni dei parametri analitici.
  • 3.3. Analisi delle urine e doping
  • 3.4. Esame delle urine e passaporto biologico
  1. PROFILI BIOCHIMICI di rilevanza clinica
  • 4.1. Profilo glucidico. Metabolismo del glucosio e regolazione ormonale. Diabete mellito. Emoglobina glicata e curva glicemica. Metodi di dosaggio enzimatici e funzionamento di glucometri portatili.
  • 4.2. Profilo proteico. Proteine plasmatiche e loro funzioni. Albumina, proteine del complemento e proteine della fase acuta. Pre-albumina e stato nutrizionale. Protidogramma e stati patologici.
  • 4.3. Profilo lipidico. Lipoproteine plasmatiche: produzione e principali funzioni. Ossisteroli, fitosteroli e acidi grassi essenziali. Dosaggio enzimatico del colesterolo.
  1. PROFILI ENZIMATICI e BIOCHIMICI di ORGANI e APPARATI
  • 5.1. Enzimi ed Isoenzimi. Breve ripasso del funzionamento di un enzima e accenni di cinetica enzimatica. Utilizzo degli enzimi in biochimica clinica. Possibili interferenti di un saggio enzimatico. Definizione di isoenzima. Profili enzimatici.
  • 5.2. Dosaggio di enzimi a scopo diagnostico. Descrizione dei principali enzimi utilizzati in diagnostica, valutazione del loro significato clinico e descrizione del metodo di dosaggio dell’attività enzimatica e per la valutazione delle relative isoforme. Lattico deidrogenasi, creatina chinasi, aminotransferasi, fosfatasi alcalina, acetilcolinesterasi. Enzimi e attività muscolare.
  • 5.3. Profilo cardiaco. Infarto del miocardio e placca aterosclerotica. Principali marcatori diagnostici. Mioglobina e troponine. Profilo enzimatico. Insufficienza cardiaca e scompenso: principali biomarcatori. Influenza dello stile di vita. Sport e marcatori cardiaci.
  • 5.4. Profilo epatico e pancreatico. Accenni di funzionalità epatica. Marcatori di danno epatico: marker di citolisi, marker di colestasi, marker di protidosintesi e marker di coniugazione. Profili enzimatici e significato clinico. Valutazione delle transaminasi nello sportivo. Profilo pancreatico: amilasi e lipasi. Enzimi pancreatici e alimentazione.
  • 5.5. Profili biochimici nelle patologie ossee e muscolari. Brevi accenni di biologia dell’osso e regolazione della calcemia. Marcatori ossei e patologie ossee associate alla carenza di vitamina D. Profilo enzimatico muscolare e significato clinico.
  1. MARCATORI TUMORALI. Medicina personalizzata. Tumorigenesi. Concetto di oncogeni e oncosoppressori. Caratteristiche dei marcatori tumorali e descrizione dei principali marcatori tumorali in diagnostica. Concetto di biopsia liquida e marcatori circolanti. Attività fisica e stili di vita nella prevenzione e cura dei tumori.
  2. MEDICINA DI LABORATORIO e STILI DI VITA. Importanza degli stili di vita per la prevenzione di patologie croniche: diabete, malattie cardiovascolari e osteoporosi. Irisina, l’ormone dello sport: possibili implicazioni terapeutiche.

ESERCITAZIONI PRATICHE DI LABORATORIO BIOLOGICO (8h, solo per il corso di LM in Nutrizione Umana). Per l'accesso ai laboratori biologici è necessario avere sostenuto il modulo 3 della Sicurezza sul Rischio Chimico e Biologico.

  • Funzionamento e allestimento di una cappa biologica (video+pratica)
  • Lavoro in sterilità (video)
  • Apprendimento pratico dell’utilizzo del pipettatore automatico (video+pratica)
  • Apprendimento pratico dell’utilizzo delle micropipette (video+pratica)
  • Funzionamento di un glucometro portatile con strip per misurazione glicemia
  • Funzionamento di uno strumento portatile per la misurazione del lattato tramite strip
  • Analisi semiquantitativa multi-parametrica delle caratteristiche chimiche di un campione di urina tramite strip reattive
  • Analisi semiquantitativa dei corpi chetonici (acetato) presenti in un campione di urine tramite strip reattive mono-parametriche
  • Misurazione quantitativa della concentrazione di lattato in diversi campioni biologici tramite costruzione di una curva di calibrazione mediante l’utilizzo di uno ‘standard’ a concentrazione nota. Analisi colorimetrica e lettura tramite lettore multipiastra ad una specifica lunghezza d’onda. Costruzione della curva di calibrazione tramite foglio di calcolo excel ed interpolazione del dato di assorbanza del campione incognito (urine o mezzo di coltura di cellule tumorali) per la determinazione della concentrazione di lattato nel campione incognito, tenendo in considerazione il fattore di diluizione.

Testi/Bibliografia

Biochimica Clinica Essenziale. E. Albi. Zanichelli.

Biochimica Clinica di Laboratorio. M. Ciaccio. Edises.

Power point di tutti i contenuti spiegati a lezione dal docente.

Metodi didattici

Lezioni frontali.

Esercitazioni pratiche (laboratorio biologico).

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale.

Strumenti a supporto della didattica

Il docente partecipa al programma di Didattica Digitale Integrativa. Tutti i contenuti mostrati a lezione, insieme ad altre informazioni generali, sono preventivamente disponibili nella piattaforma Virtuale. La registrazione delle lezioni verrà resa disponibile tramite piattaforma Panopto e Virtuale.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Francesca Fornari